Studio sulla composizione in quartini della serie "Gronchi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Vacallo »

Scusatemi, ma che cosa è e a cosa serve un foro d'invito?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Vacallo ha scritto:Scusatemi, ma che cosa è e a cosa serve un foro d'invito?
Senza di quello...
Insomma... non puoi andare d'appertutto...
Per certi luoghi...
E' necessario avere... l'invito
:-))
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucky Boldrini »

Vacallo ha scritto:Scusatemi, ma che cosa è e a cosa serve un foro d'invito?


Oltre a darci la possibilità di essere invitati in quei luoghi....... :-)

in altro Topic giusto pochi giorni fa il nostro giandri ha scritto:Il "prolungamento dei fori" che trovi sul bordo è chiamato anche "fori d'invito".
I fori d'invito servono ad aiutare la separazione dei francobolli quando si comincia dal bordo: in pratica quando hai il foglio intero e devi cominciare a smembrarlo per separare i francobolli.
"Invitano" lo strappo sul bordo non dentellato a dirigersi ed agganciarsi alla linea di perforazione per evitare di rovinare il primo francobollo.
Sul lato ortogonale allo scorrimento della bobina i fori d'invito invece continuano nel bordo fino alla linea di taglio che separa un foglio da quello successivo.


Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... Azteco1 e Vacallo .. il perforatore è composto da due parti .. una fissa (sottostante) formata da una lastra (acciaio) di un centimetro più o meno con fori passanti (per lo spurgo coriandolini) di dimensione appena più grandi dei perni (denti) posizionati sulla seconda lastra mobile (sovrastante) .. la perforazione avviene posizionando il foglio sulla forata ed abbassando quella coi perni .. il macchinario costa molto e si deve averne cura quindi i fori definiti ''d' invito'' sono destinati a ricevere pernetti più lunghi che permettono il precisissimo allineamento delle due laste (oltre alle guide colleganti le due lastre) tipo pressa .. se qualcosa andasse a schifio sarebbero solo i perni dei fori d' invito a risentirne con minor spesa per sostituirli che per tutti i perni della lastra che son moltissimi .. nati necessari al buon funzionamento ed alla protezione vennero poi anche apprezzati perché facilitanti lo strappo .. questo per il blocco costosissimo .. necessità di risparmio portò al pettine perforando una riga (più frequente) od una fila per volta anzichè il foglio completo .. blocco veloce e costoso (sì Azteco1 .. i 4 quarti) .. pettine lento e parsimonioso .. a voi il mio lugana ... :wine: :-) :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Lucio ha scritto: Ciao: :wine: ... Azteco1 e Vacallo .. il perforatore è composto da due parti .. una fissa (sottostante) formata da una lastra (acciaio) di un centimetro più o meno con fori passanti (per lo spurgo coriandolini) di dimensione appena più grandi dei perni (denti) posizionati sulla seconda lastra mobile (sovrastante) .. la perforazione avviene posizionando il foglio sulla forata ed abbassando quella coi perni .. il macchinario costa molto e si deve averne cura quindi i fori definiti ''d' invito'' sono destinati a ricevere pernetti più lunghi che permettono il precisissimo allineamento delle due laste (oltre alle guide colleganti le due lastre) tipo pressa .. se qualcosa andasse a schifio sarebbero solo i perni dei fori d' invito a risentirne con minor spesa per sostituirli che per tutti i perni della lastra che son moltissimi .. nati necessari al buon funzionamento ed alla protezione vennero poi anche apprezzati perché facilitanti lo strappo .. questo per il blocco costosissimo .. necessità di risparmio portò al pettine perforando una riga (più frequente) od una fila per volta anzichè il foglio completo .. blocco veloce e costoso (sì Azteco1 .. i 4 quarti) .. pettine lento e parsimonioso .. a voi il mio lugana ... :wine: :-) :wine:

Lucio



Grazie Lucio

Ora finalmente ho capito a cosa servivano quei fori d'invito :clap: :clap: :clap:

Quindi, ricapitolando..
I blocchi composti da quattro quartini "fogli", venivano prima stampati, poi "presumo" numerati, apponendo il numero in uno solo dei quattro fogli, indi passato sotto il perforatore "splendidamente descritto da Lucio" ed infine tagliati in quattro fogli "o questa operazione avveniva direttamente in fase di perforazione :??: :??: :??:

Da quanto sopra ho capito che si può riuscire, "in presenza di quartina d'angolo" ad individuare a quale "quartino" o foglio dei quattro apparteneva, basandosi esclusivamente sulla disposizione dei fori d'invito all'angolo dello stesso "0 - 1v - 1o - 2" e della quartina "ang. sup dx - ang. sup. sx - ang. inf. dx - ang. inf. sx", perchè ognuna di queste combinazioni individua solo una quartina delle 16 possibili.

Ora mi resta da capire se l'apposizione del numeratore era a casaccio, o anche li c'era un motivo particolare che a me sfugge.... ;-)

Grazie a tutti

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ciao e vernaccia a tutti :wine: Ciao:

... perdonate se intervengo ancora .. ho notato che mi son espresso in modo equivocabile nello spiegare il metodo di perforazione .. da come ho scritto sopra vien da pensare che il blocco abbia preceduto il pettine .. è ovviamente il contrario .. intendevo che con il costo del blocco si preferì tornare al pettine ...
... la perforazione (primordialmente nomata perforatura) vide la luce lineare ebbe figliolanza a pettine sorrise al nipotino blocco ed ultimamente (anni '80 Castelli) festeggiò il doppio pettine .. il costo del blocco fece sì che una volta costruito si dovesse ammortizzare con molta produzione .. tutti possono verificare quante furono le emissioni nel formato del 'rosa' .. orizzontali o verticali non è problema che di scritte sui bordi ...
... aggiungo che la parte superiore del macchinario di perforazione e composta da due lastre congiunte da viti .. la superiore (reggente) interamente liscia .. la sottostante accoglie i perni perforanti che non son altro che chiodi senza punta .. vengono inseriti in fori praticati e disposti identicamente a quelli della piastra inferiore .. un opportuno alesaggio permette alle teste dei perni di non superare il livello di contatto con la piastra reggente tutta la parte superiore .. si può facilmente capire quanto sia facile rapida e conveniente la manutenzione qualora i perni (denti) d' invito si danneggiassero .. penso sia meglio ch' io mi fermi .. permettetemi solamente offrir ancor lugana ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... Azteco1 .. penso che il numeratore (autoimplementantesi) fosse posto sulla rotativa sullo stesso cilindro degli zinchi con vaschetta precipua o subito dopo i cilindri di stampa .. è importante per il controllo della produzione (son carte valori) .. tanti fogli per tanti grammi più gli scarti totale carta utilizzata quindi controllo .. il taglio avviene in fase successiva alla perforazione sempre su stessa macchina rotativa nelle più moderne .. antecedentemente era lavorazione separata sempre però in ultima fase .. a te lugana ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Lucio ha scritto: Ciao: :wine: ... Azteco1 .. penso che il numeratore (autoimplementantesi) fosse posto sulla rotativa sullo stesso cilindro degli zinchi con vaschetta precipua o subito dopo i cilindri di stampa .. è importante per il controllo della produzione (son carte valori) .. tanti fogli per tanti grammi più gli scarti totale carta utilizzata quindi controllo .. il taglio avviene in fase successiva alla perforazione sempre su stessa macchina rotativa nelle più moderne .. antecedentemente era lavorazione separata sempre però in ultima fase .. a te lugana ... :wine: :wine:

Lucio



Ciao:

Grazie Lucio :abb: :abb:

...quindi se ho inteso bene, il numeratore era posto sul lato destro basso, e punzonava pertanto il quarto foglio lateralmente, nel caso di inserimento dritto del blocco dei quartini, oppure il primo foglio come nel caso del 185 lire indicato nel mio post precedente, se l'insermento del blocco era rovescio...questo si evince anche dalla lettura del "numero" che comincia dalla parte bassa per il quarto quartino e dalla parte alta per il primo quartino.

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... Azteco1 .. direi di sì però ti confesso che ho alcune lacune sulle rotative del Poligrafico .. a mia precisa lettera per informazione veniva risposto con opuscolo pubblicitario di medaglie .. desistetti pericolosamente errando .. peccati di gioventù .. dai ci luganiamo un po' ... :wine: :abb: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Vacallo ha scritto:Scusatemi, ma che cosa è e a cosa serve un foro d'invito?


I fori d'invito identificano il quartino.
Tra ornati sui margini di foglio (puntini compresi) e fori d'invito, ci deve essere perfetta corrispondenza.

Luciano Garagnani
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Avevo promesso uno schemino, ed ho provato a farlo.
Un po' sghimbescio ed approssimativo, ma solo per rendere l'idea di un foglio completo dei 4 gruppi.
Evidenzio (forse non si vede bene) che le sinusoidi esterne al foglio sono più vicine ai francobolli di quelle poste nell'interspazio.
Le due sinusoidi nell'interspazio verticale erano separate da una linea di taglio: non so se fosse continua o seguisse l'interruzione delle sinusoidi.
Non ho evidenziato i puntini (per quel poco che si possono vedere) perché sono un elemento asimmetrico nella composizione e chiaramente si presentavano diversamente in caso di inserimento capovolto del cilindro.
Cliccando sull'immagine si ingrandisce (ho dovuto trovare un compromesso tra definizione dell'immagine e dimensioni "accettabili" della stessa.
GronchiRosaFoglio2.jpg
Perdonatemi :pray: tutte le imprecisioni: forse potevo farla meglio, ma non avevo molto tempo da dedicarci.
Ho già visto un errorino, conseguenza di vari copia/incolla/clona: lo metterò a posto prossimamente.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Complimenti a tutti
Questo topic andrebbe trasferito negli speciali, in modo da restare in memoria.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

GRANDE ANDREA :clap: :clap: :clap:

PERFETTO :-) :-) :-)

Questo Forum è come una fontana d'acqua fresca in una giornata afosa.....non si finisce mai di abbeverarsi :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Non è perfetto, come ho scritto sopra mi sono accorto già di un errorino che metterò a posto quando avrò un po' di tempo (e non è detto che sia l'unico errore).

Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Complimenti ad Andrea per l'immagine molto esaustiva del foglio di 4 quartini, con relativa configurazione dei fori di invito.

Generalmente, non mi riferisco al Gronchi Rosa, il foglio veniva tagliato in orizzontale, e la distribuzione avveniva con coppie di quartini uniti con il "ponte" orizzontale. Ogni coppia di fogli, veniva numerata.

In alcuni casi tutti e quattro i quartini venivano distribuiti già tagliati; cioè il foglio di 4 quartini era tagliato sia in orizzontale che in verticale.

La posizione del numeratore è variabile, a seconda dei casi (destra, sinistra, al centro).

Il perforatore a blocco aveva una particolare configurazione dei fori di invito, che a volte veniva cambiata: esistono casi in cui i fori di invito sono mancanti.

Le stampe degli ornati, la posizione del numeratore, il taglio dei quartini, i fori di invito, sono tutti elementi che caratterizzano una "tiratura".

Per i francobolli a "tiratura unica" come per quasi tutti i commemorativi (compreso il Gronchi Rosa) Le stampe degli ornati, la posizione del numeratore, il taglio dei quartini, i fori di invito, sono sempre gli stessi.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Vi inserisco queste immagini appena carpite da un famoso catalo d'asta. Qualcuno nota niente di strano:

http://img295.imageshack.us/my.php?imag ... aq1hs3.jpg
quartinabassasinistraq1hs3.jpg


http://img255.imageshack.us/img255/1458 ... ft9.th.jpg
angolobassosinistrotrepft9.jpg


:mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

Visti i fori di invito quello della seconda foto dovrebbe essere il fb di angolo basso sx del primo quartino. Invece i puntini sono 3... :mmm: :mmm: :mmm:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Si certo.
Per conto mio la tiratura non è avvenuta tutta in una volta.
Se in quartini erano correttamente numerati, quella è la perforazione del primo quadrante.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Altro enigma:

http://img110.imageshack.us/img110/8229 ... si6.th.jpg
dueangolialtidestrasinisi6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Altra cosa strana:

http://img378.imageshack.us/img378/5896 ... uq0.th.jpg
angolobassodestraq1uq0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM