La catalogazione dei francobolli del Lombardo Veneto e degli altri ASI

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Catalogazione Sassone Lombardo Veneto

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

Andrea!!!

.... :desp: :desp: .... mi hai .... ricomplicato tutto!!!


mi ero ancorato ai 18 - 23 "base"


mi ero anche fatto la (mia solita) tabellina



Immagine


.... me ne torno ai De La Rue!


Ciao: Ciao:

Non mi dispiace affatto !

Pero' apprezzo molto la catalogazione del Kropf, ho ancora il libro del 1908, ecco come li classifica:

1a Emissione

#1 5 centes
#2 10 centes
#3 15 centes
#4 30 centes
#5 45 centes

2a Emissione

#6 2 soldi
#7 3 soldi
#8 5 soldi
#9 10 soldi
#10 15 soldi

3a Emissione

#11 3 soldi

4a Emissione

#12 5 soldi
#13 10 soldi

5a Emissione

#14 2 soldi
#15 3 soldi
#16 5 soldi
#17 10 soldi
#18 15 soldi

Ciao: Ciao: Ciao:

p.s.
Magari si puo' ritenere opinabile considerare il 3 soldi verde una nuova emissione pero' la numerazione dei francobolli per me va bene !
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Catalogazione Sassone Lombardo Veneto

Messaggio da dogri »

Tergesteo ha scritto:Ciò di cui hanno bisogno i collezionisti è di un catalogo chiaro,rigoroso e razionale.
Tutto il contrario di ciò che è il Sassone.


Appunto: chi vuole specializzarsi non sa che farsene del Sassone blu, chi non ci tiene ad approfondire non ci capisce un tubo. Per questo cambio catalogo quando l' edizione in mio possesso è ormai un ammasso informe di pagine strappate e pasticciate... Quanto alle novità, queste sono fruibili in tempo reale in molti siti.

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6168
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Catalogazione Sassone Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Appunto: chi vuole specializzarsi non sa che farsene del Sassone blu, chi non ci tiene ad approfondire non ci capisce un tubo. Per questo cambio catalogo quando l' edizione in mio possesso è ormai un ammasso informe di pagine strappate e pasticciate... Quanto alle novità, queste sono fruibili in tempo reale in molti siti.


Aggiungiamo poi,che le quotazioni appartengono al puro dominio della fantascienza (anche in proporzione tra di loro).

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Non è la mia materia ma ogni tanto mi piace sfogliare il mio piccolo album di ASI.

Anni fa avevo classificato questi due pezzi in maniera identica come due n. 7 verde

stasera vi chiedo se forse il secondo non può essere un n.8 verde oliva ?

grazie per l'aiuto.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Sergio

potrebbbe starci, però questa tinta a me riesce di vederla con certezza solo mettendo i presunti oliva tra vari 5 cent con punto....facendo così a differenza è netta, molto di più di quello che può apparire a video....quindi puoi vederlo solo te che li hai in mano, mettendoli entrambi tra altri 5 cent ... Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Ciao: Giorgio,
ti ringrazio per la risposta.

Hai perfettamente ragione, perchè dal vivo rispetto all'immagine la differenza è più sensibile.

Da profano ti chiedo perchè il Sassone li considera due tipi differenti e non tipo e sottotipo ?

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6168
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da Tergesteo »

Ottima la domanda finale Sergio!

Anzi! il catalogo Sassone considera i due 5 centesimi verde e oliva come due francobolli tipo diversi, attribuendogli i n°7 e 8.

Ora, a livello grafico, non c'è alcuna differenza.

Sono semplicemente frutto di due stampe diverse con forniture di carta leggermente differenti cromaticamente.

La stessa operazione venne fatta col 40 centesimi senza punto celeste ed azzurro scuro e si ritrova su quasi tutti i francobolli di Modena.

Il celeste è il colore della prima tiratura, l'azzurro scuro di quelle successive.

Ha un senso definirli francobolli tipo a se stante?

Per me i francobolli tipo di Modena sono 6: 5 centesimi, 10 centesimi, 15 centesimi, 25 centesimi, 40 centesimi e 1 lira.

La presenza o meno del punto dopo la cifra è un sotto tipo, niente di più.

Già la classifica della prima emissione del Lombardo Veneto in 22 francobolli tipo è scriteriata.

Ma paragonando i criteri adoperati per Modena (o per il pontificio) ci si chiede perché il 5 centesimi giallo limone verdastro della prima tiratura non diventa un francobollo tipo?

Se ci si limitasse a catalogare 6 francobolli tipo per Modena e 5 per la prima emissione del Lombardo Veneto, si avrebbero dei criteri più razionali e si farebbe meno confusione. Basterebbe aggiungere tutte le precisazioni del caso in termini di tipi, colori, carte e tirature.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Ciao: Benjamin,

Il problema è che quando si diventa esperti si può anche formalizzare una propria classificazione,
mentre l'inesperienza necessita per forza dell'aiuto di un catalogo.

Ma a questo punto arriva la classica domanda : quale catalogo ?
Mi sembra di capire che comunque, anche con alcune sue scelte opinabili, è il Sassone
quello che ci consente di parlare un pò tutti la stessa lingua.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6168
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da Tergesteo »

Ma a questo punto arriva la classica domanda : quale catalogo ?
Mi sembra di capire che comunque, anche con alcune sue scelte opinabili, è il Sassone
quello che ci consente di parlare un pò tutti la stessa lingua.


L'Unificato è molto più coerente, ma non si tratta di un catalogo specializzato.

L'unico appunto che farei è sulla Toscana. Il cambio di filigrana può convalidare il crearsi di francobolli tipo, mentre i clichés erano gli stessi?

Se un collezionista vuole accontentarsi dei francobolli tipo d'Italia dagli ASI ad oggi e seguirà il Sassone, si trova messo nelle condizioni di affrontare un compito impossibile per il numero di francobolli tipo, alcuni molto impegnativi.

45 francobolli per il Lombardo Veneto (tra cui l'inarrivabile n°18), mentre si potrebbero ridurre a 18.

11 francobolli per Modena, quando ne basterebbero 6.

Ma sopratutto manca un criterio. Perché, a tipo uguale, se cambia la carta nel Lombardo Veneto nasce un francobollo tipo, mentre nel pontificio no?

Non c'è una chiara differenza tra tipi e sotto tipi.

Proprio per chi vuole specializzarsi, avere una guida chiara e sicura aiuterebbe a muoversi.

Perché dividere il 30 centesimi terzo tipo in due francobolli per via delle due tavole diverse (seconda e terza) ed il n°6 viene lasciato come unico francobollo tipo, mentre ci sono tre tavole diverse (quarta, quinta e sesta)?

Perché a Modena i colori delle prime tirature costituiscono francobollo tipo e nel Lombardo Veneto, no?

Una catalogazione deve anzitutto essere razionale, altrimenti crea confusione.

Nel Lombardo Veneto è lampante: noti periti si sbagliano tra n°8 e n°9, talvolta non si riesce a fare la differenza tra n°4 e n°5 primo sotto tipo.

Un notissimo perito mi disse che il catalogo Sassone andrebbe cestinato. Però nessuno si vuole dare una mossa e tutto resta così com'è sempre stato.

Famosa l'edizione del Sassone in cui, nel 1971, l'ing. Pietro Provera rivisitò completamente il Lombardo Veneto che nell'edizione successiva venne cassato da Renato Mondolfo per tornare alle vecchie abitudini.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Credo che l'affermarsi ed il consolidarsi di un catalogo dipenda anche da altri fattori che esulano dalla sua validità
"tecnica".

Io comunque nel riordinare la mia piccola raccolta di ASI sto cercando un mio criterio ed ecco che mi sono molto utili i pareri di tutti voi molto più esperti.

Ti chiedo se sia giusto considerare il 3s verde all'interno della terza, piuttosto che nella seconda come fanno alcuni, e quali sono le ragioni.

Un'ultima cosa : nella misurazione di una distanza su due francobolli diversi, la cui differenza ti fa poi procedere con una classificazione piuttosto che un altra, è corretto come ho fatto io di scannerizzare e di ingrandire allo stesso modo i due pezzi a video e misurare con un righello sul video ?

Vi ringrazio per la pazienza.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6168
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da Tergesteo »

Ti chiedo se sia giusto considerare il 3s verde all'interno della terza, piuttosto che nella seconda come fanno alcuni, e quali sono le ragioni.


Il 3 soldi verde essendo stato emesso dopo la liberazione della Lombardia e dopo la stampa dei n°33 e 34 è tecnicamente corretto considerarlo come facente parte della terza emissione.

Graficamente, essendo uguale al 3 soldi nero della seconda emissione, secondo tipo, viene spontaneo accomunarlo.

E' ciò che fanno austriaci e tedeschi.

Un'ultima cosa : nella misurazione di una distanza su due francobolli diversi, la cui differenza ti fa poi procedere con una classificazione piuttosto che un altra, è corretto come ho fatto io di scannerizzare e di ingrandire allo stesso modo i due pezzi a video e misurare con un righello sul video ?


Non capisco a cosa ti riferisca.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Non capisco a cosa ti riferisca.


Per esempio sul 45 1° emissione per capire la distanza tra 45 e CENT e quindi differenziare un 1° da un 2° e 3° tipo

sicuramente un occhio esperto lo vede subito ma in alternativa per un occhio poco allenato o non avendo riferimenti campione.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6168
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da Tergesteo »

Qui siamo sempre in terreno lombardo Veneto!

La distanza tra il 45 ed il C di CENT non è una discriminante assoluta (esiste la rara massima distanza del primo tipo che reca lo stesso scarto del secondo tipo).

Ciò che conta di più è il pallino del 5 rotondo nel primo tempo, ovale nel secondo e nel terzo.

La differenza tra il secondo ed il terzo tipo è stabilita dallo stemma originario per il n°11 e ripulito per il terzo.

Non fidarti mai del colore!

Tanti "esperti" ci cascano!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Modena cent. 5.

Messaggio da debene »

Ciao: Benjamin,
grazie per le dritte. Stasera ripasso un pò di pezzi.

:abb:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 9 centesimi per i giornali

Messaggio da attalos »

Per chi è interessato ai francobolli di Modena, il fondamentale libro di Emilio Diena (non più coperto da copyright) è disponibile in pdf (e altri formati) su Internet Archive:

https://archive.org/details/ifrancobollidel00diengoog

Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM