Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente è un II porto. 40/100 di porto austriaco + 25/100 di porto sardo a dare 65/100. Essendo un II porto diventano 130/100 pari a 13/10.

In senso opposto sarebbero stati 30 carantani.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

Buongiorno !

Girovagando per il forum avevo trovato una interessante immagine fatta da fildoc. L'immagine era composta da varie tinte del 45 centes divise per file e due colonne. Malauguratamente mi sono scordato di salvarla altrimenti la avrei riproposta (la discussione era quella con la banconota da 20 euro usata come riferimento). Ripartendo da questo ricordo e sperando nell'intervento dello stesso fildoc torno ai due 45 cetes che condivido; il primo (da Venezia per Crema) mi sembra di riconoscerlo nell'ultima riga e colonna di sinistra esemplare tutto a sinistra ( sembrano avere lo stesso tipo di inchiostro), l'altro invece mi sembra appartenere al gruppo di destra della stessa riga ovvero l'ultima della immagine di fildoc (ache qui sembra avere una inchiostrazione similissima ad uno degli esemplari riproposti da fildoc).

Il 10 Cenets (godronato) bordo di foglio sembra avere una stampa smossa del riquadro che tende ad investire una porzione anche del disegno e della dicitura.
La S di CENTES ( non capisco la natura del triangolino alla destra della S sopra il punto) , alcune foglie e la L di STEMPEL sembrano godere di una specie di tridimensionalità causa una sorta di effetto ombra. Malagurtamente è tutto un po confuso e poco definito. L'effetto che parte da destra e procede verso sinistra tende a scemare.

Sperando di aver assimilato un minimo le discussioni sulle tinte, un saluto a tutti.

Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

il 45 cent annullato a Venezia è un terzo tipo carta a macchina, il colore sembra essere degli azzurri,
l'altro invece è un primo tipo carta a mano dalla tinta con riflessi verdastri senza avere le tonalita' dell'ardesia, lo classificherei tra gli azzurri scuri
il 10 cent è un bordo di foglio con randdruck che genera una sorta di effetto 3D... o se si vuole di parziale doppiastampa, le due macchie di colore sono macchie d'inchiostro di stampa occasionali ma interessanti; il colore è della famiglia dei grigi, quasi una prima tiratura.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Dedde ha scritto: 7 marzo 2025, 5:11 Buongiorno !

Girovagando per il forum avevo trovato una interessante immagine fatta da fildoc. L'immagine era composta da varie tinte del 45 centes divise per file e due colonne. Malauguratamente mi sono scordato di salvarla altrimenti la avrei riproposta (la discussione era quella con la banconota da 20 euro usata come riferimento). Ripartendo da questo ricordo e sperando nell'intervento dello stesso fildoc torno ai due 45 cetes che condivido; il primo (da Venezia per Crema) mi sembra di riconoscerlo nell'ultima riga e colonna di sinistra esemplare tutto a sinistra ( sembrano avere lo stesso tipo di inchiostro), l'altro invece mi sembra appartenere al gruppo di destra della stessa riga ovvero l'ultima della immagine di fildoc (ache qui sembra avere una inchiostrazione similissima ad uno degli esemplari riproposti da fildoc).

Il 10 Cenets (godronato) bordo di foglio sembra avere una stampa smossa del riquadro che tende ad investire una porzione anche del disegno e della dicitura.
La S di CENTES ( non capisco la natura del triangolino alla destra della S sopra il punto) , alcune foglie e la L di STEMPEL sembrano godere di una specie di tridimensionalità causa una sorta di effetto ombra. Malagurtamente è tutto un po confuso e poco definito. L'effetto che parte da destra e procede verso sinistra tende a scemare.

Sperando di aver assimilato un minimo le discussioni sulle tinte, un saluto a tutti.

Demetrio
Non potendo integrare quanto detto da Fildoc faccio i complimenti per il 10 centesimi, molto bello :clap:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 7 marzo 2025, 9:09 il 45 cent annullato a Venezia è un terzo tipo carta a macchina, il colore sembra essere degli azzurri,
l'altro invece è un primo tipo carta a mano dalla tinta con riflessi verdastri senza avere le tonalita' dell'ardesia, lo classificherei tra gli azzurri scuri
il 10 cent è un bordo di foglio con randdruck che genera una sorta di effetto 3D... o se si vuole di parziale doppiastampa, le due macchie di colore sono macchie d'inchiostro di stampa occasionali ma interessanti; il colore è della famiglia dei grigi, quasi una prima tiratura.
Perdona la mancanza della data per il 10 non centes , è del 1850.
Lo avevo preso per la carta. Sul certificato del gazzi c'è una nota a penna "non nero" con a lato del certificato un pallino a penna enorme. Dal vivo sembra vicinissimo l'esemplare Giorgio argento venduto da Ferrario nel 2023.
Tornando alla carta ho trovato una coppia di 15 centes con una fitta vergatura orizzontale, difficile da catturare con il cellulare (provo con degli scatti con cellulare) speravo lo stesso per il 10 centes ma verticale.
Tra apparenza ed annotazione sarebbe bellissimo un argento (il sospetto lo avevo).
Effettivamente è molto bello e soprattutto pulito.

Per i 45 centes provo una foto con il cellulare. Se il terzo tipo mi ricorda a tutti gli effetti l'inchiostro blu pelikan ( un blu azzurro con molto tono ) il secondo invece è particolare alla luce fredda diventa molto freddo mentre alla luce indiretta sembra o almeno ricorda un grigiastro pastello.
A dopo !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

Aleroma ha scritto: 7 marzo 2025, 14:38
Dedde ha scritto: 7 marzo 2025, 5:11 Buongiorno !

Girovagando per il forum avevo trovato una interessante immagine fatta da fildoc. L'immagine era composta da varie tinte del 45 centes divise per file e due colonne. Malauguratamente mi sono scordato di salvarla altrimenti la avrei riproposta (la discussione era quella con la banconota da 20 euro usata come riferimento). Ripartendo da questo ricordo e sperando nell'intervento dello stesso fildoc torno ai due 45 cetes che condivido; il primo (da Venezia per Crema) mi sembra di riconoscerlo nell'ultima riga e colonna di sinistra esemplare tutto a sinistra ( sembrano avere lo stesso tipo di inchiostro), l'altro invece mi sembra appartenere al gruppo di destra della stessa riga ovvero l'ultima della immagine di fildoc (ache qui sembra avere una inchiostrazione similissima ad uno degli esemplari riproposti da fildoc).

Il 10 Cenets (godronato) bordo di foglio sembra avere una stampa smossa del riquadro che tende ad investire una porzione anche del disegno e della dicitura.
La S di CENTES ( non capisco la natura del triangolino alla destra della S sopra il punto) , alcune foglie e la L di STEMPEL sembrano godere di una specie di tridimensionalità causa una sorta di effetto ombra. Malagurtamente è tutto un po confuso e poco definito. L'effetto che parte da destra e procede verso sinistra tende a scemare.

Sperando di aver assimilato un minimo le discussioni sulle tinte, un saluto a tutti.

Demetrio
Non potendo integrare quanto detto da Fildoc faccio i complimenti per il 10 centesimi, molto bello :clap:
Ammetto che il 10 è affascinante ed il 45 bello per il colore freddo in generale. Il 5 non lo riesco ad apprezzare molto mentre il rosso non mi è mai garbato come colore.
Il 10 centesimi comunque ringrazia.

P.s.
il certificato con appunto a penna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Complimenti Demetrio, molto bella la lettera del 10 centesimi, annullata a Venezia, ma probabilmente scritta a Verona (vedi il timbro rosso della ditta). Si tratta quindi di una "forwarded", per risparmiare 5 centesimi di tariffa postale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Il 45 cent I tipo ha un'annotazione errata a matita ( 14/6/1850), sicuramente non è una tinta del 1850 e nemmeno l'annullo di Milano è del 1850 (qui Luca potrebbe essere più' preciso). Guarda all'interno se c'è la data , ma dovremmo essere nel 1852, quindi direi azzurro ardesia.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

pablita64 ha scritto: 7 marzo 2025, 19:30 Il 45 cent I tipo ha un'annotazione errata a matita ( 14/6/1850), sicuramente non è una tinta del 1850 e nemmeno l'annullo di Milano è del 1850 (qui Luca potrebbe essere più' preciso). Guarda all'interno se c'è la data , ma dovremmo essere nel 1852, quindi direi azzurro ardesia.
Buonasera, controllato all'interno ma nulla. È parziale e manca l'anno. La carta è sottile più dell'altro. Comunque a video ho avuto la stessa impressione; azzurro ardesia(possibile più chiaro del normale?).
Peccato che la carta del 10 centes non sia come quella della coppia di 15 centes
.sarebbe stato interessante una simile lavorazione ma con diversa angolatura.
( La foto controluce non lascia un briciolo di dignità all'effetto così fitto da risultare molto elegante).

Demetrio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Il timbro a cerchio semplice di Milano certamente sposta la data del 45 cent a ben dopo il 1850
ha ragione Mario!
il colore ardesia per definirlo con certezza bisognerebbe vederlo dal vivo...

le carte she hai descritto sono carte quadrigliate
ovviamente una carta quadrigliata esclude che il 10 centes sia una prima tiratura argento.... purtroppo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 7 marzo 2025, 21:52 Il timbro a cerchio semplice di Milano certamente sposta la data del 45 cent a ben dopo il 1850
ha ragione Mario!
il colore ardesia per definirlo con certezza bisognerebbe vederlo dal vivo...

le carte she hai descritto sono carte quadrigliate
ovviamente una carta quadrigliata esclude che il 10 centes sia una prima tiratura argento.... purtroppo!
Buongiorno Fildoc,

la coppia 15 centes, per essere piu precisi, ha in prevalenza questa sorta di vergatura fittissima orizzontale che sembra una costolatura (con una camera si perde molto, troppo). Verticalmente ha delle linee verticalizzanti veramente finissime quasi impercettibili e molto spaziate. Mi ricorda la striscia da tre che secondo un perito è una vergata con alcune peculiarità.
Con la coppia 15 centes, a differenza di una quadrigliata classica, "genera" teoricamente tante celle rettangolati come un foglio exel.
Oggi pomeriggio provo nuovamente, prima mi è impossibile.
Buona giornata a tutti

P.s.
gia che ci sono, grazie a del materiale che volevo integrare con questo pezzo (ma non è andata cosi di ""lusso"" e si intende pe il tipo di carta), proverò ad effettuare dei paragoni, confronti che possono comunque essere interessanti per il tema carte, tema estremamente affascinante l'unico che ho veramente a cuore per il Lombardo Veneto. Ho un 1 baj Pontificio che ha una costolatura così fitta da restituire una sorta di effetto seta e mi sembra qualche cosa di simile su un 15centes che nel Lombardo devono averlo prescelto come cavia prediletta. Controluce una fittissima texture.
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 7 marzo 2025, 9:09 il 45 cent annullato a Venezia è un terzo tipo carta a macchina, il colore sembra essere degli azzurri,
l'altro invece è un primo tipo carta a mano dalla tinta con riflessi verdastri senza avere le tonalita' dell'ardesia, lo classificherei tra gli azzurri scuri
il 10 cent è un bordo di foglio con randdruck che genera una sorta di effetto 3D... o se si vuole di parziale doppiastampa, le due macchie di colore sono macchie d'inchiostro di stampa occasionali ma interessanti; il colore è della famiglia dei grigi, quasi una prima tiratura.
Mi sono rivisto i due 45 centes adesso posso ben apprezzare la levigatura e differente "grana" tra mano e macchina.
I ritocchi sono possibili nella carta a macchina? Mi sono soffermato sulla scritta stempel che assume, in alcuni punti, delle cromie leggermente più blande e spente oltre al tratto estremamente fino del riquadro che ospita le aquile.
La N di CENTES sembra avere una stanghetta leggermente irregolare.

Per il 10 centes oltre al triangolino sembra avere, nel riquadro dello stemma, un piccolo quadrato che ha stessa quota sull'asse orizzontale.
Possibile qualche cosa di vicino ad un no spazio tipografico? Potrebbero essere compatibili le dimensioni, ingombri?
Che ne pensate?
Per le carte trovate creo in giornata una discussione dedicata.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

prima leggi almeno questo topic prima di aprirne un altro....
https://www.lafilatelia.it/viewtopic.php?t=16702
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

...e anche questo:
viewtopic.php?t=24940
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

per i bordi di foglio leggi questo:
viewtopic.php?t=8367
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

per gli spazi tipografici puoi leggere questi:
viewtopic.php?p=568259#p568259
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

poi spersi per il forum vi sono molti altri topic sugli argomenti che ti interessano....
purtroppo il motore di ricerca non molto potente di questo tipo rende un po' difficile trovare subito la risposta alle domande
ma sul LV abbiamo scritto praticamenta quasi tutto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 8 marzo 2025, 8:51 poi spersi per il forum vi sono molti altri topic sugli argomenti che ti interessano....
purtroppo il motore di ricerca non molto potente di questo tipo rende un po' difficile trovare subito la risposta alle domande
ma sul LV abbiamo scritto praticamenta quasi tutto!
Grazie per i vari link ! Quelli sulla carta li avevo letti uno piu di una volta (mi pare il primo). Da questi topic e partendo dal fatto che la costolatura tende a risultare invidibile mentre la vergata mostra un effetto filigrana mi sono fatto delle idee forse abbastanza precise, contando anche l'effetto parziale della batonnè.
Partendo ciò quel che ho trovato è tutto con effetto filigrana totale o paraziale. Mi è capitata una lettera da un negozio di filatelia con vergatura parziale godibile anche alla vista, uno ha la filigrana sia della vergatura parziale ( l'effetto è nolto leggero) sia la filigrana classica. Per esattezza ha l'unico elemento esterno alla scritta ovvero il ricciolo accostato all'ultima lettera da sinistra a destra.
Questa sera eseguo delle foto con la reflex che è piu nitida; sicuramente ha più capacità del cellulare.
Piu tardi mi leggo bordi e spazi tipografici.
a dopo
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Dedde »

pablita64 ha scritto: 7 marzo 2025, 19:12 Complimenti Demetrio, molto bella la lettera del 10 centesimi, annullata a Venezia, ma probabilmente scritta a Verona (vedi il timbro rosso della ditta). Si tratta quindi di una "forwarded", per risparmiare 5 centesimi di tariffa postale.
Si è scritta a Verona, speravo in qualche poetica magagna, il foglio è un prestampato da compilare di una ditta Veronese; la Morosini. E' proprio vero le aziende risparmiano anche su un 5 centesimi... e quanto scrivevevano :pray: !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

Buonasera a tutti, volevo mostrare questo mio 15 centesimi numero 4 rosso vermiglio credo, che dovrebbe essere annullato col muto di Lecco, anche se non ho mai visto questa tipologia di annullamento con insieme la presenza del corsivo di Lecco posto sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM