Lettere "Alla Frontiera"
Moderatore: fildoc
Lettere "Alla Frontiera"
Questa busta ovviamente non puo' passare inosservata!
Certo qualcuno me la ha venduta a poco, perchè pasticciata da troppi timbri....
Qualcuno vuol provare a ricostruire la sua storia?
Certo qualcuno me la ha venduta a poco, perchè pasticciata da troppi timbri....
Qualcuno vuol provare a ricostruire la sua storia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: quiz... alla frontiera!
In base alla convenzione del 1862 tra Austria e Stati Italiani era possibile spedire sia in PD affrancando con francobolli che in PA con pagamento in denaro. Il territorio austriaco veniva diviso in tre raggi tariffari, quello italiano in due. La lettera in questione va dalla I distanza austriaca alla I italiana per cui al mittente sarebbero toccati 10 soldi o al destinatario 25 centesimi. La tariffa veniva specificata da appositi bolli, in questo caso A1. Il francobollo in effetti risultava quindi insufficiente per effettuare una spedizione in PD per cui le poste austriache apposero anche il timbro BOLLO INSUFFICIENTE. Il terzo bollo apposto fu N.A. cioè NON ADDEBITABILE che potrebbe essere la spiegazione del mistero.
E' vero che questa convenzione non permetteva il pagamento in porto mediato, tuttavia con il bollo N.A. vi era una scappatoia. La convenzione infatti prevedeva dei rimborsi alle rispettive amministrazioni per la tratta postale in territorio estero. Apponendo il bollo N.A. le poste asburgiche si ritenevano soddisfatte della tassa di porto incassata, 5 soldi sufficienti a coprire la tratta Verona-Peschiera che ricadeva nella I distanza del porto interno, per cui liberavano l'amministrazione estera da qualsiasi rimborso. Le poste italiane potevano quindi trattenere per sè i 2/10 di lira a carico del destinatario.
All'atto pratico nessuno poteva lamentarsi: il mittente ha risparmiato 5 soldi, il destinatario 5 centesimi.
Francesco
E' vero che questa convenzione non permetteva il pagamento in porto mediato, tuttavia con il bollo N.A. vi era una scappatoia. La convenzione infatti prevedeva dei rimborsi alle rispettive amministrazioni per la tratta postale in territorio estero. Apponendo il bollo N.A. le poste asburgiche si ritenevano soddisfatte della tassa di porto incassata, 5 soldi sufficienti a coprire la tratta Verona-Peschiera che ricadeva nella I distanza del porto interno, per cui liberavano l'amministrazione estera da qualsiasi rimborso. Le poste italiane potevano quindi trattenere per sè i 2/10 di lira a carico del destinatario.
All'atto pratico nessuno poteva lamentarsi: il mittente ha risparmiato 5 soldi, il destinatario 5 centesimi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: quiz... alla frontiera!

Francesco,
quanto hai scritto conferma il pensiero che mi ero fatto riguardo a questa lettera.
Era da quando l'ha postata Fildoc che ci stavo pensando e l'unico dubbio che avevo era la distanza da Verona a Desenzano e quindi se rientrava nello scaglione delle affrancature con tariffa di raggio limitrofo.
Sei un grande, comunque.....

Fildoc,
questa lettera in quanto a conservazione farà un po' storcere il naso agli esteti.....ma è strepitosa!!





andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: quiz... alla frontiera!
Bene!
Bravo Francesco
La lettera fu inviata l'otto marzo da Verona da tal Pietro Signori al cugino Federico
per una riscossione di debiti....
I due cugini abitavano abbastanza vicini e infatti Pietro avverte che il giovedi' successivo sarebbe venuto al confine...
Il luogo dove abbiamo cenato Sabato sera a Veronafil!
Guarda caso !!!!!
Bravo Francesco





