IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 20 Cent vari....
posto anche io qualcosa....un bel frammento con due cobalti del 61 che è entrato a far parte della collezione...15Df (o forse un cobalto grigio scuro) ed un 15Dd...che ne pensate??...vi piace???...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 20 Cent vari....
Spettacolare
Marco
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: 20 Cent vari....
Molto bello Josè
Si tratta, secondo me, di Cobalto grigio e cobalto grigio scuro (molto scuro).
Il Lajolo a pagina 45 scrive:
''Vi sono scarti di stampa cobalto-grigio scuro con effige e gomma falsa riaggiunta''
Lo scarto di cui parla il Lajolo è l'esemplare a sinistra (il cui colore e intensità somo molto simili al tuo) mentre il Verdastro carico è quello a destra. Il verdastro, per essere tale, deve avere una percentuale di verde molto evidente.

Si tratta, secondo me, di Cobalto grigio e cobalto grigio scuro (molto scuro).
Il Lajolo a pagina 45 scrive:
''Vi sono scarti di stampa cobalto-grigio scuro con effige e gomma falsa riaggiunta''
Lo scarto di cui parla il Lajolo è l'esemplare a sinistra (il cui colore e intensità somo molto simili al tuo) mentre il Verdastro carico è quello a destra. Il verdastro, per essere tale, deve avere una percentuale di verde molto evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
RSVP. Grazie. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: 20 Cent vari....
Ciao Ezio,
sulla tinta non mi sbilancio ma l'annullo dovrebbe essere quello di Lovere.

sulla tinta non mi sbilancio ma l'annullo dovrebbe essere quello di Lovere.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: 20 Cent vari....
Potrebbe essere un 15B azzurro scuro oppurre un 15Ca azzurro, l'annullo credo sia stato usato anche nel 1860.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 20 Cent vari....
rattonianamente per me un 21c azzurro oltremare cupo....

Re: 20 Cent vari....
Ma con un simile nome la tinta cui ti riferisci non dovrebbe finire nel sassoniano 15Bb (indaco oltremare se non erro)? Il francobollo in questione mi sembra del tutto differente dal 15Bb come lo intendo io.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 20 Cent vari....
No Roberto...dovrebbe essere il 15B....il 15Bb del sassone dovrebbe corrispondere al rattoniano 23a indaco oltremare lucido...robymi ha scritto:Ma con un simile nome la tinta cui ti riferisci non dovrebbe finire nel sassoniano 15Bb (indaco oltremare se non erro)? Il francobollo in questione mi sembra del tutto differente dal 15Bb come lo intendo io.
Roberto
Re: 20 Cent vari....
per esempio guarda questo....milano dicembre 59...tu come lo classificheresti???....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Non ridere...probabilmente lo metterei nei 15Ba perché è molto più chiaro del 15B come lo intendo io e credo che nel dicembre '59 il 15Ca non fosse ancora in circolazione. Ha una certa "luminosità" che mi spingerebbe a metterlo fra i cobalti, anche se verde non ne vedo. Ovviamente non ho alcun pregiudizio razziale verso i cobalti del '59 e '60...
Roberto
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7367
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20 Cent vari....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 20 Cent vari....
hai detto bene...verde non se ne vede...molto + chiaro del 15B...stampa granulosa...il sassone non lo classifica..."andrebbe messo" nei 15B per il sassone...però giustamente come facciamo a classificare quello di sopra di Ezio e questo come 15B????...robymi ha scritto:Non ridere...probabilmente lo metterei nei 15Ba perché è molto più chiaro del 15B come lo intendo io e credo che nel dicembre '59 il 15Ca non fosse ancora in circolazione. Ha una certa "luminosità" che mi spingerebbe a metterlo fra i cobalti, anche se verde non ne vedo. Ovviamente non ho alcun pregiudizio razziale verso i cobalti del '59 e '60...
Roberto
Jose'
ps le tinte della foto sono quelle del 59...il sassone classifica 3 tinte molto diverse come simili (considero simili il 21c e 21d)...si può????..
pps Antonello...la scan ha scurito la parte in alto a SX...dal vivo è molto omogeneo...
ah quello che ho mostrato è il 21a azzurro grigiastro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Un esempio davvero illuminante. Concordo con te che pensare di collezionare seriamente la quarta seguendo le tinte del Sassone è come pensare di tradurre Tacito con il dizionario di latino che veniva dato in omaggio con i quotidiani...semplicemente non ne usciresti vivo.
Peraltro basta essere coerenti con la decisione presa all'inizio:faccio una collezione dei sei valori, ossia mi preoccupo solo se siano verdi-marroni-blu-rossi-gialli-rame; faccio una collezione basata sulle tinte del Sassone e quindi mi rassegno a mettere nella stessa pagina i due 20 cent di cui stiamo discutendo, anche se del tutto diversi fra loro; faccio una collezione seguendo la classificazione di Vaccari, affrontando problemi similari; seguo il Rattone affrontando una maggior specializzazione ed esasperazione, ma prima o poi mi scontrerò lo stesso con "casi dubbi"...
Insomma è tutta una questione di scelte, comunque il divertimento è garantito.
Roberto
Peraltro basta essere coerenti con la decisione presa all'inizio:faccio una collezione dei sei valori, ossia mi preoccupo solo se siano verdi-marroni-blu-rossi-gialli-rame; faccio una collezione basata sulle tinte del Sassone e quindi mi rassegno a mettere nella stessa pagina i due 20 cent di cui stiamo discutendo, anche se del tutto diversi fra loro; faccio una collezione seguendo la classificazione di Vaccari, affrontando problemi similari; seguo il Rattone affrontando una maggior specializzazione ed esasperazione, ma prima o poi mi scontrerò lo stesso con "casi dubbi"...
Insomma è tutta una questione di scelte, comunque il divertimento è garantito.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7367
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20 Cent vari....
robymi ha scritto:Un esempio davvero illuminante. Concordo con te che pensare di collezionare seriamente la quarta seguendo le tinte del Sassone è come pensare di tradurre Tacito con il dizionario di latino che veniva dato in omaggio con i quotidiani...semplicemente non ne usciresti vivo.
Peraltro basta essere coerenti con la decisione presa all'inizio:faccio una collezione dei sei valori, ossia mi preoccupo solo se siano verdi-marroni-blu-rossi-gialli-rame; faccio una collezione basata sulle tinte del Sassone e quindi mi rassegno a mettere nella stessa pagina i due 20 cent di cui stiamo discutendo, anche se del tutto diversi fra loro; faccio una collezione seguendo la classificazione di Vaccari, affrontando problemi similari; seguo il Rattone affrontando una maggior specializzazione ed esasperazione, ma prima o poi mi scontrerò lo stesso con "casi dubbi"...
Insomma è tutta una questione di scelte, comunque il divertimento è garantito.
Roberto
verde, fuliggine, turchino, rosso e arancio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 20 Cent vari....
ragionamento perfetto...robymi ha scritto:Un esempio davvero illuminante. Concordo con te che pensare di collezionare seriamente la quarta seguendo le tinte del Sassone è come pensare di tradurre Tacito con il dizionario di latino che veniva dato in omaggio con i quotidiani...semplicemente non ne usciresti vivo.
Peraltro basta essere coerenti con la decisione presa all'inizio:faccio una collezione dei sei valori, ossia mi preoccupo solo se siano verdi-marroni-blu-rossi-gialli-rame; faccio una collezione basata sulle tinte del Sassone e quindi mi rassegno a mettere nella stessa pagina i due 20 cent di cui stiamo discutendo, anche se del tutto diversi fra loro; faccio una collezione seguendo la classificazione di Vaccari, affrontando problemi similari; seguo il Rattone affrontando una maggior specializzazione ed esasperazione, ma prima o poi mi scontrerò lo stesso con "casi dubbi"...
Insomma è tutta una questione di scelte, comunque il divertimento è garantito.
Roberto
Re: 20 Cent vari....
ti faccio un altro esempio...classifica questi valori senza prendere in considerazione ne il sassone nel il rattone...così come li vedi....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Come faccio a classificarli senza prendere a riferimento una classificazione??
Il primo a sinistra è un celeste grigiastro (15Db del Sassone) un po' più scuro del solito, l'altro un celeste scuro (15Da del Sassone), ai confini dell'azzurro oltremare (ridotta percentuale di bianco e tinta molto scura).
Roberto
Il primo a sinistra è un celeste grigiastro (15Db del Sassone) un po' più scuro del solito, l'altro un celeste scuro (15Da del Sassone), ai confini dell'azzurro oltremare (ridotta percentuale di bianco e tinta molto scura).
Roberto
S T A F F