Una famiglia matriarcale...

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
fillotto
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Una famiglia matriarcale...

Messaggio da fillotto »

ho 7 cartoline dove si evince uno spaccato di vita degli anni 20 in Italia di una colta famiglia borghese . L'epistolario si svolge nell'arco temporale 1920/1924 . I Luoghi S.Martino al Cimino, Città della Pieve , Roma e nel 24 AcquiTerme. Principalmente sono cartoline inviate dalla mamma alla figlia tale Sonia Serpieri detta Titi . Sono incuriosito dal cognome Serpieri.Arrigo Serpieri divenne ministro(agricoltura) nel governo Mussolini e morì nel 60. Qualcuno anziano come me e abitante nei luoghi citati ricorda qualcosa di questa famiglia? Sonia Serpieri doveva essere coetanea di Aarrigo. Le cartoline fanno intendere che Sonia era una donna indipendente (caso raro a quei tempi) e da quello che si capisce stava nel campo delle acque termali. curiosità non si parla mai di uomini! solo di zie e amiche.
fillotto
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Re: Una famiglia matriarcale...

Messaggio da fillotto »

80 visualizzazioni nessuno ha mai sentito parlare , ovvio in modo indiretto , di questa famiglia?
fillotto
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Re: Una famiglia matriarcale...

Messaggio da fillotto »

questa è la prima cartolina decifrata da me ci sono dei puntini che rappresentano delle parole che non ho capito, se mi date una mano a capirle... Cartolina 1 (11/10/20)
Mia Titina oggi (11) non ho ricevuto nulla , ma ero già preparata da ciò che mi avevi detto. Come è andata la gita a Chiusi? spero molto bene . Sofia ha ricevuto la cartolina di Giulia ed è tutta lieta della sua accettazione della tua offerta: è dolente come una che non possa venire con te. Pazienza! Più ci avviciniamo al giorno del tuo arrivo e più lo desidero Io ritorno a fare la proposta di andarmene a Roma e poi ritornare a S. Martino perché la gita in automobile così lunga a l'arrivo a Viterbo così poco comodo per prendere poi il treno delle 6,10 non mi garba molto. Andando a Roma invece se tu …………… anche il tempo di cercare a casa ti libereresti di qualche cosa di superfluo o di VESTIARIO o di libri e ……………… senza tanti impicci, tra i quali comperare …… in primo luogo lo SCATOLAME se peraltro non credi NECESSARIO di portartelo . Dico questo per un consiglio ma lasciamo a te la decisione perché la ora di partenza tu vedrai meglio di una che cosa sia più ATTUABILE . In ogni modo ricordati che il treno da Roma …………….. qui parte alle 3/4 è sempre bene però consultare l'orario ……….. . Qualunque strada tu prenda ti raccomando di portarti la giacca per coprirti meglio sul treno . Dai un bacione a zia DIRE..DILA(?) che anche io l'aspetto qui con tanto desiderio. A te mille e mille baci . Aspetto domani che tu mi dica il giorno e l'ora. Mi spiegate la procedura per mandarvi la foto di questa cartolina. ho 2 foto recto/verso sul desktop , ho copiato il recto quindi sono venuto qui ho dato incolla ma non ho incollato niente. Quale sarebbe la procedura?
fillotto
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Re: Una famiglia matriarcale...

Messaggio da fillotto »

cco come mi ha risposto l'AI : Completamenti possibili dei brani unclear:

"è dolente come una che non ______" → probabilmente "può venire" o "riesce"
"Dai un bacione a zia DIRE..DILA" → molto probabilmente "zia Dircilla" (nome non raro all'epoca)
Il passaggio sullo "scatolame" → si riferisce probabilmente a contenitori per conservare cibo durante il viaggio, pratica comune negli anni '20

Impressioni sulla storia:

Titi lavora lontano da casa (forse alle terme come intuiva)
La famiglia è benestante (hanno automobile, viaggiano)
C'è una rete familiare estesa (Sofia, Giulia, zia)
La mamma è organizzata e pratica
Siamo in un'epoca di transizione dei trasporti (automobile + treno)

Il "ruolo difficile per le donne" che lei intuiva si chiarisce: Titi probabilmente ha un lavoro indipendente lontano da casa, cosa molto rara per le donne nel 1924!
Attendo le altre cartoline per completare il quadro!
fillotto
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 16:03

Re: Una famiglia matriarcale...

