Grana 50 "testa d'avorio"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Grana 50 "testa d'avorio"

Messaggio da giandri »

In genere guardo i francobolli per davanti (il loro lato migliore :P ).
Mi sono stupito quando ho girato questo 50 grana: che gli sarà successo?
50GranaVerso.JPG

(l'immagine si può ingrandire un po' cliccandoci sopra)
Preciso: gomma originale con evidente traccia di linguella.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Antonio59 »

giandri ha scritto:In genere guardo i francobolli per davanti (il loro lato migliore :P ).
Mi sono stupito quando ho girato questo 50 grana: che gli sarà successo?
Preciso: gomma originale con evidente traccia di linguella.
Ciao
Ciao:


Tete d'ivoire
(particolare trasparenza nota come "testa d'avorio" )

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Antonio59 il 24 novembre 2007, 17:17, modificato 1 volta in totale.
AT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da spcstamps »

Ciao

è il classico (e pregiato) decalco che si ha della stampa quando è troppo oleosa; traspare in sostanza dalla parte opposta creando questo effetto che nei francobolli di Sicilia ed altre emissioni con tale caratteristica è denominata "testa d'avorio" come ci ha giustamente citato Antonio in perfetto francese.

Ciao:
Ultima modifica di spcstamps il 9 luglio 2008, 14:00, modificato 1 volta in totale.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Antonio59 »

Per maggior comprensione del fenomeno riporto quanto gia' detto al riguardo da Borbone0 (Mario Merone) sul vecchio forum :

" Il Dott. Chiavarello, chimico di fama, in un suo studio sulla Sindone riportò che fenomeni simili a quelli verificati sulla Santa Sindone si rilevarono al verso di alcuni francobolli d'Inghilterra (1840-41) e di Sicilia (1859) stampati con procedimento calcografico.
Al verso di questi francobolli veniva spesso applicata gomma arabica non pura ( gomma di Kordofan) composta da sostanze contenenti anche aloe e mirra .
In tale modo l'olio di lino cotto dell'inchiostro calcografico attraversava la carta del francobollo e portava le sostanze azotate a contatto della gomma.
Con gli anni si depositava il prodotto della reazione, (nota come tetranitroantrachinone), di colore bruno rossastro che lascia vedere sul verso del francobollo l'immagine del sovrano, nel caso dei francobolli di Sicilia, stampato al recto.
"

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Stai tranquillo Andrea, il tuo 5o grana ha la gomma perfettamente originale.
Una parte di essa è più scura (dall'origine) ma questo determina solo uno sgradevole effetto estetico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da giandri »

Ringrazo per le risposte.
Sospettavo anche io potesse essere qualcosa di simile alla tete d'ivoire, ma non avendola mai vista dal vero ho voluto chiedere.
Sì Antonello, anche a me sembrava originale la gomma, peccato per la linguella; ma mi accontento così.
Ancora grazie e...
...ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Andrea!
Ho cliccato sul francobollo ed oltre alla testa "d'avorio" ho notato una "pallina" (?) di vera gomma arabica del 1800 in alto a sx.. è così, tu che hai l'originale? Oppure è qualcos'altro?

Ciao: Franco Moscadelli
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' un bel francobollo :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Immagine
Dealers f. 1881, Leipzig, [Tyler].

Senf Started expertising in the late 19th century. This frequently seen mark is said to have been both applied to forged stamps and forged itself, but generally a Senf mark is still trustworthy.

da http://www.filatelia.fi/experts/notes.html#anchor2033335
Homepage: http://www.filatelia.fi/experts/




http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Sicilia ... rio_RE.jpg
50 avorio.jpg


(Sicilia_1859_50Grana_verso_testa_d_avorio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 24 novembre 2007, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Antonio59 »

:shock: Complimenti Paolo !!! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Grazie Antonio! :-)
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Veramente discreto. :!: :clap:
Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da giandri »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Andrea!
Ho cliccato sul francobollo ed oltre alla testa "d'avorio" ho notato una "pallina" (?) di vera gomma arabica del 1800 in alto a sx.. è così, tu che hai l'originale? Oppure è qualcos'altro?

Ciao: Franco Moscadelli
Non so se sia una "pallina", o "perla". Io l'avevo presa per un grumo di gomma arabica su quella parte di gomma che appare più scura in quanto molto abbondante. In realtà di grumetti di gomma oltre a quello che hai notato, e che ti ho ingrandito qui sotto, ce ne sono altri due: uno si nota sulla destra, davanti alla fronte del Sovrano, l'altro più piccolo è difficilmente distinguibile nella scansione, approssimativamente all'altezza del regale orecchio.
GrumodiGomma.JPG

(l'immagine si ingrandisce leggermente cliccandoci sopra)
Quasi quasi potrei grattarli via e venderli a caro prezzo ai rigommatori :D
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 50 grana: che gli sarà successo?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

E non capita solo sui classici di Sicilia:

http://home.wanadoo.nl/bagaglia/GB_1d_b ... _verso.jpg
UK avorio.jpg


L'originalità della gomma, che è da discutere, è del tutto ininfluente sulla presenza o meno -- ad oggi -- dell'effetto "testa d'avorio", il quale rimane impresso nella carta.
Solo una puntualizzazione!
L'esempio inglese sopra è un 'senza gomma'... potrei lavare i miei 10 e 50 grana di Sicilia 1859 e mostrare che tale effetto rimane, anche dopo il lavaggio... ma, del resto, chissà quanti ne ho plattati e passati di 'senza gomma' , alcuni anche da una semplice immagine...

Revised by Lucky Boldrini - June 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

50 Grana....

Messaggio da bomber »

penso che il fb sia originale...mi interessava sapere se questa era la tinta base....(ne ho visto uno su ebay certificato violaceo che assomigliava a questo... però... ;-) )....e se si può considerare testa d'avorio l'immagine che si vede al retro...(se si da plusvalore o no???)...grazie
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 50 Grana....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Testa d'avorio!
:clap:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

50 Grana: testa d'avorio?

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, volevo sapere da voi se il 50 GR postato ha le caratteristiche della doppia incisione e della testa d'avorio, grazie a tutti gipos
img267.jpg
img266.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2739
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 Grana :TESTA D'AVORIO?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Doppie incisioni non mi sembra di vederle; direi invece che il fenomeno della "testa d'avorio" si intraveda abbastanza.

Ecco un piccolo contributo di Pino sull'argomento.
testaavorioao1.jpg

Particolare il fatto che al verso siano ben visibili le scritte e i bordi della vignetta: ma quanta gomma è rimasta al verso? Oppure il francobollo è applicato ad uno strato di carta sottilissima? :mmm:

Noto la sigla di Emilio Diena in basso a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 50 Grana :TESTA D'AVORIO?

Messaggio da gipos »

Ciao: Stefano, ti ringrazio per l'intervento e per le informazioni esaustive compreso il contributo di Pino, riguardo al francobollo ti posso garantire che non è affatto su carta sottilissima ha stranizzato anche me il fatto che si notassero così bene le scritte del recto, pertanto ritengo che sia una evidenziazione dell'immagine perfetta anche al verso.
Ringraziandoti ancora ti saluto cordialmente Giuseppe.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 50 Grana :testa d'avorio?

Messaggio da gipos »

Ciao: Alberto, grazie per le spiegazioni.
Ti saluto cordialmente Giuseppe.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM