Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

img4542.jpg

Ciao: Ciao:
Giuseppe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da ekkeroy »

gipos ha scritto:
img4542.jpg

Ciao: Ciao:
Giuseppe.

Ciao: Ciao:
purtroppo ho visto solo ora questo intervento:
complimenti Giuseppe per gli splendidi documenti presentati, soprattutto la foto dello Stato Maggiore Sabaudo!
Forse sarà meglio non approfondire il discorso sul Generale Cialdini...
Spero di vedere altro materiale "risorgimentale" sul Forum, anche non obbligatoriamente del '59/'61.
Bravo Giuseppe :clap: :cin:

Ciao a tutti Ciao: Ciao:

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere spedite dall'inizio II guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Ciao: Oscar,
è sempre un piacere leggere i tuoi interventi, speriamo che altri appassionati inseriscano il loro materiale.
Ciao: Ciao:
:cin: :cin: :wine:
Giuseppe.

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da Ciccio »

Ciao: ritorno su questo argomento per mostrare e cercare di comprendere il più possibile (la tassazione, il percorso, le indicazioni manoscritte, la situazione delle comunicazioni nel particolare momento) su questa letterina scritta dal padre al figlio il 21 giugno 1859 da Finale (forse Finale Emilia?) ma credo impostata a Brescia.
Brescia.JPG

Brescia1.JPG

Brescia2.JPG


Carissimo Amico
Finale 21 Giugno 1859
Questa vi verrà consegnata da certo S. Gian-Battista Brusaferi di Brescia Negoziante......a vostre richieste si presterà per consegnarvi denaro ed ogni occorrenza, di più si presterà in evento di malattia, o di quant'altro, perchè possiate essere albergato e curato presso famiglia particolare tante volte quante sarà permesso dal Vostro Comando Militare.
Da noi è proclamato il Governo di S. Maestà Vittorio Emanuele II ed a Modena è giunto per Governatore il celebre Farini.........Scrivetemi se lo potete - Addio
Il vostro aff.o Padre
Gaetano Masi(?)


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
Un grazie a Ciccio per averci dato la possibilità di poter ammirare una splendida tesimonianza documentale, :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap: credo sicuramente spedita dall'ufficio postale di Brescia dove il genitore del militare si recò per dei contatti con il negoziante di cui fa riferimento nel testo, per quanto concerne le tassazioni dovrai aspettare gli interventi degli specialisti di L.V.
Ciao: Ciao: ancora grazie per l'opportunità dataci.
Giuseppe
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da Ciccio »

gipos ha scritto:credo sicuramente spedita dall'ufficio postale di Brescia dove il genitore del militare si recò per dei contatti con il negoziante di cui fa riferimento nel testo

Ciao: Giuseppe grazie. Credo anche io che la lettera sia stata postalizzata a Brescia il giorno dopo la battaglia di San Martino e Solferino. Ma non lo fece il genitore bensì il negoziante che da Finale la portò, al suo ritorno, a Brescia. Forse cercò anche personalmente il militare e magari non trovandolo decise di delegare la ricerca alla posta.
"Questa vi verrà consegnata da certo S. Gian-Battista Brusaferi di Brescia"
Chissà se la lettera fu recapitata, l'annotazione "Ospidale Torino" ed il bollo RETRODATO non fanno ben sperare sulle sorti del destinatario. Le altre annotazioni sul fronte "non......." ed al retro non riesco a decifrarle.

gipos ha scritto:per quanto concerne le tassazioni dovrai aspettare gli interventi degli specialisti di L.V.

Sembrano latitare :-) :pray:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da fildoc »

Beh il 2 sta indicare 2 decimi di lira ovvero la tariffa da 20 centesimi.


In alto io leggo:
non esiste
ospidale di Torino


Spedita il 25 giugno

Al retro un annullo ferroviario di Torino del 3 luglio
Il retrodatato
e un annullo postale a cerchio sempre di Torino probabilmente del 7 luglio
con a lato scritto reale (Ovvero data reale)

Secondo me la lettera fu spedita da Finale Emilia,
da parte di Gaetano Masi al figlio ,
partito volontario con i Savoia.

La lettera doveva essere consegnata a mano da un amico,
S. Gian-Battista Brusaferi.

Al 4° Reggimento il soldato non c'era.
Pensandolo ferito, la lettera da Brescia fu spedita o dal comando o dallo stesso Brusaferi a Torino.

Qui giunta il 3 rimase allo smistamento fino al 7 luglio
Nel momento che fu instradata all'ospedale, per giustificare il ritardo venne messo il: retrodatato e aggiunta la parola reale presso il timbro.

All'ospedale il soldato non c'era!
Morto disperso?
Scappato all'ultimo prima della battaglia? (difficile per un volontario...)
Gia' dimesso perchè guarito? (difficile: avrebbero avuto gli estremi per inoltrare la lettera al mittente...)



Probabilmente , mancando l'indirizzo del mittente, la lettera rimase in un archivio di posta inevasa.


Provate a cercare un elenco dei morti nella battaglia.
All'ossario di S.Martino mi pare che ci sia l'elenco....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Grazie infinite fildoc per la dettagliata ricostruzione :coffee:
fildoc ha scritto:Provate a cercare un elenco dei morti nella battaglia. All'ossario di S.Martino mi pare che ci sia l'elenco....

Online, purtroppo, non ho trovato nulla :bas:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da Laurent »

... a difetto di lettere, posso proporre, un pò "out of topic" :OOO: , fotografia d'una mia medaglia : quella ricevuta dai soldati francesi che hanno combattuto nel 1859 (il nastro non è d'epoca ma rispetta i colori) :

Image 1.png

Image 2.png


Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Le lettere spedite durante la II Guerra d'Indipendenza

Messaggio da gipos »

Grande Laurent :evvai: interessante la medaglia con i nomi delle varie località dove si svolsero i combattimenti, riprendo una letterina spedita da Novara il 29.06.59 dove viene richiesta la requisizione dei carri da inviare a San Martino e metterli a disposizione del Sotto Intendente dell'Armata francese ben 5 giorno dopo gli scontri.

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM