Tassazione lettere di Toscana verso il Regno di Napoli

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Ciccio »

Ciao a tutti,
mi intrometto solo per dire che almeno nel Regno di Sicilia convenzionalmente quel tratto di penna sta per tassa da riscuotere di 5 grana :!: :!:

http://i31.tinypic.com/rirvwh.jpg
rirvwh.jpg

Due lettere per l'interno della Sicilia tassate per 5 grana per lettere ordinarie di un foglio (1787-1820).

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie della precisazione.
Questo avvalora la mia ipotesi che sia stata addebitata solo la tassa pontificia di 5 grana e non quella napoletana di 8 grana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto:.....sia stata addebitata solo la tassa pontificia di 5 grana e non quella napoletana di 8 grana...


Ciao: Antonello,

non capisco a questo punto se ritieni la lettera tassata 5 grana o 13 grana( 5+8)?
Puoi darmi un responso lapidario, che la mattina sono duro di comprendonio :-)) :abb:


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giorgio, i miei ultimi approfondimenti si riferiscono alla lettera postata da Massimo e sulla quale, mi pare sia stato ben chiarito da "Ciccio", è visibile il segno "5" di tassa.
Sulla tua lettera, ritenevo che i discorsi si fossero già esauriti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Fermi tutti. :mmm: :mmm:
Mi potrei essere sbagliato, anzi mi sono sicuramente sbagliato. :sec: :sec: :desp: :desp:
La lettera di Giorgio arriva a Napoli per via di terra e quindi non può essere tassata per 13 grana. :leggo:
Poichè la tassa - per le lettere inviate per via di terra - era di soli 5 grana, il segno che io intrepretavo come un 13 scritto male non può essere tale. :not:
Partendo da questo dato e spinto da Paolo Cardillo, ho controllato i segni sul fronte della lettera di Giorgio. :?: :?:
In effetti, alcuni segni provengono per trasparenza dall'interno e quindi non appartengono a quelli apposti per la tassazione. :grr:
Mentre confermo che la posta inviata per via di mare pagava 13 grana di tasse (cfr. Mentaschi "Lire, soldi, ecc." a pag. 72), quelle inviate per via di terra (attraverso lo stato pontificio) pagavano solo 5 grana.
Mi spiace di aver sbagliato e soprattutto di aver dato informazioni errate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da spcstamps »

.....vedo solo una sbarra in diagonale che parte da in basso a sx e prosegue verso dx e si ferma un cm sotto la striscia


Ciao Giorgio,

dopo i paragoni offertici gentilmente sia da Massimo che da Ciccio, possiamo dedurre con facilità, anche riferendoci a quanto quotato di un tuo messaggio precedente, che la tassa in questione è di 5 grana.

Infatti nel mio intevento ho involontariamente fatto una certa confusione; è vero che a Napoli la tassa su lettere di un foglio provenienti dalla Toscana era di 13 grana, ma lo era quando esse provenivano dalla via di Mare, poichè vi era oltre al porto Napoletano una parte di diritti da versare ai Piroscafi, e quantificata in 8 grana.

La via di terra invece pagava in arrivo 5 grana (o multipli , sempre in base ai fogli).

Il porto Pontificio veniva assolto dal Granducato di Toscana secondo una convenzione citata dal Sirotti; su lettere affrancate per 6 crazie dal mittente il porto pontificio era di 3 crazie (e 3 il porto toscano), mentre su lettere affrancate per 3 crazie il porto pontificio era probabilmente pagato a parte in altro modo; su questo ultimo aspetto mi sto informando, e se avrò notizie chiarificatrici le aggiungerò in questo topic a beneficio di tutti.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a Paolo, Antonello, Massimo e Ciccio,


vi ringrazio oltremodo per il vostro tempo dedicato alla mia lettera :abb: :clap: Ciao:


Ciao: Ciao: Ciao:

P.S. queste lezioni di storia postale che avete dato sono meglio dei libri :-)) ( sul sirotti 1999 non c'è la via di terra :desp: nè nel nuovo vaccari...non ho il Mentaschi :OOO: )


Ciao: Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1336
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

................siete i soliti......... sfiduciati :-))
:abb: Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da spcstamps »

Massimo Bernocchi ha scritto:................siete i soliti......... sfiduciati :-))
:abb: Ciao: Massimo


Caro Massimo,

se fossimo stati sfiduciati, non avremmo tratto insegnamento anche dal tuo intervento. Invece come vedi, ne abbiamo fatto tesoro e abbiamo capito, senza mettere in mezzo la fede, come funzionavano i rapporti postali tra i due paesi nel merito della questione.

:fest:

La Storia Postale, come anche i francobolli, non sono mai una questione di fede, ma semplicemente una questione di...

...studio.

:leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli: perché non c'è la tassa?

Messaggio da cirneco giuseppe »

nuovaipeas ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:................siete i soliti......... sfiduciati :-))
:abb: Ciao: Massimo


Caro Massimo,

se fossimo stati sfiduciati, non avremmo tratto insegnamento anche dal tuo intervento. Invece come vedi, ne abbiamo fatto tesoro e abbiamo capito, senza mettere in mezzo la fede, come funzionavano i rapporti postali tra i due paesi nel merito della questione.

:fest:

La Storia Postale, come anche i francobolli, non sono mai una questione di fede, ma semplicemente una questione di...

...studio.

:leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo:

Ciao:


:-) :-)
eh già...
E Gesù stese la mano, lo afferrò e gli disse:"Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?" (Matteo 14, 31).


un buon caffè? :cof:
:twisted:

peccato che un'attimo prima eravate pronti a sparare a zero contro chi dubitava di quel ""13"" :-)

...un altro caffè ? :cof:

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM