Gli annulli di Milano senza l'anno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da francesco luraschi »

il lotto 760 della prox asta ghiglione e'la lettera cha allego. la descrizione dice testuale:

"MILANO-R52 ma senza l'uno (p.-)... due sole lettere conosciute certificato sorani." prezzo base euro 8000.

ho cercato di capire il significato, forse intendevano "senza l'anno" :-))

qualcosa pero'si vede a destra, forse lo "scalino"prodotto dal francobollo ha provocato una stampa molto leggera/confusa.

a me comunque la valutazione sembra assurda anche se si trattasse effettivamente di un annullo quasi unico.

cosa ne pensate?

Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

...questo riquadrato senza anno non mi sembra di averlo mai visto.........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Sono d'accordo con Francesco.

A volte certi pezzi raggiungono valutazioni folli (come in questo caso) pur rimanendo delle semplici curiosità: questo non è un timbro muto, è solamente un timbro malfatto e come tale deve rimanere ed essere valutato.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da francesco luraschi »

sempre in tema di annulli Rx aggiungo una lettera del 1853 di cui gli esperti comaschi di L.V. hanno gia'espresso un loro parere.

attendo quindi un giudizio definitivo dagli esperti del forum. allego la scan della lettera completa e il dettaglio dell'annullo

Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da Tergesteo »

Ciao:

Ho l'impressione che il documento sia stato composto ad arte per creare un Milano R53 senza anno.

Ma i conti non tornano:

-L'impronta sul francobollo è si,un Milano R 53.

-Sulla lettera il prolungamento è quello di un R53 con L con 3 lati e di norma senza l'anno.

I punti potrebbero essere postumi (tra l'altro sono spostati in sù,mentre il resto dell'annullo combacia).

Sarebbe ovviamente da esaminare dal vivo,ma l'ipotesi del documento costruito per produrre un R53 senza l'anno mi sembra molto probabile.Poi in questo caso mancherebbe comunque qualcosa.

Una curiosità:l'annullo misura 4,3 cm?

Ciao: Ciao:

Benjamin (7momser)
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Secondo me il Milano riquadrato con i due punti al posto della barretta è solo uno. Si tratta di quello della seconda parte del 1852 che poi venne trasformato in 53 nei primi sei mesi dell'anno successivo.
Quindi nella busta del primo post siamo a novembre 1852 (tipico il numero 11 piu' grande) mentre l'ultima busta è del maggio del 1853.
Sono pero' errori di timbro in cui l'anno è stato occasionalmente dimenticato non sono timbri voluti!
Per capirci li catalogherei insieme ai numeri capovolti o alle curiosita' la loro quotazione vista in certe aste mi sembra non giustificata...
Se invece si dimostrasse che il 3\11\1852 venne usato per tutto il giorno senza millesimo le cose cambierebbero....
Comunque sono annulli non comuni.
Al tempo stesso mi pare difficile che la busta di Maggio sia stata taroccata.... a meno che non venga proposta per qualche centinaio di euro! Allora tutto è possibile!
Comunque in trasparenza si intravede il testo e forse c'e' una data per dirimere ogni dubbio!
infine una nota sui punti a sx del timbro riquadrato... il punto mancante del 1851 è quello superiore e non quello centrale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da francesco luraschi »

grazie massimiliano per la spiegazione.

la lettera e' del 1853. il riquadro e' effettivamente di 43 millimetri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da francesco luraschi »

ragazzi ... c'e' un problema!

milano-pontevico sono circa 110-120 chilometri e essendo una II distanza l'affrancatura sarebbe di 30 centesimi!

errore delle poste? francobollo andato perso forse perche'sfuggito all'annullo?

ho guardato di sfuggita il marzari: a me sembra che gli annulli utilizzati nel 1853 con o senza anno non avrebbero dovuto avere i 2 punti a sinistra. :mmm: mi sbaglio?

Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

No :not: Milano Pontevico 15 centesimi è giusto!

... a sx non sono sicuro che siano due punti... forse è solo un pasticcio dell'inchiostro.
I due punti dovrebbero essere un po' piu' lontani dal riquadro.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da francesco luraschi »

grazie massimiliano.

ho calcolato online la distanza e considerato che mi-bs era una II distanza. da qui l'errore


Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Conoscendo la nota puntigliosita' dei filatelisti mostro alcuni esemplari dove si puo' vedere:
- l'11 grande del Milano Novembre 52
- l'ingrossamento sul bordo di dx del riquadro a sx di Milano
- il 5 con la pancia rotonda e il pallino rotondo tipico del mese di maggio del Milano nel 1853
- il colore leggermente piu' carminio dei 15 cent usati a Milano a novembre 52
- il colore con una tonalita' piu' vermiglia nel maggio 1853

tutto al fine di fugare ogni dubbio ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da Daniele »

francesco luraschi ha scritto:il lotto 760 della prox asta ghiglione e'la lettera cha allego. la descrizione dice testuale:

"MILANO-R52 ma senza l'uno (p.-)... due sole lettere conosciute certificato sorani." prezzo base euro 8000.

ho cercato di capire il significato, forse intendevano "senza l'anno" :-))

qualcosa pero'si vede a destra, forse lo "scalino"prodotto dal francobollo ha provocato una stampa molto leggera/confusa.

a me comunque la valutazione sembra assurda anche se si trattasse effettivamente di un annullo quasi unico.

cosa ne pensate?

Ciao: francesco



Un saluto dalla Slovacchia,

ho visto l'annullo sullo Zanetti
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 9399_n.jpg
40708_1504964537450_1034355992_1420903_7019399_n.jpg


quale è la particolarità di quello sulla lettera? quali sono differenze rispetto a quello sul catalogo degli annullamenti?
saluti

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Lo Zanetti sui timbri riquadrati di Milano segue una impostazione diversa....
Non fa distinzioni fra quelli riquadrati del 1850 , 1851 e 1853...
Anche se sono anni diversi con usi diversi...
Nel 1850 venne usato per esempio per 5 mesi...
quello del '51 piu' volte riparato si presenta in numerose fogge diverse...
quello del 52 si adopero' per circa 8 mesi...
giustamente segnala il 1853 con i puntini e per mostrare quello rosso cambia il colore all'impromta precedente :mmm:
per quello senza data modifica il precedente! :grr:
Poi la pagina seguente a quella mostrata non segnala quello con la L fatta con tre tratti e l'anno 1853 (C'e' anche quello!)
Cosi' si genera solo confusione :not:

Rimango dell'opinione proposta dal Marzari che i senza data con la L di Milano con due aste siano occasionali,
come pure quello con la L fatta con tre tratti e l'anno 1853 .

Spero di essere stato esauriente.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da Daniele »

Certo.
grazie mille, cerchero di aggiornarmi.

saluti

DV
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Mi rendo conto che non sono stato chiarissimo...
Allora questo è il Milano 1850
usato da Agosto a Dicembre.
Questo è piu' volte ripetuto su una tassata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Oppure questa busta con il C grande di casella di Cremona che è impresso in modo piu' nitido anche se è dell'ultimo mese del 1850 e ha gia' 5 mesi di vita....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Oppure questo del primo mese d'uso che è piu' nitido:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Nel 1851 le cose si complicano.....
A Gennaio a sx vi sono ancora i tre punti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

In seguito ad alcune modifiche minori (il timbro fu riparato piu' volte nei primi mesi del 1851) l'annullo divenne lievemente piu' corto e con alcuni punti in meno sui lati....
Lo possiamo vedere qui su una busta con l'annullo di distribuzione di Como assolutamente poco comune:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

A volte i punti laterali non si vedono perche' i punti cadevano fuori dal tampone e non risultavano inchiostrati come su questa busta con un 30 centesimi prima tiratura dove i due punti a sx si vedono appena e bene solo con la luce radente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM