Studio sulla composizione in quartini della serie "Gronchi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Luciano

...sono riuscito a reinserirle ;-)

Io una mezza idea me la sono fatta, ma....avrò bisogno di controllare più quartine angolari possibili :OOO:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Idea :idea: venuta in questo momento, ancora da verificare e da rifletterci su da parte mia.
Diciamo una specie di brain storming.
Il foglio ideale di quattro che veniva perforato avrebbe potuto (e dovuto) essere:
1 - 2
3 - 4
Ma....
...se nel corso della stampa invece, per qualche motivo (danneggiamento del foglio, anomalia, ecc...) fosse diventato per il dentellatore
3 - 4
1 - 2
:??: :??: :??: :??: :??: :??:
Forse è una cavolata, ci devo riflettere sopra, ma intanto la butto, come detto tipo brain storming.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

...Il "brain storming" di Andrea mi da l'occasione per fare una domanda che mi frulla per la testa da un po' ;-)

Ma quando veniva effettuato il taglio del blocco "4 quartini"....prima o dopo la stampa :??: :??:
Intendo il taglio con cui venivano realizzati i blocchi dei 40 x 4 = 160 FB, non il taglio di quest'ultimo in fogli....

Grazie :OOO:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Visto che stasera ho voglia di scrivere....vi espongo le mie supposizioni sperando di non dire tante ca...volate :OOO: :OOO:

Parto da alcuni presupposti che se errati fa crollare tutto il castello del discorso....ma non sono per niente esperto di stampe e di perforazioni....quindi mi scuserete.

I presupposti:

Se la stampa dei FB avveniva a rullo "non so se esiste un termine tecnico più appropriato" ma, per capirci, se la macchina che doveva stampare i FB veniva caricata con grosse bobine di carta, che passavano prima sotto la stampatrice che pertanto, in ogni fase stampava un blocco di 4 quartini, poi, passava sotto i numeratori di fogli "secondo le mie supposizioni uno alto a sx e uno basso a dx" e quindi direttamente sotto la perforatrice, che effettuava la perforazione, e quindi come ultima operazione il taglio dei blocchi in fogli doppi da 40 x 2 "vedasi il discorso fatto da Luciano sull'esistenza di soli ponti orizzontali e mai verticali.

Se questi presupposti sono corretti :mmm: ....allora il "brain storming" da soluzione a molti dei nostri dubbi :clap: :clap: nel senso che se per vari motivi, un foglio doppio sia stato danneggiato tra la fase di stampa e quella di perforazione, e quindi eliminato e riavviata la macchina, il risultato che avremmo è proprio quello ipotizzato da Andrea...una perforazione 1 - 2 sui FB stampati con le caratteristiche "leggasi specialmente ornati" dei FB nella posizione 3 - 4 "perchè il foglio 1 - 2 è stato eliminato" ...e viceversa la perforazione del 3 - 4 sui FB con le caratteristiche dell' 1 - 2 del blocco successivo.

Ora....guardiamo le caratteristiche di tutti gli angoli dei 4 fogli del blocco......continua....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ora, se riprendiamo un attimo lo splendido schema fatto da Andrea...avremo:

GronchiRosaFoglio2a.JPG


del 1° foglio alto sx

1 - quartina alta sx - 2 fori d'invito - ornato sx alto sino al bdf.
2 - quartina alta dx - 1 foro verticale - ornato dx alto sino al bdf
3 - quartina bassa sx - 1 foro orizz. - nessun ornato
4 - quartina bassa dx - nessun foro - nessun ornato

del 2° Foglio alto dx - avremo una situazione speculare al 1°, e pertanto

5 - quartina alta sx - 1 foro verticale - ornato sx alto sino al bdf
6 - quartina alta dx - 2 fori d'invito - ornato dx alto sino al bdf.
7 - quartina bassa sx - nessun foro - nessun ornato
8 - quartina bassa dx - 1 foro orizz. - nessun ornato

del 3° Foglio basso sx

9 - quartina alta sx - 1 foro orizz. - nessun ornato
10 - quartina alta dx - nessun foro - nessun ornato
11 - quartina bassa sx - 2 fori d'invito - ornato sx basso sino al bdf
12 - quartina bassa dx - 1 foro verticale - ornato sx basso sino al bdf

del 4° Foglio basso dx speculare al 3°

13 - quartina alta sx - nessun foro - nessun ornato
14 - quartina alta dx - 1 foro orizz. - nessun ornato
15 - quartina bassa sx - 1 foro verticale - ornato sx basso sino al bdf
16 - quartina bassa dx - 2 fori d'invito - ornato dx basso sino al bdf

questo in un foglio normale, mentre nel caso di "slittamento" per le ragioni suddette, avremo che le caratteristiche dei vari quadranti differiranno da quelli normali, solo per gli ornati che saranno esattamente il contrario :!: :!:

1/a - quartina alta sx - 2 fori d'invito - nessun ornato
2/a - quartina alta dx - 1 foro verticale - nessun ornato
3/a - quartina bassa sx - 1 foro orizz. - ornato sx basso sino al bdf
4/a - quartina bassa dx - nessun foro - ornato sx basso sino al bdf

etc...etc...

Tutto questo ci porta ad una semplice definizione:
potremo avere le caratteristiche del 1° foglio con la stampa del 3° e viceversa
potremo avere le caratteristiche del 2° foglio, con la stampa del 4°
, ma
MAI le caratteristiche del 1° con il 2° e 4° e viceversa :!: :!:

ora...con questi parametri, riandiamo a schedare i pezzi postati ;-) ....continua ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

Le ipotesi di Saverio sono molto interessanti. Mi chiedo, però, a cosa servisse contrassegnare i quartini con dei puntini se, poi, era previsto che si potesse verificare l'inversione dell'ordine dei quartini stessi :mmm: :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

cominciamo dal foglio che ha dato il la a questo topic ;-)

GronchiRosaFoglio.jpg


Foglio n. 2 "Alto dx" - normale "quadranti 5 - 6 - 7 - 8"


bf6c_12.jpg


un Foglio n. 2 "con slittamento ????" "quadranti 5/a - 6/a - 7/a -8/a"


185.jpg


un Foglio 1 normale "quadranti n. 1 - 2 - 3 - 4 " qui però, malgrado sembra abbia tutte le caratteristiche del 1° foglio, a lato sono stampati ben tre puntini che invece individuano il 3° foglio
Attenzione....su questo 1° foglio compare anche l'impronta del numeratore .... a sinistra :!:


2344.jpg


una normale posizione 14 "che individua un 4° foglio normale" anche questo con numeratore .... a destra :!:


2342.jpg


una normale posizione 2 "1° foglio"


2341.jpg


una posizione slittata - 10/a - la distribuzione della perforazione è quella del quadrante 10, mentre l'ornato è quella del 2.


fori%20d%2Cinvito%20sinistra%20alta%200001.jpg


una normale posizione 1


fori%20d%27invito%20destra%20alta%200004.jpg


una normale posizione 6


fori%20d%27invito%20sinistra%20bassa%200003.jpg


una normale posizione 14

...continua....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di azteco1 il 27 giugno 2008, 9:16, modificato 2 volte in totale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

angolobassosinistrotrepft9.th.jpg


questa dovrebbe essere una normale posizione 3 "quindi del 1° foglio"....ma i puntini :??: :mmm: :mmm:


9a.jpg



il primo normale posizione 14
il secondo slittato, posizione 9/a "perforazione del 9 con ornato dell'1"


4a.jpg


altro slittato, posizione 4/a "perforazione del 4 - ornato del 12"


2317_1.jpg



per il 185 posizione 5
per il 205 posizione 10/a


162121353309.jpg


per il 170 posizione 14
per il 185 posizione 8/a
per il 205 posizione 9

se tutte le mie premesse/presunzioni sono fattibili, allora sappiamo di conseguenza che
sia i valori da 185 che quelli da lire 205 hanno avuto il problema dello slittamento

Tra tutti quelli che vi ho postato :OOO: e scusate la lunghezza dei post "pensa che figura se risulta essere basato su ca...volate :ko: :OOO: :OOO: ", dicevo...tra tutti quelli postati, quello che mi da più ...dubbi (?) è quello relativo alla stampa con i tre puntini ma con le caratteristiche di stampa degli ornati del 1° foglio....

E' possibile che la stampa dei puntini avvenisse in fase successiva ????? ....secondo me ...a naso....non credo :mmm: :mmm:

Fiiuuuu ....ho finito :fii: :fii: :fii:

Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Saverio,

confesso di aver letto un po' troppo velocemente tutti i tuoi ultimi interventi ed alla fine...mi sono un po' perso....

Questo è il mio GR: come lo collochiamo?



Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

Ciao Luca, se ci ho capito qualcosa il tuo dovrebbe essere l'angolo superiore destro del primo quartino...
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Lucky Boldrini ha scritto:...Questo è il mio GR: come lo collochiamo?...
Purtroppo nel cestino :ris: :ris: :ris: essendo rifilato della dentellatura a sinistra ;-)
Scherzi a parte, dal bordo e dalla dentellatura sembrerebbe essere del 1° quartino (superiore sinistro).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:
Lucky Boldrini ha scritto:Purtroppo nel cestino :ris: :ris: :ris: essendo rifilato della dentellatura a sinistra ;-)


Eh eh... :-) Lo sai che non mi ero davvero accorto, nella scansione ho fatto fuori la dentellatura sinistra.

Grazie (anche a Fabio) per le risposte.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

giandri ha scritto:
Lucky Boldrini ha scritto:...Questo è il mio GR: come lo collochiamo?...
Purtroppo nel cestino :ris: :ris: :ris: essendo rifilato della dentellatura a sinistra ;-)
Scherzi a parte, dal bordo e dalla dentellatura sembrerebbe essere del 1° quartino (superiore sinistro).
Ciao
Ciao:


Ciao:

sono convinto Andrea che tu volessi dire 1° quartino superiore destro ;-) ..... sembri me quando davo indicazioni per raggiungere l'Agriturismo in Legnago :ris: :ris: :ris:

Per Luca

secondo i miei presupposti "tutti da verificare" il tuo pezzo si collocherebbe nella posizione 2/a
posizione del 1° foglio angolo destro alto per dentellatura e slittato per l'ornato in configurazione del terzo quartino....

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

azteco1 ha scritto:
giandri ha scritto:
Lucky Boldrini ha scritto:...Questo è il mio GR: come lo collochiamo?...
Purtroppo nel cestino :ris: :ris: :ris: essendo rifilato della dentellatura a sinistra ;-)
Scherzi a parte, dal bordo e dalla dentellatura sembrerebbe essere del 1° quartino (superiore sinistro).
Ciao
Ciao:


Ciao:

sono convinto Andrea che tu volessi dire 1° quartino superiore destro ;-) ..... sembri me quando davo indicazioni per raggiungere l'Agriturismo in Legnago :ris: :ris: :ris:

Invece secondo me Andrea voleva dire proprio così, nella sua frase "superiore sinistro" è riferito a "primo quartino" e non all'angolo... :desp: :desp: :desp:
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Uffiiii...Fabio :!: :!: :!:

Hai ragione.....Non riesco MAI a prenderlo in castagna il nostro Amico Andrea :desp: :desp: :desp: :OOO: :OOO:

In effetti il suo superiore sinistro era rivolto all'ubicazione del quartino "1° quartino"

Allora ricapitolando....
1° quartino "sinistro/alto" = 1° foglio - "comprendente le posizioni 1 - 2 - 3 - 4"
Angolo in posizione 2 - "destra/alto"
slittato "per mancanza dell'ornato sup. dx, caratteristico del 3° foglio e non del 1° foglio"

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Infatti io parlavo di quartino, e non di angolo (che è abbastanza evidente).
Saverio, ti confesso una cosa: mi devo ancora "digerire" il tuo post di sopra... credo di capire perché quell'anno ci siamo persi TUTTI nel cercare di raggiungere l'agriturismo con le tue indicazioni.
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

giandri ha scritto:Infatti io parlavo di quartino, e non di angolo (che è abbastanza evidente).
Saverio, ti confesso una cosa: mi devo ancora "digerire" il tuo post di sopra... credo di capire perché quell'anno ci siamo persi TUTTI nel cercare di raggiungere l'agriturismo con le tue indicazioni.
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
Ciao
Ciao:


:OOO: :OOO: :OOO:

...però....alla fine....abbiamo mangiato e :fiasco: bene :-) :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:credo di capire perché quell'anno ci siamo persi TUTTI nel cercare di raggiungere l'agriturismo con le tue indicazioni.


Era la stessa sera in cui girava voce che Paolo Bagaglia, nella sua ricerca dell'agriturismo, avesse addirittura raggiunto la frontiera con la Slovenia.... :twisted:

Ciao:

Luca

P.S.
Grazie per le precisazioni sulla posizione esatta del mio GR :-)
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Mi congratulo con tutti gli amici del forum che hanno risolto l'enigma dei fori di invito. Ho fatto un piccolo riassunto per correggere e integrare i miei interventi precedenti. Spero che possa essere di aiuto.

Poiché la stampa è rotocalcografica, la posizione reciproca dei 4 quartini, su un spezzone di bobina stampata, è la seguente:
. . .
q1-q4
q3-q2
q1-q4
q3-q2
q1-q4
. . .
dove q1,q2,q3 e q4 sono i quartini, identificati nell'angolo basso sinistro con 1,2,3 e 4 puntini. I 4 quartini hanno anche la caratteristica che l'ornato verticale prosegue in alto per q3 e q2, prosegue in basso per q1 e q4.

La bobina viene dentellata con un perforatore a blocco a con un blocco contenete 4 gruppi, che indichiamo b1, b2, b3 e b4, ed hanno le seguenti caratteristiche:

b1: con fori di invito a sinistra e in alto
b2: con fori di invito a destra e in alto
b3: con fori di invito a sinistra e in basso
b4: con fori di invito a destra e in basso

La posizione reciproca dei 4 gruppi vista sulla bobina, dopo una battuta del perforatore, è la seguente:

b1-b2
b3-b4

cioè i fori di invito sono solo all'esterno dei 4 gruppi; all'interno, tra un gruppo e l'altro non vi sono fori di invito.

Poiché il perforatore a blocco è costruito in modo tale che la distanza tra la perforazione inferiore del b1 e la perforazione superiore del b2 è uguale alla distanza tra la perforazione superiore del b1 e quella inferiore del b3, una battuta del perforatore può perforatore i quattro quartini

sia nella configurazione
q1-q4
q3-q2

che nella configurazione
q3-q2
q1-q4

questo dipende dall'avviamento della stampa su rotativa.

Pertanto:

il quartino q1 può essere dentellato sia con il b1 che con b3;
il quartino q2 può essere dentellato sia con il b2 che con b4;
il quartino q3 può essere dentellato sia con il b1 che con b3;
il quartino q4 può essere dentellato sia con il b2 che con b4.
Ultima modifica di luciano garagnani il 27 giugno 2008, 16:58, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Lucky Boldrini ha scritto:Ciao Saverio,

confesso di aver letto un po' troppo velocemente tutti i tuoi ultimi interventi ed alla fine...mi sono un po' perso....

Questo è il mio GR: come lo collochiamo?


q1-b1
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM