Affrancature miste, anche "a staffetta"

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Francesco Baino ha scritto: 4 maggio 2025, 23:27 Certamente, sono domande giustissime: si potrebbe ipotizzare che il mittente avesse un contatto in loco da porter avvisare, ad esempio. Rimane purtroppo il fatto che quella che ho riportato è "solo" una possibile ricostruzione di cui nessuno - ora, al momento presente, 165 anni dopo - può averne la prova provata. La nota positiva è che può essere di stimolo allo studio ed all'analisi.
Forse, l'ipotesi più credibile può essere quella che la ditta Mormino (il mittente) avesse a Napoli un rappresentante che, noto alla posta e da questa avvisato, abbia provveduto a fornire il francobollo necessario ad interrompere la giacenza e far proseguire la lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Francesco Baino
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 marzo 2025, 9:13

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Francesco Baino »

Certamente, è assolutamente verosimile.
Confermo, avendolo visto, la presenza del certificato di Enzo Diena per il pezzo in questione.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Comunque, in generale, sul piano del metodo, l'atteggiamento non dovrebbe essere "ho in testa una tesi e cerco prove per sostenerla" (che è quello che fanno gli avvocati); l'atteggiamento corretto (da ricercatori) è "ho una tesi in testa e cerco prove che la smentiscano; fintato che non ne trovo a sufficienza, o di convincenti, allora la do per - momentaneamente - vera".

Per quanto possibile, poi, bisognerebbe sempre mostrare "fatti" e non "congetture"; però intendiamoci: non è che le congetture non abbiano valore, o siano insignificanti, ma serve attenzione a non ritrovarsi a produrre - senza volerlo, senza accorgersene - "congetture a mezzo di congetture", a edificare cioè quelli che - in termini colloquiali - vengono definiti "castelli sulle nuvole".

Qualche "fatto", da qualche parte, deve necessariamente esserci, se si vuole che il ragionamento abbia una sua tenuta.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per dirla come lo scrittore britannico Bruce Charles Chatwin: “Le vie si svelano non attraverso i canti ma attraverso micro-segnali captati dallo stetoscopio di aspiranti stregoni”.
Analogamente, laddove non esistono le prove, l’esistenza di più indizi concreti e coincidenti deve aiutarci a comprendere: occorre solo fare uno sforzo in più, raggiungendo con l’intelligenza quanto sfugge alla nostra percezione diretta.

Pasquale Mormino Navarra, figlio di Diego Mormino (1750-1827), nasce a Termini Imerese nel 1804 e fonda una delle prime industrie attive nel circondario di Termini Imerese e di Palermo, a cui assocerà ben presto il figlio Diego (1837-1909)[, che ne prende le redini in seguito. (fonte wikipedia).

L’impresa (nel 1860) aveva una certa rilevanza e rappresentanze, molto probabilmente, non solo a Napoli e Genova.

All’epoca della lettera di cui discutiamo, la posta veniva consegnata e ritirata in posta per cui non è difficile ipotizzare che, dell’esistenza di quella specifica lettera fermata per insufficiente affrancatura e lì giacente, venisse messo al corrente l’incaricato (di quella ditta) che aveva frequenti contatti con l’ufficio postale.

Continuando nelle ipotesi, è altresì pensabile che questo impiegato della ditta Pasquale Mormino non abbia avuto alcuna voglia di anticipare i 5 grana (necessari per completare l’affrancatura e magari poi difficili da farsi restituire …) ed abbia così recuperato da una qualche corrispondenza un francobollo già precedentemente utilizzato ma sfuggito all’annullo per appiccicarlo sulla lettera proveniente da Termini Imerese e diretta a Genova.
Si spiegherebbe così anche perché quel 5 grana si presenta sbiadito ed assottigliato.

Le indagini (anche quelle filateliche) si basano dapprima su congetture che poi si rafforzano con indizi e prove via via più concrete e dimostrabili.

Comunque, rimango in attesa di leggere ulteriori e più probanti riscontri sulla genesi di questa lettera/affrancatura così ricca di punti interrogativi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Antonello Cerruti ha scritto: 5 maggio 2025, 10:27 Si spiegherebbe così anche perché quel 5 grana si presenta sbiadito ed assottigliato.
Sull'assottigliato non saprei proprio come altro spiegarlo; sullo sbiadito credo invece che esistano diverse tirature proprio del 5 grana venute fuori parecchio male. Magari nel week-end posterò qualcosa.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Stefano T »

Antonello Cerruti ha scritto: 4 maggio 2025, 13:35 Certo mi sarebbe piaciuto esaminare personalmente questa affrancatura perché mi pare che la parte destra del secondo ferro di cavallo colpisca parte del francobollo di Napoli...
:what:
Leggo solo oggi l'aggiornamento a questo topic e condivido pienamente l'osservazione di Antonello sul fatto di poter esaminare da vicino quella lettera.

Anche perchè, se qualcuno non se n'è accorto, il 5 grana napoletano, proprio perchè applicato in modo non parallelo, sembra finire SOTTO quello siciliano... e anche la continuità dell'ANNULLATO non è proprio perfetta...

PS L'immagine si ingrandisce cliccandoci sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

In realtà, proprio nel punto indicato dalla freccia che evidenzia le parti superiori dei francobolli, ingrandendo l'immagine, il francobollo napoletano sembra sovrastare quello siciliano, almeno per una piccola porzione.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da fildoc »

Non avevo dubbi che Paolo su Aulla possedesse tutto...pure la mista! :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Stefano T »

Antonello Cerruti ha scritto: 5 maggio 2025, 12:08 In realtà, proprio nel punto indicato dalla freccia che evidenzia le parti superiori dei francobolli, ingrandendo l'immagine, il francobollo napoletano sembra sovrastare quello siciliano, almeno per una piccola porzione.
Il confronto tra l'immagine del Vaccari Magazine del 1991 fa vedere come lo spesssore della riga di colore del 5 gr. siciliano, proprio vicino all'angolo incriminato, si sia assottigliato e ridotto nei quasi 35 anni successivi.
Forse il 5 gr. napoletano è stato staccato e riposizionato, magari per controllarne l'assottigliamento, ma di sicuro originariamente non era sopra al siciliano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Stefano.
L'immagine è talmente sgranata che non mi è possibile condividere le tue certezze.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2797
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da francesco luraschi »

Napoli1860 ha scritto: 4 maggio 2025, 13:24
Antonello Cerruti ha scritto: 4 maggio 2025, 11:26 La tassazione, segnata sul fronte, è stata poi annullata e sostuita dal francobollo al verso.
Così era più facile (e rendicontato) il credito da esigere e ricevere.
Grazie Antonello, così è chiaro e anche molto logico, direi.

Questo accresce per altro verso le domande sulla mista Sicilia-Napoli: chi è, qui, che si è fatto carico dei 5 grana aggiunti a Napoli? Aquila scrive che "il mittente integra il porto", che suona quanto meno sibillino, perché non si capisce come abbia potuto fare (trovandosi in Sicilia); d'altra parte, essendo Napoli un punto di passaggio, i 5 grana non potevano neppure esigersi dal destinatario.


265.jpg


Eppure la lettera - a prestar fede a chi l'ha vista dal vivo, e se poi i realizzi d'asta significano ancora qualcosa (da 20 mila di base a 44 mila al martelletto, più 22% di diritti) - è assolutamente genuina.

Comunque il Regno di Napoli prevedeva la spedizione di un "cartellino di avviso" al destinatario per informarlo di una lettera "giacente" a lui diretta chiedendogli di regolarizzare l'affrancatura per poterla ricevere. Non era quindi necessariamente il mittente ad avere completato l'affrancatura che, anzi, ne veniva a conoscenza in maniera diversa. Una domanda: il 5 di tassa è riferito al porto estero?


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Questo è ciò che scrive Nino Aquila.

Lettera da Termini, 14 maggio 1860, affrancata con due 5 grana I tav., diretta a Genova. In transito da Napoli, 23 maggio, vergato per insufficiente affrancatura il segno di tassazione sulla soprascritta, è posta in giacenza. Il viaggio riprende il 26 giugno, dopo che il mittente integra il porto; viene aggiunto un 5 grana, dell'emissione del 1858 per i Dominj di Terraferma, che è obliterato dal timbro "Annullato" in cartella. Altro bollo in cartella "Giacente", giustifica il ritardo nella prosecuzione del viaggio; entrambi i bolli sono capovolti rispetto ai francobolli ed è da presumere che siano stati impressi contemporaneamente prima della nuova partenza. La lettera giunse a Genova il 1° luglio.

Ritengo che essa sia stata avviata per via di terra con i mezzi postali che ancora congiungevano alcune località della Sicilia occidentale a Messina ed al continente. Fu, quindi, affrancata in partenza per 10 grana come se costituita da un foglio. A Napoli, accertato trattarsi di due fogli, fu richiesto il pagamento di altri 10 grana la cui rimessa permise l'aggiunta del 5 grana napoletano che, per la differenza valutaria fra grano di Napoli e di Sicilia corrispondeva appunto ai 10 grana siciliani.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Qui c'è una discussione dedicata, in cui, tra l'altro, viene di fatto contestato - Sirotti-Colla alla mano - questo discorso del grano napoletano che valeva il doppio del siciliano

viewtopic.php?t=14901
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Qualcuno sa dirmi - cortesemente, se lo sa - cosa significa questo? Grazie.

Immagine1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Giornale da Modena a Parma.
In arrivo applicato segnatasse ("fiscal-poliziesco") inteso a frenare l'afflusso di giornali dall'estero.
Molto raro quando è originale ed annullato con una griglietta passante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Antonello Cerruti ha scritto: 6 maggio 2025, 10:28 Giornale da Modena a Parma.
In arrivo applicato segnatasse ("fiscal-poliziesco") inteso a frenare l'afflusso di giornali dall'estero.
Molte grazie Antonello, gentilissimo. Quindi - se capisco bene - il fatto che la spedizione fosse già stata pagata (5 cent di Modena) non voleva dire nulla; c'era comunque una tassa di ingresso (9 cent.).
Antonello Cerruti ha scritto: 6 maggio 2025, 10:28 Molto raro quando è originale ed annullato con una griglietta passante.
In generale c'è chi sostiene che persino quando la griglia è passante vuol dire poco, vista la facilità di falsificazione.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

2.jpg
La dimostrazione plastica di come il concetto generale di "curare le didascalie" si declini diversamente per gli umani e per le divinità...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2797
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da francesco luraschi »

Napoli1860 ha scritto: 4 maggio 2025, 13:24
Antonello Cerruti ha scritto: 4 maggio 2025, 11:26 La tassazione, segnata sul fronte, è stata poi annullata e sostuita dal francobollo al verso.
Così era più facile (e rendicontato) il credito da esigere e ricevere.
Grazie Antonello, così è chiaro e anche molto logico, direi.

Questo accresce per altro verso le domande sulla mista Sicilia-Napoli: chi è, qui, che si è fatto carico dei 5 grana aggiunti a Napoli? Aquila scrive che "il mittente integra il porto", che suona quanto meno sibillino, perché non si capisce come abbia potuto fare (trovandosi in Sicilia); d'altra parte, essendo Napoli un punto di passaggio, i 5 grana non potevano neppure esigersi dal destinatario.


265.jpg


Eppure la lettera - a prestar fede a chi l'ha vista dal vivo, e se poi i realizzi d'asta significano ancora qualcosa (da 20 mila di base a 44 mila al martelletto, più 22% di diritti) - è assolutamente genuina.

Più probabile che il porto mancante sia stato assolto dal destinatario in base a quanto previsto nei casi fosse stato impossibile rintracciare il mittente non residente. Per i residenti si tentava un'altra via.

Inoltre non mi trovo con la tassa sarda a cui erano soggette le lettere in arrivo da Napoli. In entrambi i casi c'è un 5 mentre su una lettera vi è effettivamente la tassa sarda 4 cassata (e sostituita da un francobollo da 20/100 per la rispedizione) e nell'altro no. Chissà poi perché 4/10 diventano un francobollo da 20/100 ... mah!

Ma non ci doveva essere almeno un 2 di porto sardo? Oppure nei 15 grana era compreso pure il porto sardo? Magari il 4 cassato deriva da 2/10 di porto sardo+2/10 per la rispedizione e poi si penso' di pagare una parte in contanti e una con francobollo? :mmm:


Ammetto la mia ignoranza in materia. :OOO:

Bello comunque l'indirizzo. Si tratta di una "pseudoraccomandata" indirizzata al console siciliano a Genova "per sicuro recapito", ovvero per evitare la giacenza. Poi qualcuno deve essersi attivato per sapere dove si trovava l'Alvino personaggio storico (il console stesso?) e ha così provveduto alla rispedizione prima in porto assegnato e poi prepagato oscurando l'indirizzo originale.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Io ho capito una cosa: quando si parla di affrancature miste...
Immagine3.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

C'è qualcosa di profetico nella mista Sicilia-Sardegna, con Re Ferdinando che guarda indietro (al passato) e Re Vittorio che punta avanti (al futuro)
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM