Se è un "progetto" o fa parte di un "progetto" può interessare solo chi fa prove & saggi, cioè me.
Certamente non chi colleziona francobolli.
In quanto a
Ora, se chi lo dovrebbe aver prodotto nega che questo sia mai avvenuto (almeno questo e' quello che ho capito dalle anticipazioni di Francesco) credo che i fautori dell'originalita' abbiano a questo punto l'onere della prova inconfutabile, che finora non mi sembra sia stata prodotta.
se l'indiziato nega di aver commesso un reato, non è detto che questi non l'abbia commesso, semplicemente non l'ammette.
Ora, che si riesca a dimostrare che sia reale o no, io davvero non so come fare. Posso solo prendere a conferma le caratteristiche di questo oggetto che corrispondono (esclusa una) ad un qualsiasi altro oggetto uscito dal Poligrafico.
Tornando al discorso di opera esterna fatta ad arte, volevo solo sottolineare come i falsi o le truffe son fatte sempre cercando la perfezione per non creare dubbi nel futuro acquirente. Ed è il caso della mancanza dell'incisore in ditta.
In una operazione truffaldina, il nome dell'incisore ci sarebbe certamente stato proprio per non creare quei dubbi che ora stiamo tirando fuori.
Ma queste sono solo le mie supposizioni.