Messaggio da fillotto »

che procedura devo adottare per mandarvi una foto di una cartolina di cui non riesco a capire cosa c'è scritto? Di seguito vi rimetto lo scritto della cartolina come l'ho decifrato io , come vedete ci sono troppi omissis anche perchè il verso ès ritto in sia in orizzontale che in verticale. sul desktop ho la foto del verso che non riesco a mandarvi per un aiuto:Nella cartolina num 6 abbiamo un salto temporale di 4 anni e Titi la troviamo sempre in luogo termale e scopriamo che Titi (nomignolo usato quando risedeva a Città della Pieve )si chiama in realtà Sonia Serpieri il nuovo indirizzo è infatti il seguente Signorina (quindi non è sposata) Sonia Serpieri Villa Cartino ACQUI (Alessandria) La cartolina (recto)-con il timbro di partenza 15/10/24 sempre da San Martino al Cimino: Mia Titi carissima ho ricevuto stamattina (15) la tua cartolina imbucata lunedì 13 Certe volte ci mette tempo chissà perché :Zia comincia a fare movimenti per la partenza : sbattiture - riaperture e sparizione di robe d'oggetti; Essa è guarita ma si dole ogni giorno di qualche cosa: per me è un po' di esagerazione di abitudine ai preoccuparsi troppo della sua salute . Con queste magnifiche giornate continuiamo a mangiare in giardino. Io dunque partirò da (da qui il Verso della cartolina) qui lunedi 20 non so ancora preciso a che ora ma te lo scriverò meglio: Temo che la rivista che vorresti mandarmi non mi possa arrivare in tempo . Sarà bene che tu la spedisca a Roma (pure nel 1920 a ottobre la mamma e la zia fanno i preparativi per tornare a Roma) tanto non vuoi che io la faccia leggere qui! Ieri vennero a fare visita i Pilopoli. Dopo li riaccompagnammo fino al loro villino ed ………..per ……. ed entrammo per salutare la persona anziana madre dell'ingegnere. Mi è parsa che mi ……….assimo.. con gradimento a quando giunsi accommiata ……... : ………... agli ……… prima di pasticci la signora ……………. ha esclamato …….. …… :venga anche lei . Ma ho……….. molto per ……. perché dopo ………. ……… di ……………….mi è ……………. di conforto questa parola!(qui non si capisce 2 parole seguite da una G.) G. Mi è davvero un(?) …………. ……………… ………… Dunque: …………… (la parola inizia con una lettera piccola quindi non è una persona a meno ché la parola è "poveretto" allora fila il discorso) proprio un debole per te!(chi ha un debole per Titi? interessante) Già dovrà ritornare a Roma dopodomani venerdì ma sa lui giorno dopo sarà di ritorno . Per informarti di tutto sappi che questo Natale assicurerà ma a Napoli! Zio lo ripete …… forte per farmelo bere (è uno che gli fa il vino???) ……
di te. Egli ha preso accordi con Carlo perché allora trattenersi………………….. (qui segue e comincia la sovrascrittura in verticale addirittura si accomiata con "mammala " ma poi prosegue.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Una famiglia matriarcale...

Messaggio da remo »

Quando scrivi un nuovo messaggio sotto a:
Salva bozza. Anteprima. Invia

Trovi

Opzioni. Allegati

Cliccando Allegati viene fuori Aggiungi file. Che cliccato a sua volta ti darà la possibilità di scegliere l'immagine da allegare chiedendoti quale prendere dal tuo dispositivo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM