A
Fabio, rispondo che quella raccomandata da lui postata non ha viaggiato con il dispaccio presidenziale, come evidenziato dall'assenza dello speciale bollo figurato.
A
Saverio, rispondo che, in effetti, nel bollettino ministeriale da lui postato, non si fa menzione della tariffa per raccomandata ma la cosa è singolare in quanto tutte le buste che ho avuto di vedere (con il Rosa ricoperto o con il 205 lire grigio) sono tutte raccomandate e certamente non sono state tassate.
Dobbiamo ritenere che, viaggiando con il Presidente, tutte le raccomandate ricevettero la "grazia" e non furono tassate?
In un certificato peritale Caffaz che ho sottomano addirittura la tariffa di 205 lire su una FDC raccomandata è fantasiosamente così spiegata: "...15 lire stampe + 90 lire diritto di raccomandazione + 90 lire soprattassa aerea altri oggetti, per un totale di 195 lire,
più 10 lire in eccesso di affrancatura".
Proprio così; secondo lui, era sbagliata la tariffa applicata dalle poste

.
Cioè, secondo lui, i tre francobolli erano assolvevano una tariffa sbagliata....
A
Saverio ribadisco che la tariffa per gli espressi non è pertinente perchè nessuno degli aerogrammi risulta spedito...per espresso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti