Rarità De la Rue al Museo della Royal Philatelic Society

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Rarità De la Rue al Museo della Royal Philatelic Society

Messaggio da maupoz »

Ho visto cose che noi (collezionisti) umani non potremmo immaginare......








punzoni originali nella sala della Royal Philatelic Society

8893.jpg



( non è che se qualcuno passa da Londra ..... ci può inviare una foto migliore?? ;-) ;-) )






cartoncini patinati con al centro l'effigie



effigedivittemiieseguit.jpg




43-581-2.jpg








prove di fondi di sicurezza


43-565-1.jpg



43-565-3.jpg



:mmm: :mmm: :mmm: Londra ...... con perforatura al centro del foglio..... :mmm: :mmm:






bordi di foglio firmati Warren De La Rue



bdf 15 c. 1.jpg



bdf 15 c. 2.jpg




TALMENTE :oo: :oo: :oo: :oo: CHE MI SI SONO MISCHIATE UN PO' DI IMMAGINI ..... MA SAPETE CERTO RIMETTERLE AL LORO POSTO!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da mikonap »

Non conoscevo questa immagine e la cosa mi ha incuriosito molto.
Copia 893.jpg


Come alcuni di voi sanno si è tentato, con una lunga discussione su questo forum, una possibile ricostruzione virtuale di questo oggetto. Ho provato a sovrapporre le due immagini facendo coincidere l' effige reale.
punzone PhS R1.jpg

E' iteressante notare che l'ingombro esteno del cilindro coincide perfettamente.

Nonostante la bassa definizione della prima immagine, ancora più interessante è che alcune ombre intorno all'effige coincidano con la rigatura di fondo della simulazione.
punzone PhS part.jpg



Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
marcadabollo

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da marcadabollo »

Ovviamente questo punzone è una cosa completamente diversa da quella che si è cercato di ricostruire: non è un'incisione in piano di un'immagine destinata ad essere stampata ma un'incisione a rilievo, come una moneta o una medaglia, per imprimere la testa a rilievo sulle buste postali, proposte da De La Rue ma non riealizzate. Il fatto che le dimensioni del disco di metallo coincidono non mi sorprende affatto: assai probabile che alla De La Rue sia i "punches" per la tipografia che questa "embossing die" per il rilievo venissero usati nella stessa pressa.
Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

grazie!

a Michele - Mikonap per la puntuale ricostruzione

a Michele - Marcadabollo per la puntuale precisazione


quanti altri "tesori" sono conservati alla Royal Philatelic Society????


La De La Rue numerava le tavole con due diverse serie: una prima, progressiva per tutte le diverse tavole di carte valori dello stesso genere; una seconda , che ogni volta ripartiva da 1, specifica delle diverse tavole realizzate per la stampa di una stessa carta valore.
La serie progressiva generale era indicata con un numero iscritto in positivo in un rettangolo con gli angoli smussati, la serie propria di ciascun valore era indicata con un numero in negativo, dapprima in un ovale, poi in un cerchio.




8894.jpg





:mmm: :mmm: :mmm: .......primo foglio tirato sul rame 3/62 ........ :mmm: :mmm: :mmm:



8895.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
marcadabollo

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da marcadabollo »

maupoz ha scritto: :mmm: :mmm: :mmm: .......primo foglio tirato sul rame 3/62 ........ :mmm: :mmm: :mmm:

Quindi foglio di registrazione (prova d'archivio, come la chiamiamo noi; imprimatur sheet per gli inglesi) della 3ª tavola del 40 centesimi, 62ª della fornitura (più che del tipo di carta valore).
Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da mikonap »

marcadabollo ha scritto:Ovviamente questo punzone è una cosa completamente diversa da quella che si è cercato di ricostruire: non è un'incisione in piano di un'immagine destinata ad essere stampata ma un'incisione a rilievo, come una moneta o una medaglia, per imprimere la testa a rilievo sulle buste postali, proposte da De La Rue ma non riealizzate. Il fatto che le dimensioni del disco di metallo coincidono non mi sorprende affatto: assai probabile che alla De La Rue sia i "punches" per la tipografia che questa "embossing die" per il rilievo venissero usati nella stessa pressa.
Michele

La bassa definizione della foto non mi aveva consentito di vedere subito l'immagine tridimensionale :f_no: . In questo caso l'effige non è incisa con rigature che simulano l'ombreggiatura, ma è stata modellata in bassorilievo. Ad una migliore risoluzione dovrebbe apparire simile a questa moneta.
VE RI 50lire.jpg


Guardando l'immagine del punzone si nota che lo spianamento, che ha consentito di portare a rilievo l'effige, è stato ottenuto nella parte esterna con una tornitura meccanica (vedi segni circolari in quella fascia) mentre all'interno dell'area centrale si è intervenuto scolpendo a mano (si noti il diverso trattamento superficiale delle zone piane).
Copia 893-2.jpg


Mi ha incuriosito la dimensione del cerchio interno che ricorda quello delle marche da bollo. Ho provato un confronto.
Confronto marca 2 R.jpg


Facendo coincidere le due effigi le dimensioni dei cerchi sono simili. L'ipotesi è che abbiano ottenuto un impronta leggera (per non avere solchi troppo profondi) dal conio originario, quindi abbiano tornito meccanicamente la parte esterna sino a cancellare le scritte circolari e, nel cerchio interno, abbiano scolpito l'effige a mano, ricavando un bassorilievo.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
marcadabollo

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da marcadabollo »

Leonard Wyon era un eccellente medaglista e dubito che avesse bisogno di tracce altrui per incidere la testa. Tra l'altro nella corrispondenza De La Rue c'è la copia della lettera con cui gli si chiedava di fare la testa del re e come campione dimensionale era stato allegato un ritaglio di busta postale:
BP001.jpg

cosa forse superflua perchè la testa della regina Vittoria l'aveva incisa suo padre William nel 1841 per la prima emissione inglese di buste postali.
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da marcadabollo »

maupoz ha scritto: ( non è che se qualcuno passa da Londra ..... ci può inviare una foto migliore?? ;-) ;-) )
Non c'è bisogno di passare da Londra per una buona foto (non è un buon periodo per un giro in Inghilterra): nel "London Philatelist" arrivato ieri c'è la presentazione del catalogo elettronico del museo della Royal: è su due DVD e include immagini ad alta risoluzione di tutti i pezzi del museo. Appena sarà in vendita nel sito della RPSL, lo ordino.
Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

dopo aver visto un "primo foglio tirato sul rame" vediamo ora un "saggio di stampa su carta italiana"




8896.jpg




8897.jpg



notate :lente: :lente: :

il foglio è stampato utilizzando la prima tavola del valore da 2 centesimi (numero 1 nel cerchio)

c'è la sigla G. B. ....... Giacinto Berruti

siamo a Londra ed è il 15 agosto 1865 (...... buon ferragosto!!!)

su carta italiana ... credo volessero "testare" la stampa finale utilizzando la carta fornita da una ditta italiana ......dalla cartiera dei Fratelli Avondo di Serravalle Sesia....


ricordiamoci che il 13 settembre 1865 (un mese dopo la stampa di questo foglio) avviene la spedizione dei materiali per la costituenda Officina Carte Valori.



prendere sempre buona visione dei tipi di carattere presenti sui bordi dei due fogli (questo e il 40 c. di ieri) .......... posizioni delle scritte e le diverse altezze dei caratteri!!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da mikonap »

De la Rue, quando si parla di colori per individuare le tirature. :leggo:

Avete notato quante sfumature di tonalità sulla stessa tavola :shock: indubbiamente Londra
Tav Londra colore.jpg


:f_???: a meno che non sia uno scherzetto :buffo: delle luci di ripresa :idea: :not:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
marcadabollo

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da marcadabollo »

mikonap ha scritto:De la Rue, quando si parla di colori per individuare le tirature. :leggo:
Avete notato quante sfumature di tonalità sulla stessa tavola :shock: indubbiamente Londra
:f_???: a meno che non sia uno scherzetto :buffo: delle luci di ripresa :idea: :not:
Ciao: michele
Effetto combinato di cattiva illuminazione quando è stata fotografata, di stampa scadente e di scansione della pagina stampata: insomma se al naturale Perazzi commentava che c'erano le tinte del mattino e quelle del mezzodì, figuriamoci giudicare a schermo dopo chissà quanti passaggi.
Michele
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da prefil »

marcadabollo ha scritto:
maupoz ha scritto: ( non è che se qualcuno passa da Londra ..... ci può inviare una foto migliore?? ;-) ;-) )
Non c'è bisogno di passare da Londra per una buona foto (non è un buon periodo per un giro in Inghilterra): nel "London Philatelist" arrivato ieri c'è la presentazione del catalogo elettronico del museo della Royal: è su due DVD e include immagini ad alta risoluzione di tutti i pezzi del museo. Appena sarà in vendita nel sito della RPSL, lo ordino.
Michele


L'ho visto e provvederò anche io all'acquisto: penso sia imperdibile, soprattutto per chi non può passare giornate al museo della Royal. Conoscendo poi la qualità di quanto viene pubblicato dalla RPSL, lo raccomanderei senza nemmeno averlo visto.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

prefil ha scritto:
marcadabollo ha scritto:
maupoz ha scritto: ( non è che se qualcuno passa da Londra ..... ci può inviare una foto migliore?? ;-) ;-) )
Non c'è bisogno di passare da Londra per una buona foto (non è un buon periodo per un giro in Inghilterra): nel "London Philatelist" arrivato ieri c'è la presentazione del catalogo elettronico del museo della Royal: è su due DVD e include immagini ad alta risoluzione di tutti i pezzi del museo. Appena sarà in vendita nel sito della RPSL, lo ordino.
Michele


L'ho visto e provvederò anche io all'acquisto: penso sia imperdibile, soprattutto per chi non può passare giornate al museo della Royal. Conoscendo poi la qualità di quanto viene pubblicato dalla RPSL, lo raccomanderei senza nemmeno averlo visto.

Ciao: Ciao:
Luca


Per acquistare i due DVD .... bisogna essere soci della RPSL?? :mmm: :mmm:
Se l'acquisto è ... libero .... quando sarà .... mi fate un fischio??? :pray: :pray:

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Cusa l'è ches chi ???



:mmm: :mmm: :mmm: a disen che l'è un SAGGIO su "carta sottile" :mmm: :mmm: :mmm:




Te ghè inscì de cur ....... un SAGGIO de cus'è???




saggio su carta sottile[1].jpg







scusate l'Ambrogio


pensava di essere in un forum solo per milanesi........


traduco:

dicono che è un SAGGIO su carta sottile


ne devi ancora fare di strada per diventare un esperto .... un SAGGIO di che cosa???





:mmm: :mmm: :mmm:

...... il "taglio" del collo è sottile


...... ha le croci nella cornice




confronto saggi 40 c.[1].JPG




:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 352
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da karkostas »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

Cusa l'è ches chi ???

:mmm: :mmm: :mmm: a disen che l'è un SAGGIO su "carta sottile" :mmm: :mmm: :mmm:

Te ghè inscì de cur ....... un SAGGIO de cus'è???
scusate l'Ambrogio
pensava di essere in un forum solo per milanesi........
traduco:

dicono che è un SAGGIO su carta sottile


ne devi ancora fare di strada per diventare un esperto .... un SAGGIO di che cosa???


:mmm: :mmm: :mmm:

...... il "taglio" del collo è sottile

...... ha le croci nella cornice

confronto saggi 40 c.[1].JPG


:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:




a l'è nen 'n De La Rue, chiel l'è 'n Seguin (pseudo Piemontese)

chisto è nu Seguinne, nna è nu Dellarù (pseudo naploetano con influenze abruzzesi)


beh, insomma se originale (diffido di ciò che è monocolore nero - anche se firmato, ma non faccio testo) è una produzione del Seguin,tipografo parigino, che come si può capire dal disegno è successiva al 1863 (dicembre 1864) e risente molto dell'influenza dell'ordinaria oramai adottata.
In genere per dirla papale papale i suoi saggi sono una scopiazzatura dei De La Rue.
Pino ci saprà dire di più.
Per esempio non ricordo come furono stampati e quello che vedo mi fa pensare ad una prova di conio (sempre per diffidenza aggiungo che potrebbe essere stata ristampata successivamente; ribadisco che potrei sbagliarmi).
A differenza dei Thermignon, Bradbury, Pellas e Perrin che cercarono di subentrare allo Sparre proponendosi come alternativa, il Seguin cercava di farsi conoscere dalla nuova amministrazione postale, ben sapendo di non poter competere con un colosso come la casa inglese.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da prefil »

maupoz ha scritto:
prefil ha scritto:
marcadabollo ha scritto:
maupoz ha scritto: ( non è che se qualcuno passa da Londra ..... ci può inviare una foto migliore?? ;-) ;-) )
Non c'è bisogno di passare da Londra per una buona foto (non è un buon periodo per un giro in Inghilterra): nel "London Philatelist" arrivato ieri c'è la presentazione del catalogo elettronico del museo della Royal: è su due DVD e include immagini ad alta risoluzione di tutti i pezzi del museo. Appena sarà in vendita nel sito della RPSL, lo ordino.
Michele


L'ho visto e provvederò anche io all'acquisto: penso sia imperdibile, soprattutto per chi non può passare giornate al museo della Royal. Conoscendo poi la qualità di quanto viene pubblicato dalla RPSL, lo raccomanderei senza nemmeno averlo visto.

Ciao: Ciao:
Luca


Per acquistare i due DVD .... bisogna essere soci della RPSL?? :mmm: :mmm:
Se l'acquisto è ... libero .... quando sarà .... mi fate un fischio??? :pray: :pray:

Ciao: Ciao:


Penso che l'acquisto sarà libero a tutti. Almeno così è per gli altri loro prodotti editoriali. Appena sarà presente sul sito della RPSL ti avviserò.

Ciao: Ciao:
Luca
Ultima modifica di prefil il 21 dicembre 2011, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

Appena sarà presente sul sito della RPSL ti avviserò.

grazie Luca

karkostas ha scritto:
a l'è nen 'n De La Rue, chiel l'è 'n Seguin (pseudo Piemontese)

A differenza dei Thermignon, Bradbury, Pellas e Perrin che cercarono di subentrare allo Sparre proponendosi come alternativa, il Seguin cercava di farsi conoscere dalla nuova amministrazione postale, ben sapendo di non poter competere con un colosso come la casa inglese.


grazie Costantino

mi è arrivato il catalogo Filarte ......

mi è venuto un leggero ....... mal di testa!!!



.... due paginette .... a caso.....



saggi filarte.JPG





saggi filarte 2.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giuseppe Seguin, parigino :mmm:
In quel di Napoli c'era una tipografia condotta da un tal Giovanni Seguin che funzionava nel 1836.
E Giuseppe Seguin collaborò ad approntare i saggi di Sicilia.
:mmm:
Non credo ad una coincidenza.
Penso che Giovanni possa essere un parente, forse il padre? e che Giuseppe vi abbia lavorato in età giovanissima.

Chissà.....

Questa prova di conio l'ho ammirata da Bolaffi e la tentazione di alzare la paletta è stata forte, ma la prova ha un grosso foro nella vignetta e questo mi ha frenato.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



un pò di filigrane .......





43-554-2.jpg
43-554-1.jpg






43-558-2.jpg
43-558-1.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: premiata gioielleria DE LA RUE (O BEI!! O BEI!!)

Messaggio da maupoz »

:mmm: :mmm: :ricerca: :ricerca:


2° o 4° blocco del foglio di 400

perforato al centro del foglio


Bloccoferricavallo.jpg





ma quella volta che il signor Gervasio, operaio specializzato nelle sovrastampe "ferro di cavallo" , ebbe un attacco di singhiozzo


15 c. sovrast dent a sx.jpg



:mmm: :mmm: :mmm:


dalle scritte sul bordo ...... 1° o 3° blocco del foglio di 400 ....



perchè perforato a sinistra???? :ricerca: :ricerca: :ricerca:


:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM