Avviso però che io non colleziono …”lenzuoli".

Rev LB Nov 2021Massimo Bernocchi ha scritto: 28 marzo 2019, 22:54 Ecco l' esemplare di cui vi parlavo
img171.jpg
SalutiMax
Di nuovo in asta...filippo_2005 ha scritto: 27 marzo 2019, 11:08 Ciao, nella recente Asta Ferrario il 9 crazie che presenta nel tassello la scritta "0 Crazie" è stato pagato quasi 37 000 Euro diritti compresi.
A questo giro è rimasto invenduto.mene60 ha scritto: 13 marzo 2025, 16:59 Base a 20.000 €. Sono curioso (e penso di non essere il solo) di vedere dove arriverà... se si vende.
Si è vero, ma - se vogliamo - qui avevamo qualcosa di (apparentemente) più solido e reale di una (astratta) quotazione di catalogo: qui avevamo il realizzo (di 6 anni fa, un orizzonte ancora visibile) di 37.000 euro (commissioni incluse) partendo da una base di 15.000 (quindi c'era stata contesa al martelletto).Stefano T ha scritto: 5 aprile 2025, 12:52 Questo francobollo (8e) non ha un prezzo di catalogo e quindi non essendoci almeno una base dalla quale partire e ragionare, il prezzo di vendita diventa molto aleatorio.
L'underbidder magari non sapeva dell'asta, si era fatto trascinare dalle offerte la volta prima, magari non c'è più oppure l'interesse collezionistico per un pezzo così particolare è scemato.Napoli1860 ha scritto: 5 aprile 2025, 17:32Si è vero, ma - se vogliamo - qui avevamo qualcosa di (apparentemente) più solido e reale di una (astratta) quotazione di catalogo: qui avevamo il realizzo (di 6 anni fa, un orizzonte ancora visibile) di 37.000 euro (commissioni incluse) partendo da una base di 15.000 (quindi c'era stata contesa al martelletto).Stefano T ha scritto: 5 aprile 2025, 12:52 Questo francobollo (8e) non ha un prezzo di catalogo e quindi non essendoci almeno una base dalla quale partire e ragionare, il prezzo di vendita diventa molto aleatorio.
Che fine ha fatto, ora, l'underbidder di allora?
Ma esattamente cosa contestavano?Antonello Cerruti ha scritto: 5 aprile 2025, 19:14 Anni fa, la DDF (la Guardia di Finanza svizzera) effettuò un controllo in una casa di aste filateliche e noto' che diversi lotti che risultavano venduti - nella pubblicità delle vendite - non risultavano fatturati ed erano ancora invece invenduti.
L'astaro si giustifico' asserendo che quei realizz era fittizi e millanyati solo "for promotion".
La casa d'asta ricevette una grossa sanzione pari al doppio di quelli che sarebbero stati i ricavi in caso di reale vendita.
Dichiarare l'invenduto come venduto ed emettere una fattura, anche pagando le tasse, può comportare un'indagine per riciclaggio di denaro.Napoli1860 ha scritto: 6 aprile 2025, 18:39Ma esattamente cosa contestavano?Antonello Cerruti ha scritto: 5 aprile 2025, 19:14 Anni fa, la DDF (la Guardia di Finanza svizzera) effettuò un controllo in una casa di aste filateliche e noto' che diversi lotti che risultavano venduti - nella pubblicità delle vendite - non risultavano fatturati ed erano ancora invece invenduti.
L'astaro si giustifico' asserendo che quei realizz era fittizi e millanyati solo "for promotion".
La casa d'asta ricevette una grossa sanzione pari al doppio di quelli che sarebbero stati i ricavi in caso di reale vendita.
Posso capire il caso contrario - fingo che un lotto non sia venduto, quando invece lo è, quindi riduco fittiziamente l'utile, e di conseguenza l'onere fiscale - ma se dico che un lotto è venduto sul foglio volante dei "realizzi d'asta" (che è un documento senza nessuna valenza fiscale, almeno credo), e poi in realtà non lo è, alla fine, ai fini del fisco, contano (dovrebbero contare) solo le fatture emesse.
Per dirlo semplice: quale danno economico riteneva di aver subito l'erario svizzero?
Grazie per la efficace precisazione. Qui sembra che ci sia qualcuno che non la capisce.Thenewguy ha scritto: 6 aprile 2025, 20:15
Dichiarare l'invenduto come venduto ed emettere una fattura, anche pagando le tasse, può comportare un'indagine per riciclaggio di denaro.
Questo è quel che ha scritto Antonello: non risultavano fatturati; cioè sul foglio volante dei realizzi erano riportati come venduti, ma poi non c'era nessuna fattura; oh, che poi gli svizzeri sono svizzeri, e gli dà fastidio 'sta cosa, va bene, per carità, ma quale danno abbia subito l'erario svizzero continua a rimanermi oscuro...Antonello Cerruti ha scritto: 5 aprile 2025, 19:14 diversi lotti che risultavano venduti - nella pubblicità delle vendite - non risultavano fatturati ed erano ancora invece invenduti.