La lettera fu inviata l'otto marzo da Verona da tal Pietro Signori al cugino Federico
per una riscossione di debiti....
I due cugini abitavano abbastanza vicini e infatti Pietro avverte che il giovedi' successivo sarebbe venuto al confine...
Il luogo dove abbiamo cenato Sabato sera a Veronafil!
Guarda caso !!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: quiz... alla frontiera!
L'otto marzo era nel 1864 martedi' e Pietro dava un appuntamento per Giovedi' sapendo con certezza che la posta sarebbe arrivata per tempo!
Beati tempi!!!!!!!!
Egli probabilmente pensando alla vicinanza del destinatario (35 chilometri) pone sulla busta un francobollo da 5 soldi....
La busta viene pero' giustamente fermata perche l'affrancatura franca a destino prevedeva la tariffa di 10 soldi (prima distanza austriaca con prima distanza sarda)
Come potete vedere in questa busta correttamente affrancata nel 1865 per Catiglione (40 chilometri):
Beati tempi!!!!!!!!
Egli probabilmente pensando alla vicinanza del destinatario (35 chilometri) pone sulla busta un francobollo da 5 soldi....
La busta viene pero' giustamente fermata perche l'affrancatura franca a destino prevedeva la tariffa di 10 soldi (prima distanza austriaca con prima distanza sarda)
Come potete vedere in questa busta correttamente affrancata nel 1865 per Catiglione (40 chilometri):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: quiz... alla frontiera!
Ed ecco la spiegazione corretta data da Francesco.
La busta pertanto riceve prima il timbro ferroviario (Desenzano-Milano) e poi quello di Desenzano sul lago dove viene consegnata.
ma diciamo tutto....
a penna vi è scritto un 1 e 1\2 ....
La busta pertanto riceve prima il timbro ferroviario (Desenzano-Milano) e poi quello di Desenzano sul lago dove viene consegnata.
ma diciamo tutto....
a penna vi è scritto un 1 e 1\2 ....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: quiz... alla frontiera!
" La tassa delle lettere semplici spedite dall'uno nell'altro dei due Stati sarà ridotta a 15 centesimi per porto in Italia ...quando la distanza corrente in linea retta tra l'uffizio di origine e l'ufficio di destino non sarà maggiore di 30 chilometri".
Una tariffa agevolata da applicarsi entro una distanza precisa, una sorta di "raggio limitrofo"
In questo caso 1 1/2 significa: 1/10 di lira+ 1/2 di 1/10 di lira= 15 centesimi
Infatti in questo caso l'ufficio di origine da cui partì il calcolo della tassazione si trova entro la distanza della tariffa ridotta.
Francesco
Una tariffa agevolata da applicarsi entro una distanza precisa, una sorta di "raggio limitrofo"
In questo caso 1 1/2 significa: 1/10 di lira+ 1/2 di 1/10 di lira= 15 centesimi
Infatti in questo caso l'ufficio di origine da cui partì il calcolo della tassazione si trova entro la distanza della tariffa ridotta.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: quiz... alla frontiera!





Ed ora tutto è svelato!
Tra la frontiera austriaca e Desenzano correvano solo 10 km e quindi vi era l'affrancatura agevolata.....
Di fatto la busta paga le due tariffe minime separatamente per il percorso:
-5 soldi (primo porto per prima distanza) tra Verona e la frontiera austriaca
-15 centesimi (primo porto per raggio limitrofo) tra frontiera austriaca e Desenzano
ed è questo 1 e 1/2 probabilmente la cosa piu' rara di questa busta!
(io non l'avevo mai visto! Ma è anche vero che non mi intendo di Sardegna...)
Il tutto comunque è anche impreziosito da un bel corredo di vari timbri....
Non sempre le cose brutte sono da buttar via...........

La medaglia di gran merito questa volta è tutta per Francesco

Infatti non vi sono stati molti interventi o tentativi di interpretazione....
Ma stavolta forse era propio difficilino il quiz....

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: quiz... alla frontiera!
Io ho queste "Alla Frontiera" !!!! ! 1865 ( gennaio la bicolore 10 + 15 kr..... maggio la 15 kr)
La 15 kr al verso riporta il "Da Desenzano a Milano"
Chi (me) le spiega?
http://imageshack.us/photo/my-images/442/taxxx.jpg/

La 15 kr al verso riporta il "Da Desenzano a Milano"

Chi (me) le spiega?



http://imageshack.us/photo/my-images/442/taxxx.jpg/

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: quiz... alla frontiera!
Allora andiamo per gradi.
Comincia dapprima a domandarti qual'era la tariffa giusta in soldi per le due destinazioni....
Per aiutarti sul Vaccari c'e' scritto
Comincia dapprima a domandarti qual'era la tariffa giusta in soldi per le due destinazioni....
Per aiutarti sul Vaccari c'e' scritto

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: quiz... alla frontiera!
E' tardino......
mi pare che dalla 3° Distanza Aut fossero in soldi 21 e 26 a seconda della Sezione Sarda.

mi pare che dalla 3° Distanza Aut fossero in soldi 21 e 26 a seconda della Sezione Sarda.

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: quiz... alla frontiera!
Ottimo!
Da questo si deduce che entrambe dovevano essere tassate!
Hai un'idea di come potevano essere applicate tali tassazioni in quel periodo?
In arrivo si richiedeva :
-solo il denaro mancante?
-si aggiungeva una tassa?
-l'affrancatura mancante + una tassa?
-l'intera affrancatura senza calcolare i francobolli presenti?
- l'intera affrancatura + una tassa?
Da questo si deduce che entrambe dovevano essere tassate!
Hai un'idea di come potevano essere applicate tali tassazioni in quel periodo?
In arrivo si richiedeva :
-solo il denaro mancante?
-si aggiungeva una tassa?
-l'affrancatura mancante + una tassa?
-l'intera affrancatura senza calcolare i francobolli presenti?
- l'intera affrancatura + una tassa?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: quiz... alla frontiera!
Quella affrancata con 15 KR per Bologna (A3 -S1) doveva esserlo per 21 Soldi.
Però siccome il pagamento dell'importo di 15 Soldi corrispondeva esattamente alla spettanza Austriaca per il tragitto della lettera sul proprio suolo venne apposto il Bollo NA (Non Addebitare). Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 13 centesimi (S1) . Questi vennero arotondati a 15 centesimi (per eccesso) - segno 1 e 1/2 - e furono a carico del destinatario.
Quella affrancata con 10 e 15 KR per firenze (A3 - S2) doveva esserlo per 26 soldi.
Le Spettanze Austriache per il tragitto della Lettera sul proprio suolo erano sempre Pari a 15 soldi. Quindi al posto di scambio venne indicato il bollo Debito Austriaco Soldi 10 , pari alla differenza tra i 25 dell'affrancatura ed i 15 del tragitto.
Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 28 centesimi (S2) . A questi 28 centesimi vanno sottratti i 25 centesimi corrispondenti ai 10 Soldi di Debito Austriaco. Quindi rimangono 3 centesimi, arrotondati per eccesso a 5 come da tampone che colpisce i bolli e che furono a carico del destinatario.
Io ho trovato queste info nel Vaccari Magazine 36 (Corrispondenze insufficientemente affrancate tra l'Italia e Austria dal 01.10.1862 al 30.09.1867)
Quante ne ho dette??

Però siccome il pagamento dell'importo di 15 Soldi corrispondeva esattamente alla spettanza Austriaca per il tragitto della lettera sul proprio suolo venne apposto il Bollo NA (Non Addebitare). Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 13 centesimi (S1) . Questi vennero arotondati a 15 centesimi (per eccesso) - segno 1 e 1/2 - e furono a carico del destinatario.
Quella affrancata con 10 e 15 KR per firenze (A3 - S2) doveva esserlo per 26 soldi.
Le Spettanze Austriache per il tragitto della Lettera sul proprio suolo erano sempre Pari a 15 soldi. Quindi al posto di scambio venne indicato il bollo Debito Austriaco Soldi 10 , pari alla differenza tra i 25 dell'affrancatura ed i 15 del tragitto.
Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 28 centesimi (S2) . A questi 28 centesimi vanno sottratti i 25 centesimi corrispondenti ai 10 Soldi di Debito Austriaco. Quindi rimangono 3 centesimi, arrotondati per eccesso a 5 come da tampone che colpisce i bolli e che furono a carico del destinatario.
Io ho trovato queste info nel Vaccari Magazine 36 (Corrispondenze insufficientemente affrancate tra l'Italia e Austria dal 01.10.1862 al 30.09.1867)
Quante ne ho dette??


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: quiz... alla frontiera!
Tutto giusto
Vedi... basta conoscere i regolamenti e ragionare!
complimenti ancora











Vedi... basta conoscere i regolamenti e ragionare!
complimenti ancora











+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: quiz... alla frontiera!
Da quanto ho capito quindi, la busta di Fildoc dovrebbe avere l' 1 e 1/2 per le stesse ragioni della Mia: spedizione da A1 a S1, affrancatura insufficiente ma corrispondente esattamente ai 5 soldi necessari per soddisfare il porto per il territorio Austriaco e conseguente apposizione del bollo NA. Quindi i 13 centesimi (arrotondati a 15) di spettanza Italiana (per i territori in zona S1 secondo il meccanismo dei bonifici vicendevoli) sono tutti a carico del destinatario. Anche se il destino fosse stato in un paese diverso, più lontano rispetto ad un "raggio limitrofo" ma sempre in S1, qualla lettera sarebbe stata tassata 15. O Sbaglio?



filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: quiz... alla frontiera!
Certamente !
I due computi coincidono.
Mentre nel caso della lettera per Desenzano la tariffa da 15 centesimi coincide con quella del raggio limitrofo,
nella lettera per Bologna vi è uno sgravio di 5 centesimi...
infatti la tariffa doveva essere di 20 senza la convenzione Sardo-Austriaca:
La tua osservazione mi ha comunque indotto a cercare nella mia raccolta delle tassate per Desenzano prima della convenzione...
e ne ho trovato alcune; ne mostro una.
Poiche' furono tassate 20 deduco che l'impiegato sardo per la lettera, oggetto del topic,
applico' il calcolo da te proposto, alla fine per il destinatario non cambio' nulla.
I due computi coincidono.
Mentre nel caso della lettera per Desenzano la tariffa da 15 centesimi coincide con quella del raggio limitrofo,
nella lettera per Bologna vi è uno sgravio di 5 centesimi...
infatti la tariffa doveva essere di 20 senza la convenzione Sardo-Austriaca:
La tua osservazione mi ha comunque indotto a cercare nella mia raccolta delle tassate per Desenzano prima della convenzione...
e ne ho trovato alcune; ne mostro una.
Poiche' furono tassate 20 deduco che l'impiegato sardo per la lettera, oggetto del topic,
applico' il calcolo da te proposto, alla fine per il destinatario non cambio' nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: quiz... alla frontiera!
Massimiliano,
scommetto che quando leggi un "giallo", arrivato a pagina 3 sai già chi è l' assassino !
Complimeti ispettore !!!
Francesco
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
scommetto che quando leggi un "giallo", arrivato a pagina 3 sai già chi è l' assassino !




Complimeti ispettore !!!



Revised by Lucky Boldrini - October 2012