Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Marco

Il pezzo è molto bello ed interessantissimo. :quad:
Ti allego un viraggio dei colori. Chiaramente la tinta, come si vede, è totalmente differente dai due di sopra.

Come già si è discusso ampiamente nel topic questa rara tinta è stata inserita nel 13Ac ( non essendo possibile ? :mmm: ) accorparla ne coi mirti ne con gli smeraldi e di conseguenza è stata inserita con i 13Ac classici che, a mio avviso, sono i rattoniani che tu ci hai mostrato.

A parte la diatriba, già ampiamente elaborata, che questo raro colore sarebbe potuto essere accorpato coi mirti e con gli smeraldi (a differenza delle due tinte citate manca nella sua componente sia dell'azzurro necessario per rientrare negli smeraldi che del nero in una certa quantità per rientrare nei mirti) ma è molto vicino ad esse, molto più vicino che i 13Ac classici, io credo che per capire se si sta guardando un verde scuro del 1857 lo si debba, appunto, confrontare con i mirti e gli smeraldi piuttosto che con i 13Ac classici da cui distacca enormemente.

Quindi ti consiglerei di confrontarlo con i mirti e gli smeraldi del periodo per maggiore sicurezza e vedrai immediatamente se è il verde scuro del 1857.

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio, :abb: :abb:
oggi me ne vado con la famiglia sull'isola..., ma questa sera proverò a fare, come tu dici,
delle scansioni comparative con mirti e smeraldi.Confido poi nella tua saturation...
Questa coppia è rimasta nelle mani di Umberto Ballabio per molto tempo e lui l'ha studiata
a fondo concludendo, per esclusione, che non poteva che essere classificata come Ac....


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Ciao: Ciao: Marco....grazie della scan....per me (non voglio essere presuntuoso) la situazione è chiara...i 13Ac sono quelli sopra...i secondo è il classico 13Ac (l'abbiamo visto quando mi sei venuto a trovare)...è identico al mio...se lo metti vicino ai 13E la saturation è identica...cioè verde scuro...l'altro ci può stare tranquillamente come 13Ac verde giallastro carico...anche perchè se Colla ha certificato quelli sulla busta 13Ac...il tuo è un SUPER 13Ac... :-)) :-)) (quelli di colla visto il tanto giallo sono da vedere come hai ben detto...però il periodo è quello...forse già al confine... :mmm: )...la coppia l'ho vista dal vivo...è devo dire la verità...l'azzurro del verde smeraldo è veramente pochissimo...quindi sembra un verde smeraldo senza azzurro...cioè verde....adesso la situazione è chiara...vogliamo considerare la coppia come verde scuro 13Ac...andando contro Diena-Lajolo e Rattone o la vogliamo considerare come una varietà del verde smeraldo????...per me sicuramente la seconda... Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Ciao Josè,
la tua ipotesi è sicuramente valida. Proviamo a vedere cosa dice la Sturation...


Valerioooooooooo :pray: :pray: :pray: :pray: Aiutaci tu !!!!!!!

Ciao: Ciao:
Marco

nb- Cliccate 2 volte sull'immagine per apprezzare meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Ciao Josè,
la tua ipotesi è sicuramente valida. Proviamo a vedere cosa dice la Sturation...


Valerioooooooooo :pray: :pray: :pray: :pray: Aiutaci tu !!!!!!!

Ciao: Ciao:
Marco

nb- Cliccate 2 volte sull'immagine per apprezzare meglio.


Dovremmo capire anche quale è la differenza tra intenso e scuro...
La bellissima coppia di Marco è molto interessante...ma è evidente che la tinta di base rispetto al 13Ac 'classico' (cioè quello di Josè e quello di Marco 'scoperto' ultimamente) è nettamente diversa. Ora la differenta nomenclatura 'scuro' e 'intenso' giustifica la diversa tonalità o si riferisce esclusivamente al tipo di stampa/inchiostrazione? :leggo:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Dopo una bellissima passeggiata in Toscana elaborazione serale d'immagine con risultato previsto. :fest: :fest: :fest:

La coppia centrale è differente da tutte le gradazioni presenti e si collaca perfettamente tra mirti e smeraldi avendo la mancanza sia di nero che di azzurro.

Confrontata con gli scuri delle ultime tirature è differente come sia pacifico che sia essendo una tinta simile ma con differenti componenti.

Si noti come sia più vicina, a mio avviso agli smeraldi che ai mirti, ben riconoscibili inoltre dal tipo di stampa differente totalmente dallo smeraldo e dai 13Ac.

Un salutone
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Grande Valerio, Ciao: :clap: :clap:
senza ombra di dubbio più vicina agli smeraldi,,,,
Dunque l'ipotesi di Josè sembra avvalorata. Anche se è davvero difficile inserirla
in una delle nuances classificate Verde smeraldo.
Nessuno possiede le tavole Bolaffi per capire cosa intendeva il Rattone
con il 6a Verde cupo ?

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ecco qui

A me sembra sia una tinta similare al 6b e 6c.
Stessa base di componenti e stessa risposta al viraggio.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Grazie Valerio, :abb:
così mi sono tolto l'ultimo dubbio, in effetti la coppia non rientra
nei 13Ac. Ma allora dove la mettiamo ? A quale degli smeraldi che il
Rattone classifica può avvicinarsi ?

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Grazie Valerio, :abb:
così mi sono tolto l'ultimo dubbio, in effetti la coppia non rientra
nei 13Ac. Ma allora dove la mettiamo ? A quale degli smeraldi che il
Rattone classifica può avvicinarsi ?

Ciao: Ciao:
Marco


Per quello che possono valere le tavole bolaffi scansionate...per la differenza con gli smeraldi direi che si avvicina molto al verde smeraldo giallastro pastoso 4h ( la tendenza al verde sarebbe giustificata non dall'assenza dell'azzurro ma dalla maggiore quantità di giallo => (giallo+blu->verde)
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Ciao: Marco...l'ultima scan che hai fatto con la saturatione di Valerio è da salvare e mettere tra i preferiti....è illuminante... :-)) ....+ chiaro di così non si può...secondo me Valerio fa un grosso errore nel dire che per capire il 13Ac bisogna confrontarlo con gli smeraldi e mirti...per me invece bisogna guardare i 13E del 62...cioè il verde puro...infatti la saturation non mente... :fii: ;-) .....e poi ti sei salvato...pensavi di avere una coppia di 13Ac invece ne hai due sciolti... :fii: :-)) :abb: ...e poi il luglio 57 è splendido.. :$$: :-)) ....vi faccio una domanda adesso...secondo voi qual'è dei 3 13Ac di rattone quello che si avvicina di + al valore del catalogo???.... :mmm: Ciao: Ciao:
Jose'
ps Danilo sono daccordo al 100%.. :evvai:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Josè sei tremendo! :devil: :devil: :devil:

Lo ripeto per chiarezza.
Io non dico che il 13Ac debba essere confrontato con i verdi e gli smeraldi.

Nel 13Ac ci sono state inserite 4 tinte (3 rattoniane ed una introdotta da poco) per lo meno per quanto gli attuali periti e cataloghi ci propongono.

1) Quelle rattoniane sono totalmente avulse dai mirti e dagli smeraldi.

2) Quella introdotta recentemente va invece confrontata con mirti e smeraldi da cui però differisce nella componente del nero e dell'azzurro.

La coppia di Marco, a mio avviso, non è un 6a (dato che avrebbe dovuto essere più simile in risposta al 6b ed al 6c - vedi anche saturazione delle tavole, data d'annullamento ecc ....comunque per quello che vale una saturazione su le tavole).
Ma è invece la nuova tinta introdotta da Vaccari del 13Ac.

Se poi, la nuova tinta introdotta dal Vaccari, coincedesse col 6a, cosa che andrebbe di molto approfondita a mio avviso, allora questa tinta andrebbe confrontata con mirti e smeraldi scuri per essere "rivelata".

Spero d'aver chiarito come la penso.

Che poi il caro Josè, non ammetta la tinta del vaccari, questo s'era capito da tempo..... ma è un'altra storia. ;-)

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Caro Valerio...il 13Ac di Vaccari (chiamiamolo così) non lo ammetto io (non conto niente..)...ma non l'ammette DIENA-LAJOLO e RATTONE cioè le BIBBIE della IV di sardegna....e poi la saturation parla chiaro...se no che la facciamo a fare :mmm: ...quelle tinte si avvicinano agli smeraldi...che poi siano una nuova varietà degli smeraldi è una cosa...ma considerarli 13Ac è un'altra....poi certo ognuno è libero di crearsi le tinte che vuole...infatti Vaccari usa le sue tinte...IO seguo le Bibbie della IV... Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Scusatemi ma devo aver perso un pezzo...
Quale sarebbe il 13Ac di Vaccari ? Avete delle immagini ?

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Lo sciolto il 13Ac vaccari - quello su busta 6a Bottacchi

ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Grazie Valerio :abb: :abb:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

quello di Vaccari è davvero improponibile.... :desp: ...se li classifica come vuole allora si che diventa un bel 13Ac.. :devil: :ris: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Nuovo arrivo...che ne pensate?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Qui l'ho confrontato con le tinte che potevano essere simili del periodo: 13g e 13A /13Aa

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

e qui con un po tutti del periodo e con la saturazione.

Attendo commenti. :abb:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM