Grazie per le risposte- Ezio
decalco imperiale?
decalco imperiale?
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un parere su questo notevole decalco su un 35 cent della serie Imperiale se posso ritenerlo genuino o frutto di qualche manipolazione, viata l'intensità della seconda stampa...
Grazie per le risposte- Ezio

Grazie per le risposte- Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: decalco imperiale?
Visto a monitor dovrebbe esssere un decalco da appoggio che si è originato dalla sovrapposizione di due fogli stampati uno dietro l'altro e l'inchiostro, ancora fresco, per la pressione della pila di fogli si è trasferito al verso dell'esemplare soprastante .
Lo spostamento del decalco rispetto alla centratura del vignetta del francobolo confermerebbe tale origine.
Tale varietà, peraltro, è catalogata con il n.250h sul Sassone.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: decalco imperiale?
Grazie Stefano, per la risposta. Ho visto , come hai sottolineato, che è catalogato e quotato come nuovo. E' conosciuto anche come annullato, ma non ho idea se in questo caso il timbro presente possa essere originale o meno. Immagino sia necessario vederlo de visu....
Ezio.
Re: decalco imperiale?
Diciamo che un decalco su un francobollo nuovo sarebbe un peccato rovinarlo con un annullo falso.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: decalco imperiale?
Non me ne intendo, ma i decalchi sarebbero più rari nuovi che usati? Ho sempre pensato il contrario...

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: decalco imperiale?
A prescindere da questo caso, dipende - oltre che dalla rarità dell'emissione - dal numero di francobolli nuovi che si possono ancora trovare rispetto a quelli usati (soprattutto se lo sono stati in grandissime quantità).andy66 ha scritto: 12 agosto 2025, 13:48 Non me ne intendo, ma i decalchi sarebbero più rari nuovi che usati? Ho sempre pensato il contrario...
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: decalco imperiale?
Ciao,
una volta i cataloghi erano più seri, (il Sass. 2006, comunque, non lo cita), se adesso quotano anche i decalchi Rotocalcografici .. sono proprio alla frutta.
A causa della natura degli inchiostri, a base di solvente (tra l'altro "motivato" proprio per "velocizzare" l'asciugatura)(stampato in bobina, se come per Rep. già gommata, ora che arrivava a foglio, l'inchiostro era secco da un pezzo)(il decalco andava via con la colla), i decalchi sono facilmente replicabili e di conseguenza non possono essere catalogati. Men che meno quotati.
Una patacchina di nessun pericolo-valore.

una volta i cataloghi erano più seri, (il Sass. 2006, comunque, non lo cita), se adesso quotano anche i decalchi Rotocalcografici .. sono proprio alla frutta.
A causa della natura degli inchiostri, a base di solvente (tra l'altro "motivato" proprio per "velocizzare" l'asciugatura)(stampato in bobina, se come per Rep. già gommata, ora che arrivava a foglio, l'inchiostro era secco da un pezzo)(il decalco andava via con la colla), i decalchi sono facilmente replicabili e di conseguenza non possono essere catalogati. Men che meno quotati.
Una patacchina di nessun pericolo-valore.
Re: decalco imperiale?
Oltre a ció, presumo che i decalchi rientrassero nei fogli considerati "difettosi" e quindi da non immettere nella distribuzione. E quindi, come per tutti i difetti di stampa e dentellatura, meno reperibili da usati che non da nuovi (perché sappiamo che molte volte i fb difettati trovavano la via fuori del poligraficopinco1 ha scritto: 12 agosto 2025, 18:21 Ciao,
una volta i cataloghi erano più seri, (il Sass. 2006, comunque, non lo cita), se adesso quotano anche i decalchi Rotocalcografici .. sono proprio alla frutta.
A causa della natura degli inchiostri, a base di solvente (tra l'altro "motivato" proprio per "velocizzare" l'asciugatura)(stampato in bobina, se come per Rep. già gommata, ora che arrivava a foglio, l'inchiostro era secco da un pezzo)(il decalco andava via con la colla), i decalchi sono facilmente replicabili e di conseguenza non possono essere catalogati. Men che meno quotati.
Una patacchina di nessun pericolo-valore.
![]()
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato