Splendori e miserie di un 50 grana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Bloccato
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Provo io, con i più riconoscibili (cerchiati in rosso)
1.png
In piedi, da sinistra a destra: Daniele Zanaria e Giacomo Avanzo
Accosciati, da sinistra a destra: Antonello Cerruti e (mi sembra) Guido Craveri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Ah, ecco: mi sembrava strano che un evento così importane non fosse già stato ampiamente documentato...

viewtopic.php?t=51716&hilit=antichisti+ ... i&start=20

Leggo che gli "Antichisti" vinsero 3 a 0: io l'ho sempre detto che la filatelia "forte" finisce con Vittorio Emanuele II :-))
Francesco Baino
Messaggi: 24
Iscritto il: 20 marzo 2025, 9:13

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Francesco Baino »

Ho visto ora che la lettera è stata aggiudicata alla base. Sic transit gloria mundi.
Ultima modifica di Francesco Baino il 10 aprile 2025, 10:19, modificato 1 volta in totale.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

1.png
Attendo vostri commenti, prima di dire la mia...

... e intanto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Francesco Baino ha scritto: 10 aprile 2025, 10:13 Ho vista ora che la lettera è stata aggiudicata alla base. Sic transit gloria mundi.
Sic transit gloria mundi? Sic transit gloria mundi?

5000 euro (inclusi i diritti)... sic transit gloria mundi? :?:
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Napoli1860 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:15
Attendo vostri commenti, prima di dire la mia...

... e intanto...
2.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Napoli1860 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:28

Attendo vostri commenti, prima di dire la mia...

... e intanto...
3.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da filippo_2005 »

Questa è bella veramente, ero certo che volasse alta Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Per confronto:
1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco Baino
Messaggi: 24
Iscritto il: 20 marzo 2025, 9:13

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Francesco Baino »

La destinazione è molto interessante, ma un 2 grana è stato asportato illo tempore.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

1.png
Muovo da una considerazione che - immagino - nessuno avrà difficoltà a condividere: gli oggetti filatelici concepiti per frodare i collezionisti hanno un valore economico nullo, non basso o irrisorio, ma proprio nullo, ovo, ciambella, zero.

E non solo il valore economico è nullo - ripeto: nullo, cioè 0, e non 0,000000000000000000000001, ma proprio 0 - ma il loro valore - per così dire - "morale" è addirittura negativo: gli oggetti filatelici concepiti per frodare i collezionisti sono agenti inquinanti dell'intero mondo filatelico, rappresentano - a tutti gli effetti - delle emissioni di gas serra nell'ecosistema collezionistico, che rendono l'ambiente sempre più difficilmente vivibile.

E' stato argomentato in vario modo - da Filippo Ferrario, Antonello Cerruti, Francesco Baino e Stefano T - che questa lettera fosse un falso pe frodare i collezionisti, e io - accettando questo punto di vista - mi sono limitato a registrare che si tratta di un falso spettacolare, ché per decenni è riuscito a ingannare case d'asta, mercanti, periti e collezionisti di prim'ordine.

Questa asserita falsificazione - oggi - si presenta pure pesantemente ossidata.

Una tragedia, insomma.

Sì, una tragedia... da € 4.000 più diritti d'asta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

filippo_2005 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:43 Questa è bella veramente, ero certo che volasse alta Ciao:
Penso - più che penso, son sicuro, a questo punto, visto il realizzo - che in tanti l'avessero notata e puntata.

Personalmente - nell'economia della mia collezione - era un pezzo del tutto secondario e marginale, e quindi, fortunatamente, a questo giro sono rimasto fuori dall'agone.

L'elemento che mi attraeva di più - ma di per sé insufficiente a giustificare il mio ingresso nella competizione - era una cosa che ho come la sensazione nessuno abbia notato: il destinatario.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Stefano T »

Napoli1860 ha scritto: 10 aprile 2025, 11:12....
Questa asserita falsificazione - oggi - si presenta pure pesantemente ossidata.

Una tragedia, insomma.

Sì, una tragedia... da € 4.000 più diritti d'asta.
Tragedia sì, per chi l'ha comprata 4 anni fa a € 8.000 + diritti (quindi quasi € 10.000) e oggi ne ha rimessi 6.000, se non di più se dovesse riconoscere qualcosa pure alla casa d'aste.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Stefano T »

filippo_2005 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:43 Questa è bella veramente, ero certo che volasse alta Ciao:
Splendida e con annullo con tanti punti.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Stefano T ha scritto: 10 aprile 2025, 11:40 Tragedia sì, per chi l'ha comprata 4 anni fa a € 8.000 + diritti (quindi quasi € 10.000) e oggi ne ha rimessi 6.000
La vera, autentica tragedia è aver pagato un importo diverso da 0 - e poco importa, a questo punto, che sia 4.000 o 8.000 - qualcosa che vale 0 e che continuerà ad inquinare l'ambiente.
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Napoli1860 ha scritto: 10 aprile 2025, 11:48
Stefano T ha scritto: 10 aprile 2025, 11:40 Tragedia sì, per chi l'ha comprata 4 anni fa a € 8.000 + diritti (quindi quasi € 10.000) e oggi ne ha rimessi 6.000
La vera, autentica tragedia è aver pagato un importo diverso da 0 - e poco importa, a questo punto, che sia 4.000 o 8.000 - qualcosa che vale 0 e che continuerà ad inquinare l'ambiente.
L'errore di valutazione va sempre misurato in termini relativi: un conto è pagare 1.000 euro in più, per un oggetto dal valore fair di 10.000 euro (10% di sovrastima); altro è pagare 1.000 euro in più per un oggetto dal valore fair di 1.000 (100% di sovrastima).

Ora, i matematici mi perdoneranno il linguaggio improprio, ma - insomma - quando il valore fair è 0, allora ogni prezzo pagato - che sia 4.000 o 8.000 euro, oppure 4 o 8 euro, o anche 8 centesimi - conduce invariabilmente a un errore infinito.
Ultima modifica di Napoli1860 il 10 aprile 2025, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non dovete prendere per oro colato tutte le aggiudicazioni di un'asta.
Ci sono quelle vere, ma poi ci sono anche gli errori, le restituzioni, le aggiudicazioni "for promotion", quelle che "soddisfano" i venditori che non vedono il proprio lotto avere l'onta di restare invenduto, quelle che sono preludio di un ritorno nel caveau "a maturare", quelle che...

Vi siete mai chiesto perchè una lettera di quell'importanza (uso del 50 grana all'interno al Regno) non rechi la firma di Grioni o di Renato Mondolfo?
Quante sono le lettere col 50 grana a non essere state "autenticate" da queste due colonne delle filatelia italiana?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Comunque, all'eventuale improbabile acquirente resterà il valore del 50 grana usato...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2025, 12:00 Non dovete prendere per oro colato tutte le aggiudicazioni di un'asta.
Ci sono quelle vere, ma poi ci sono anche gli errori, le restituzioni, le aggiudicazioni "for promotion", quelle che "soddisfano" i venditori che non vedono il proprio lotto avere l'onta di restare invenduto, quelle che sono preludio di un ritorno nel caveau "a maturare", quelle che...
Però la Bolaffi - almeno in questo - ha la fama di essere massimamente "fair", anche perché - a quanto pare - la filatelia è diventata solo uno dei tanti settori, e forse neppure più il principale
Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2025, 12:00 Vi siete mai chiesto perchè una lettera di quell'importanza (uso del 50 grana all'interno al Regno) non rechi la firma di Grioni o di Renato Mondolfo?
Quante sono le lettere col 50 grana a non essere state "autenticate" da queste due colonne delle filatelia italiana?
"Guai agli assenti" - era lo slogan per la convocazione delle rimpatriate tra compagni di scuola, a distanza di decenni dalla conclusione degli studi. "Guai agli assenti", come a dire - neanche troppo subliminalmente - che se non venite finiremo col parlare male di voi, non per cattiveria, ci mancherebbe, ma perché è la natura umana che funziona così: si parla sempre male degli assenti.

In questo caso - invece - funziona al contrario: la vostra assenza vi ha salvato! :-))
Napoli1860
Messaggi: 438
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Splendori e miserie di un 50 grana

Messaggio da Napoli1860 »

Antonello Cerruti ha scritto: 10 aprile 2025, 12:02 Comunque, all'eventuale improbabile acquirente resterà il valore del 50 grana usato...
... per di più ossidato.

Però, ripeto, la Bolaffi è un tritacarne, e non credo - per quel che posso capire - che si metta a simulare vendite inesistenti.
Bloccato

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM