finalmente sono riuscito a leggere quanto hai scritto con maggiore attenzione ed avrei necessità di avere conferma se ho compreso i motivi per i quali siano visibili così tante doppie e multiple incisioni (v. pos.9) ed i segni quasi verticali nei francobolli da 2 grana della prima tavola. Mi scuso se sarò decisamente più sintetico nell'esposizione e premetto che quanto riporterò di seguito sono solo mie opinioni scaturite da quanto è stato scritto sino ad adesso in questo thread ed in particolare da te nel tuo ultimo post:
- l'incaricato della preparazione della tavola in argomento si accorge di aver riportato sulla plancia una serie di impronte mal incise o non allineate con le altre colonne adiacenti (v. es. settima colonna gruppo sx);
- utilizza probabilmente un raschietto per eliminare totalmente ed in alcuni casi parzialmente (v. tracce residue delle incisioni primitive e le linee ad andamento verticale su molti francobolli) le impronte non soddisfacenti e procede ad incidere le nuove;
- Non tanto per lo spessore della carta inumidita, ma bensì fu grazie al feltro collocato sopra la stessa che fu possibile facilitare la penetrazione della carta nei solchi della lastra per ricevere l’inchiostro depositato nell'incisione, anche dove quest'ultima poteva essere, per effetto delle precedenti eliminazioni, non perfettamente in piano. Il feltro, grazie alla sua proprietà di assorbimento della pressione e di espansione, ebbe la funzione di "compensatore" del piano di stampa.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione e di non aver frainteso quanto hai sopra rappresentato.

