Rispetto a quanto gia' detto

posso solo aggiungere che la lettera pesava > 10.5 grammi ma <= 17.5 grammi.
Questo spiega il 40centes e la tassa di 5 soldi.
Guardando il tampone senza leggere la destinazione sapevo gia' che sarebbe andata a Mantova.
A Mantova trovi due tipi di tampone a 5, il tuo e' un secondo tipo. Ovvero usato in un secondo periodo.
Il fatto che sia passata da Novara te lo indica l'ambulante Bologna - Alessandria che trovi sul retro.
Credo che la linea del treno Bologna - Alessandria sia stata inaugurata appunto nel 1861, pero' potrei ricordare male.
Quindi la lettera da Modena, o al massimo da Bologna, prese il treno verso Alessandria.
Da qui giunse a Novara e poi a Milano per poi prendere il treno, altro ambulante, verso il valico Desenzano - Peschiera e qui credo prese un altro treno
verso Mantova.
La busta venne presa in carico a Mantova, poiche' quel tampone e' di Mantova e non di Peschiera/Verona.
Con l'inaugurazione della linea Bologna - Alessandria si preferiva usare il treno per spedire le lettere.
Ho alcune lettere da Bologna dirette a Venezia che sono passate dal valico di Pontelagoscuro, mentro poi da un certo periodo presero tutte il treno ed entrarono dal valico di Peschiera facendo il giro che ha fatto la tua lettera.
La differenza sta nel fatto che nel primo caso il destinatario pagava 5 soldi, nel secondo 10
p.s.
La classificazione dei tipi di tampone e' mia, poiche' non l'ho mai trovata in nessun catalogo.
p.s. 2
Visto che si parla di Ambulanti...Erik puo' essere piu' preciso !