anche questo, secondo me è un Cd ma................... 
Moderatore: spcstamps
anche questo, secondo me è un Cd ma................... 

valerio66vt ha scritto:Giovanni!
Interessantissimo quest'ultimo che hai inserito!
Potrebbe essere un 14Cd ma anche un 14C ma ....... ma.......![]()
![]()
Dal vivo come lo vede come colore prevalente?
Valerio
comunque non vedo bistro e neanche oliva


il Cd è davvero ostico...soprattutto a video...Giovanni...ma il Burgio chi te l'ha classificato Cd???...a video sembra davvero che dia sul verde...






valerio66vt ha scritto: con tinte molto interessanti.
Valerio
è molto interessante, lo collocherei, a naso, o come Bb o come Bc.

valerio66vt ha scritto:Anche io pensavo un 14Bc Nero grigiastro quando l'ho trovato in lotto ma Paolo l'ha visto e lo ha siglato come 14Be.
Probabilmente una tinta di confine.
![]()
Valerio


a tutti,
partendo da una pubblicazione che ho trovato sul sito del Vaccari. Ma da un paio di giorni non faccio altro che leggere questa discussione sul forum (e anche quella del 20c.) con la stessa emozione di un libro giallo... non vi nascondo la mia invidia per la vostra esperienza e per la capacita' che avete acquisito nel riconoscere tonalita', sfumature, timbri e tavole a prima vista. SIETE TROPPO FORTI! e io tento di starvi dietro verificando con affanno cio' che affermate consultando la poca documentazione in mio possesso perche' ahime' non posseggo neanche un lotto di questa serie delle mie brame. Ma intendo colmare questo il vuoto al piu' presto.

Joe, complimenti
ti sei preso una bella gatta da pelare
ovviamente scherzo
che tutte le classificazioni, essendo a monitor, sono solo opinioni personalissime, pensa che certe tinte non si riescono neanche a visus (unico metodo certo) a capire l'una dall'altra essendo sottilissime le differenze, quindi prendile principalmente solo in maniera indicativa.


bomber ha scritto: l'annullo????...![]()
Jose'
Jose' il primo dovrebbe essere toscano, il secondo Ferrara.
scusami....sarà il caldo

