Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
tonyno13
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 novembre 2012, 8:52

Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da tonyno13 »

Buonasera.
Allego immagine di una busta spedita il 26 gennaio 1933 da Milano per Vienna, affrancata per L. 10,50.
Dal certificato del perito risulta una tariffa siffatta:
  • Lettera ordinaria per l'estero 1° porto L. 1,25
    Tassa di Raccomandazione L. 1,25
    Espresso L. 1,80
    Tassa aerea Italia-Austria, via Vienna L. 6,20
Totale L. 10,50
Io, sinceramente consultando i miei cataloghi non sono riuscito a trovare la tariffa per la posta aerea (come indicato dal perito) e la tariffa espresso a L. 1,80.
Qualcuno può fare luce su queste tariffe?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 418
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ingegné »

tonyno13 ha scritto: 28 ottobre 2025, 18:40 Dal certificato del perito risulta una tariffa siffatta: ......
Volendo esercitare la fantasia si potrebbereo ipotizzare tante spiegazioni per giustificare l'uso filatelico del francobollo da 10 lire + 2,50 di sovrapprezzo, ma almeno bisognerebbe avere una vaga idea delle tariffe in vigore all'epoca: se già sono sbagliate quelle del porto ordinario (l'Austria rientrava nell'accordo di Portorose), della raccomandazione e dell'espresso, pretendi che ci sia una spiegazione per la tariffa aerea?
Molto opportuna la precisazione che la tariffa ipotizzata riguarda l'instradamento via Vienna, dato che la lettera è indirizzata proprio a Vienna.

Credo che citare l'estensore del certificato sarebbe quantomeno doveroso per mettere in guardia chi dovesse trovarsi tra le mani qualche pezzo da lui firmato o certrificato.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
tonyno13
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 novembre 2012, 8:52

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da tonyno13 »

Buonasera.
Hai perfettamente ragione. Allego la copia del certificato che elabora questa tariffa in maniera un po' "avventurosa" ed "estrosa". Anche la tariffa dell'espresso per l'estero da L. 1,80 non l'ho trovata in nessun catalogo. Mah!!!!
Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 418
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ingegné »

Il 12 ottobre scorso era Domenica: si vede che quando il Dott. Moscadelli ha esaminato questa busta era molto stanco e ha preso le tariffe di qualche altro periodo o paese.

Comunque, stando a quato riportato nella collezione "La corrispondenza per l’estero nel Regno d’Italia affrancata con la serie «Imperiale»" di Mario Bonacina, http://expo.fsfi.it/aicpmnet2020/exhibi ... cxeVlB.pdf le tariffe corrette per l'Austria erano
- primo porto 20 grammi 1,00 lire a tariffa ridotta
- porti successivi 75 centesimi
- raccomandazione 1.50 lire
- espresso 2,50 lire
- posta aerea per l'Europa 1,00 lire per ogni porto
Peraltro la cronologia dei timbri riportata sembrerebbe dimostrare che la missiva ha viaggiato in treno almeno fino a Venezia e solo il timbro "Flugpost" di Vienna potrebbe suggerire un trasporto aereo per quest'ultimo tratto.

Una veloce ricerca ci informa anche che il sig. Otto Necesal era l'equivalente austriaco del nostro Bayer nella produzione di aerogrammi più o meno fan tasiosi
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
tonyno13
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 novembre 2012, 8:52

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da tonyno13 »

Grazie infinite per la tua risposta precisa ed esaustiva. In effetti, le tariffe da te indicate sono quelle che ho trovato anche io su due diversi cataloghi di tariffe Postali del Regno.
Buona serata.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 757
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ricercatoredifunghi »

2 precisazioni.La tariffa posta aerea era 0.75 per ogni porto. di 20 gr La tratta aerea poi era in partenza dall aeroporto di Venezia compagnia S:A:M: Ciao:
ninodap
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ninodap »

Buongiorno a tutti.
Volevo semplicemente riferire che la somma dei due francobolli applicati sulla busta di che trattasi, ammonta a lire 13 (10+2,5+0,5) e non a 10,50
Tanto per essere precisi (spero di non aver commesso errori nell'addizione dei valori)

Cordialità
tonyno13
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 novembre 2012, 8:52

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da tonyno13 »

Buongiorno.
In realtà il sovrapprezzo di L. 2,50 era destinato alla società nazionale Dante Alighieri, ma non veniva calcolato per il valore di affrancatura a, che resta di L. 10.
Un saluto a tutti.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1972
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da andy66 »

Premesso che l'oggetto é chiaramente filatelico e non in tariffa anche considerando i multi-porti, almeno c'è da dire che è originale e che ha viaggiato via aerea (linea Venezia-Vienna), a prescindere dalle fantasiose tariffe proposte dal perito

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 227
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da pieropas »

All'epoca era vigente il tariffario del R.D. 15.10.925 n.1973 che prevedeva:
Lettera L. 1 (tariffa agevolata secondo accordo di Portorose, invece di 1,25)
Raccomandazione L.1,25
Espresso L. 2,50
Tariffa aerea per Austria L. 2
Il tutto per primo porto (fino a 20 gr). Pertanto la tariffa corretta dovrebbe essere di L. 6,75 e quindi la busta è sovraffrancata
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
ricercatoredifunghi
Messaggi: 757
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ricercatoredifunghi »

NO,giusto SOLO lettera ed espresso.Raccomandata invece dal 1930 è 1.50 e tariffa aerea per l Austria è 0.75 dal 1932! Totale per 20 grammi diventa dunque l 5.75!Comunque come scritto da ANDY essendo una busta FILATELICA ,la tariffa non è stata rispettata! :-)) Ciao:
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 227
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da pieropas »

Si, si per la fretta avevo guardato i dati del 1930 poi in parte modificati
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 1000
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da Franco Moscadelli »

Buonasera a tutti.
Il certificato in questione è purtroppo sbagliato e me ne scuso :bas: , a causa di un refuso dovuto alla mancata sostituzione delle tariffe dal testo del certificato utilizzato come base per redigerlo. La tariffa corretta è Lire 1,25 lettera per l'estero di primo porto + cent. 75 soprattassa aerea per l'Austria + lire 1,25 tassa di raccomandazione + lire 2,50 espresso = lire 5,75 (come riportato su "Il Novellario", che chiunque può controllare, date le variegate risposte sulle tariffe che ho letto). La busta è giustamente filatelica fuori tariffa. Il collezionista in possesso del certificato può inviarlo al mio recapito e provvederò a restituirglielo corretto gratuitamente con rimborso delle spese di spedizione. Chiedo gentilmente in futuro nei casi in cui venissero riscontrati errori di essere contattato direttamente. Nessuno è perfetto, sono sempre disposto a correggere eventuali errori. :cool:

Un caro saluto.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
ricercatoredifunghi
Messaggi: 757
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Somma giusta ma addendi sbagliati! Ripeto tariffa ridotta lettera Austria è 1 lira e raccomandata dal 1930 sale a l 1,50! Ciao:
Avatar utente
albertodudu
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 febbraio 2015, 19:04

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da albertodudu »

La tariffa per l’Austria era di lire 1,00 in seguito all’accordo di Portorose Per l’Austria dal 1.6.1922 fino al 14.8.1938 Con il cambio tariffa per l’estero dal 1 gennaio 1926 la lettera a lire 1,25 anche la tariffa agevolata x l’Austria è stata aggiornata ad 1,00 lira
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 1000
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da Franco Moscadelli »

ciao ricercatoredifunghi, si, la tua precisazione è corretta come da postille segnalate sul tariffario. Ciao:
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
peloro66
Messaggi: 70
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da peloro66 »

probabilmente sbaglio, ma una 4 porti avrebbe avuto tariffa 10,25 L. Magari questa lo è, sovraffrancata per 25 cent. Circa l'intento filatelico in questo caso, anch'io ne convengo, anche se va detto che le Poste emisero il francobollo da 10 + 2,50 L. per essere usato in affrancature reali... altrimenti si rischia di cadere nello stereotipo che OGNI affrancatura con questo alto valore è filatelica, e non ne sarei così sicuro.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 757
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Quattro porti sono dai 61 a 80 gr!Teoricamente sono possibili,però in questo caso specifico la vedo difficile! :-)) (come scritto poi avanzerebbero ancora 25 c) Ciao:
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 418
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Tariffa Posta Aerea per Austria 26/01/1933

Messaggio da ingegné »

peloro66 ha scritto: 29 ottobre 2025, 19:34.... va detto che le Poste emisero il francobollo da 10 + 2,50 L. per essere usato in affrancature reali... altrimenti si rischia di cadere nello stereotipo che OGNI affrancatura con questo alto valore è filatelica, e non ne sarei così sicuro.
Direi che è pacifico che gli alti valori con sovrapprezzo delle emissioni commemorative del periodo erano destinati esclusivamente ai collezionisti senza alcuna prospettiva di impiego nella corrispondenza commerciale. Basti pensare che si arrivò ad emettere un francobollo da 100 lire di cui si è ampiamente discusso qualche settimana fa.
Del resto non credo che la società Dante Alighieri o le altre istituzioni che ebbero il privilegio di queste emissioni fossero tanto amate dagli italiani non filatelisti da meritare il pagamento di sovrapprezzi così sostanziosi visto che francobolli di alto valore esistevano anche nelle serie ordinarie.
Sappiamo poi che i beneficiari ricevevano la loro quota di introiti sotto forma di francobolli e che questo causò spiacevoli episodi di vendita sotto facciale che destarono non poco scandalo.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM