L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

francesco dalmoli ha scritto:Io li ho visti e sono stampati non in rotocalco come descritto in letteratura ma a tratto, io la chiamo "calcografia a bassa incisione" e il tipo di stampa E' IDENTICO allo 0.45 donna nell'arte falso usato in alcune affrancature che ancora oggi stanno circolando. :mmm: Ciao:


Se li hai visti avrai notato che i due colori sono stati stampati separatamente e la presenza dell'inchiostro di sicurezza. Come può essere calcografico??
francesco dalmoli

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da francesco dalmoli »

Ciao: appunto: i colori sono il nero, il "grigione" della figura,il verde bluastro della foglia allegorica.Le linee orizzontali non sono a registro ed i colori sono stati stampati senz'altro in più riprese.La vernice cosiddetta "interferenziale" (inchiostro in lacca trasparente con una percentuale di argento o oro metallici) copre tutta la figura, la cifra 900 e continuando a sx anche la parola Italia tutto in blocco. Il tutto a stampa a tratto, con clichès incisi sicuramente in lega metallica. Non vi è ombra della classica retinatura multiforme rotocalcografica. :mmm: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Avevo confrontato il 900 L. con il 100 L. della serie donne in lire e mi erano sembrati con le stesse caratteristiche sia per quanto rigurda la sovrapposizione dei due colori che per la vernice interferenziale. Le precise e competenti osservazioni di Francesco mi obbligano ad effettuare ulteriori verifiche.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Erik »

Antonio59 ha scritto:Forse dobbiamo proprio chiederci perche' non sia riportato il nome dell'incisore ...

Sarebbe stato troppo facile, in questo caso, verificarne l'origine. Sarebbe bastato chiederlo direttamente all'incisore :mmm:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Marco4x4 »

Erik ha scritto:
Antonio59 ha scritto:Forse dobbiamo proprio chiederci perche' non sia riportato il nome dell'incisore ...

Sarebbe stato troppo facile, in questo caso, verificarne l'origine. Sarebbe bastato chiederlo direttamente all'incisore :mmm:

Ciao:


E' proprio per questa mancanza che a me questa "emissione" non va giù :grr:

E' stato fatto tutto ad arte ;-) e non credo che sarà così facile ottenere una spiegazione certa

Ciao:

Marco
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Marco4x4 ha scritto:E' proprio per questa mancanza che a me questa "emissione" non va giù :grr:


Se guardi nel catalogo troverai altri francobolli che non hanno in nome dell'incisore (o disegnatore). Questo diventa una anomalia solo se confrontiamo il 900 L. con la serie donne.

Ma non è la sola anomalia. L'inchiostro interferenziale, ad esempio, è sul volto (nelle donne è sull'ornato floreale).
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Marco4x4 »

luciano garagnani ha scritto:
Marco4x4 ha scritto:E' proprio per questa mancanza che a me questa "emissione" non va giù :grr:


Se guardi nel catalogo troverai altri francobolli che non hanno in nome dell'incisore (o disegnatore). Questo diventa una anomalia solo se confrontiamo il 900 L. con la serie donne.

Ma non è la sola anomalia. L'inchiostro interferenziale, ad esempio, è sul volto (nelle donne è sull'ornato floreale).


Hai ragione! Scritto in quel modo sembra quella sia l'unica anomalia che mi infastidisce.

In realtà il mio commento era limitato agli ultimi post.

Abbiamo scritto tutto ed il contrario di tutto su questo "coso", moltissimo nel vecchio Forum, molto anche in questo. C'è stato un periodo in cui mi ero autocensuato sull'argomento, perché...mi ero messo alla finestra :sec: aspettando che arrivasse la "prova" inconfutabile o che qualcuno avesse il pudore di non proseguire con l'intento di classificarlo. Adesso, continuiamo ad essere in attesa di qualcosa che ci faccia capire e qua si innesca il mio precedente post. La firma - come fa giustamente notate Enrico - poteva essere l'unica vera prova, ma non c'è e...questo...mi fa arrabbiare più di ogni altra cosa.

Ciao:

Marco
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Marco4x4 ha scritto:mi ero messo alla finestra :sec: aspettando che arrivasse la "prova" inconfutabile o che qualcuno avesse il pudore di non proseguire con l'intento di classificarlo


La prova della prova non arriverà mai.... e sul catalogo invece già lo troviamo con tanto di quotazione che supera il valore di tutti i francobolli repubblicani insieme!

Non solo, nessuna formula dubitativa nel catalogo, viene anzi evidenziato che il 900 L.
"presenta TUTTE le caratteristiche di altri dei francobolli della serie donne". Questo nel catalogo Sassone specializzato. A proposito, che scrivono gli altri cataloghi sul 900 L.?
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Sull'unificato non sono riuscito a trovarlo.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2748
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Stefano T »

paoloang ha scritto:Sull'unificato non sono riuscito a trovarlo.


E vista la relativa indipendenza dell'Unificato, mi sa che non lo troveremo tanto facilmente... :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

Mi sono trovato a parlare di questo "coso" con qualcuno e mi ha dato degli spunti di riflessione.
Il "coso" è uscito dal Poligrafico(così mi è stato riferito) ma il Poligrafico non lo ammetterà mai e mi pare normale.
Non vi è Decreto d'emissione perchè questi spesso vengono fatti dopo che i francobolli sono realizzati.
Non è la falsificazione di una carta valore per cui non è applicabile la legge Giovanardi.
Gli si da importanza solo perchè Carraro, che redige il "suo" catalogo" lo classifica ed ovviamente ha tutto l'interesse di farlo.
Non essendoci alcun Decreto ed alcuna comunicazione di paternità da parte del Poligrafico il coso non è un francobollo ma è solo un "coso".
Noi abbiamo preparato tempo fa delle vignette umoristiche del forum che scimmiottavano dei francobolli ma non lo erano certamente.
Se noi redigessimo un catalogo e li infilassimo dentro diventerebbero francobolli? Non credo proprio.
Il fatto che Carraro lo definisca "progetto di francobollo" è solo una sua definizione che non trova risposta alcuna in nessun documento ufficiale.
A questo punto che sia stato stampato da Pinco Pallo o dal Poligrafico non ha alcuna differenza perchè il Poligrafico ne nega l'esistenza.
Praticamente è un disegno su un pezzo di carta dentellata e filigranata.
Se poi qualcuno ritiene che Carraro sia una così autorevole persona da potere trasformare una vignetta in francobollo saran problemi suoi.
Se queste persone vorranno buttar via migliaia di euro su qualcosa che NESSUNO DI QUELLI CHE POTEVANO ha mai legittimato saranno libere di farlo.
L'unica cosa certa è che non è un francobollo, non è un saggio ne una prova, non è assolutamente niente di ufficiale.
E' una vignetta che il redattore di un Catalogo, anzi tolgo la maiuscola...
E' solo la vignetta che il redattore di un catalogo ci ha infilato dentro con una definizione ambigua e arbitraria, perchè non può dimostrare, se non solo con le sue parole, che si tratti di un prodotto "ufficiale".
Quindi il punto è riconoscere a Carraro la possibilità di dichiarare che le vignette sono francobolli, prove o altre amene definizioni e gettare via i soldi, oppure ragionare col proprio cervello e fare un utilizzo del denaro certamente più meritorio.
Noi cerchiamo di fare informazione, quello che potevamo dire l'abbiamo detto, ognuno disponga del proprio denaro come meglio crede.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da torinesearoma »

Giovanni Piccione ha scritto:Praticamente è un disegno su un pezzo di carta dentellata e filigranata.
Se poi qualcuno ritiene che Carraro sia una così autorevole persona da potere trasformare una vignetta in francobollo saran problemi suoi.
Se queste persone vorranno buttar via migliaia di euro su qualcosa che NESSUNO DI QUELLI CHE POTEVANO ha mai legittimato saranno libere di farlo.
L'unica cosa certa è che non è un francobollo, non è un saggio ne una prova, non è assolutamente niente di ufficiale.


:clap: :clap: :clap: :clap:
Concordo totalmente
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1670
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Andrea61 »

Antonio59 ha scritto:Comunque mi chiedo a chi dovrebbe interessare questo "progetto" di francobollo :mmm:
Non ad un collezionista di storia postale perche' mai viaggiato
Non ad un collezionista di prove perche' non e' una prova
Non ad un collezionista di varieta' di repubblica perche' non e' una varieta'

A quale altra tipologia ???

Ciao: Ciao:


A un collezionista di fregature?.........

Forse la domanda giusta non è "a chi può interessare?", bensì "a chi lo posso vendere?".

Quella parola di 5 lettere che comincia per P è ancora tabù su questo Forum? :lol:
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Stefano T ha scritto:
paoloang ha scritto:Sull'unificato non sono riuscito a trovarlo.


E vista la relativa indipendenza dell'Unificato, mi sa che non lo troveremo tanto facilmente... :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


alla luce di quello che ha detto Giovanni spero che non lo mettano mai.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Marco4x4 »

Giovanni Piccione ha scritto:...Il fatto che Carraro lo definisca "progetto di francobollo" è solo una sua definizione che non trova risposta alcuna in nessun documento ufficiale.
A questo punto che sia stato stampato da Pinco Pallo o dal Poligrafico non ha alcuna differenza perchè il Poligrafico ne nega l'esistenza.
Praticamente è un disegno su un pezzo di carta dentellata e filigranata.
...Noi cerchiamo di fare informazione, quello che potevamo dire l'abbiamo detto, ognuno disponga del proprio denaro come meglio crede.


...e la smetta di cercare di convincerci del contrario ;-)

P.S. Il problema è che, essendo presente su un catalogo specializzato, prima o poi attirerà la "curiosità" di qualche sprovveduto che lo acquisterà - se non l'ha già fatto e questo, inutile dirlo fa e farà sempre del male alla filatelia.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Giovanni Piccione ha scritto:Il "coso" è uscito dal Poligrafico(così mi è stato riferito) ma il Poligrafico non lo ammetterà mai e mi pare normale.
Non vi è Decreto d'emissione perchè questi spesso vengono fatti dopo che i francobolli sono realizzati.


Se le cose stanno così allora il coso è, a mio parere, un FRANCOBOLLO NON EMESSO. Il fatto che il Poligrafico non lo ammetterà mai è irrilevante. Come è irrilevante la mancaza del decreto di emissione. Quello che conta è che è stato stampato in quantità per essere un francobollo da mettere in vendita e, per qualche ragione sconosciuta, non è stato emesso.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Marco4x4 »

luciano garagnani ha scritto:Se le cose stanno così allora il coso è, a mio parere, un FRANCOBOLLO NON EMESSO


Di questo ne avevamo già parlato nel vecchio Forum e quindi non ricomincerei una diatriba sull'argomento. Mi limito solo a dire che se fosse davvero un non emesso Carraro, stanne certo, l'avrebbe classificato come tale!

luciano garagnani ha scritto: Quello che conta è che è stato stampato in quantità per essere un francobollo da mettere in vendita


Mah...vado a memoria, perché ora non ho voglio di ricercare l'argomento sul vecchio Forum...2.000 pezzi non mi sembrano una gran quantità (soprattutto in quegli anni) per essere messo in vendita

Ciao:

Marco
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Giovanni Piccione ha scritto:Gli si da importanza solo perchè Carraro, che redige il "suo" catalogo" lo classifica ed ovviamente ha tutto l'interesse di farlo.


Gianni Garraro ha sicuramente commesso degli errori, TUTTAVIA CONDIVIDO il fatto che ha riportato i 900 L. nel catalogo. Era preferibile, a mio parere, limitarsi a citare in modo generico e dubitativo il ritrovamento.

I collezionisti non devono essere tenuti all'oscuro, devono essere informati dei fatti. Saranno poi loro a decidere se acquistare quei cosi, come chiamarli, se incasellarli tra la serie donne o in un foglio a parte.

I collezionisti per potere prendere delle dicisione hanno però bisogno di conoscere, con certezza, quello che è accaduto nel Poligrafico. Il comportamento del Poligrafico che a livello informale ammette, ma nega a livello ufficiale e scorretto nei confronti dei collezionisti.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Marco4x4 ha scritto:se fosse davvero un non emesso Carraro, stanne certo, l'avrebbe classificato come tale!


Premesso che, purtroppo, ancora non possiamo sapere cosa sia, penso che se ci fosse stato questo forum a "frenare" Carraro nel catalogo avremmo trovato i 900 l. CLASSIFICATI COME NON EMESSI.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

luciano garagnani ha scritto:
Marco4x4 ha scritto:se fosse davvero un non emesso Carraro, stanne certo, l'avrebbe classificato come tale!


Premesso che, purtroppo, ancora non possiamo sapere cosa sia, penso che se ci fosse stato questo forum a "frenare" Carraro nel catalogo avremmo trovato i 900 l. CLASSIFICATI COME NON EMESSI.


Per essere non emessi ci va un decreto di emissione che non esiste e quindi no non emessi.

...e la smetta di cercare di convincerci del contrario


veramente siamo noi che stiamo cercando di convincerlo del contrario.


Praticamente è un disegno su un pezzo di carta dentellata e filigranata


ebbe Giovanni, hai detto poco!
quli sono le cose che il poligrafico stampa su fogli dentellati e filigranati e per di più con inchiostro interferenziale? Non certo chiudilettere o foglietti erinnofili, quelli non hanno filigrana nè inchiostro interferenziale, ed allora cosa?
Quando riuscirete a rispondere a questa domanda avrete la soluzione del caso.


Sicuramente sui cataloghi normali non li troverete mai perchè non sono francobolli. Tantomeno vi troverete caselle vuote negli album.
Noi abbiamo preparato tempo fa delle vignette umoristiche del forum che scimmiottavano dei francobolli ma non lo erano certamente.
Se noi redigessimo un catalogo e li infilassimo dentro diventerebbero francobolli? Non credo proprio.


certamente quelle vignette non erano su carta filigranata e non avevano inchiostro interferenziale e non erano prodotte da un ente preposto a stampare francobolli e quindi non potranno mai fregiarsi del titolo di francobolli neanche se avessero assolto il compito di far viaggiare qualche busta.
Molti si indignano continuando a definirlo francobollo, ma se lo pensaste come saggio o prova, vi indignereste lo stesso? Ben sapendo che siccome non è e non sarà mai un francobollo a voi non ve ne può fregà de meno?


solo il pensiero di un collezionista di saggi&prove
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM