Il timbro "Sospiro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
nicolabar
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:16

Il timbro "Sospiro"

Messaggio da nicolabar »

salve a tutti
...ho questa lettera...potreste dirmi qualcosa di più...e se è un pezzo interessante
all'interno riporta la data del 27 dicembre 1853...arrivata poi il 2 gennaio 1854

grazie.... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: lombardo veneto

Messaggio da Erik »

Ciao,
è una lettera spedita in franchigia.
Il timbro "Sospiro" è molto interessante. Lo sarebbe assai di più se fosse annullatore di un francobollo, ma anche così non è affatto disprezzabile. Tanto per dare delle cifre, il Sassone lo quota punti 11 (525 €) su prefilatelica e punti R1 (18.500 €!) come annullatore di francobolli su lettera in periodo filatelico.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
nicolabar
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:16

Re: lombardo veneto

Messaggio da nicolabar »

grazie...sei gentilissimo

...come devo valutare i bolli delle lettere franchigia... :bas:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: lombardo veneto

Messaggio da Erik »

nicolabar ha scritto:...come devo valutare i bolli delle lettere franchigia... :bas:

Nel capitolo relativo al Lombardo-Veneto del Catalogo Sassone Annullamenti è scritto testualmente: "Per le lettere in franchigia, che spesso rivestono una notevole importanza per la storia postale dei bolli e della loro evoluzione, il valore è inferiore", senza specificare una precisa percentuale di ribasso.
Nello stesso catalogo, per altri Antichi Stati sono indicate delle percentuali rispetto alla valutazione data per il periodo filatelico: 10% per lo Stato Pontificio, 8% per il Regno di Sardegna e dal 10 al 20% per il Regno di Napoli.
Io credo che per la tua lettera possa regolarti nella stessa maniera, quindi orientativamente il 10% di 18.500 €.
Parliamo sempre di valori di catalogo, ovviamente, che al momento della eventuale compravendita vanno ampiamente sforbiciati ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: lombardo veneto

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: rifacendomi a quanto affermato da Erik vi posto questa busta che oltre all'annullo di Sospiro al retro venne apposto lo stampatello di Cremona che il sassone riporta come ultimo periodo d'uso il 1852.
Quindi chiedo ad Erik cosa ne pensa se ne valga la pena eventualmente segnalarlo al sassone, ringraziando anticipatamente Erik per una sua eventuale risposta saluto cordialmente tutti gli amici del forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: lombardo veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Il catalogo di Vollmeier assegna 11 punti al bollo Sospiro utilizzato prima del 1850. Mi sembra comunque molto alta la valutazione data dal Sassone anche nel caso di lettere in franchigia

Eccone un altro in vendita su ebay ad un prezzo umano:

http://www.ebay.it/itm/A159-LOMB-VENETO ... 2c5c110d22


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: lombardo veneto

Messaggio da Erik »

gipos ha scritto:Quindi chiedo ad Erik cosa ne pensa se ne valga la pena eventualmente segnalarlo al sassone

Ciao, perché no?
Una mail ci vuole poco a farla: dagli i riferimenti del catalogo ed inviagli una scansione della tua lettera compreso l'interno da cui si possa rilevare la data con certezza.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: lombardo veneto

Messaggio da Erik »

francesco luraschi ha scritto:Il catalogo di Vollmeier assegna 11 punti al bollo Sospiro utilizzato prima del 1850. Mi sembra comunque molto alta la valutazione data dal Sassone anche nel caso di lettere in franchigia

Eccone un altro in vendita su ebay ad un prezzo umano:

http://www.ebay.it/itm/A159-LOMB-VENETO ... 2c5c110d22


Ciao: Francesco

Ciao Francesco,
in effetti se si trova in vendita a 14 euro, 1.850 euro di quotazione di catalogo sono un po' troppi. Ed anche 525 euro.
Io non colleziono il settore, ma ho sempre sentito parlare del SOSPIRO come un mito per tutti i collezionisti di Lombardo-Veneto. Evidentemente ci si riferisce esclusivamente al suo uso come annullatore, perché su lettere in franchigia, a quanto pare, è invece relativamente comune.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: lombardo veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Erik ha scritto:ho sempre sentito parlare del SOSPIRO come un mito per tutti i collezionisti di Lombardo-Veneto. Evidentemente ci si riferisce esclusivamente al suo uso come annullatore, perché su lettere in franchigia, a quanto pare, è invece relativamente comune.


Esattamente come hai scritto. :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: lombardo veneto

Messaggio da fildoc »

Sospiro era una collettoria (come Pellestrina, Teolo, Ariano (divenuto poi ufficio nel 1851), Occhiobello, Crespino, Arcisate (divenuto ufficio nel 1855 quando ha sostituito quello di Viggiu').
Pertanto la posta era raccolta da un pedone che poi la portava al vicino ufficio postale. Per Sospiro era Cremona.
Su francobollo sono conosciuti Ariano, Sospiro, Teolo, Crespino, tutti difficilissimi
mai visti Pellestrina, Occhiobello, Arcisate.

Tutto cambia per l'annullo in arrivo....
Modesta la domanda dei collezionisti e maggiore senza dubbio anche l'offerta.
La valutazione è intorno a pochi euro, al massimo qualche decina.

Per Sospiro collettoria, anche durante lo stato di Sardegna, ho visto lettere in arrivo anche dopo il 1860.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
nicolabar
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:16

Re: lombardo veneto

Messaggio da nicolabar »

...quindi...la mia Sospiro...ha una valutazione di pochi euro...a quanto pare... :cry:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: lombardo veneto

Messaggio da gipos »

Ciao: e grazie a tutti per le spiegazioni, chiedo a Fildoc cortesemente cosa intenda " tutto cambia per l'annullo di arrivo...".
Un Ciao:
gipos
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: lombardo veneto

Messaggio da fildoc »

Un timbro in arrivo raramente ha un valore intrinseco...
Esso mantiene un interesse per l'inquadramento storico, ma raramente è collezionato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: lombardo veneto

Messaggio da gipos »

Ciao:
fildoc ha scritto:Un timbro in arrivo raramente ha un valore intrinseco...
Esso mantiene un interesse per l'inquadramento storico, ma raramente è collezionato.

Ciao: fildoc grazie per la risposta, ho inserito il timbro in arrivo perché mi sono accorto che il sassone lo riporta come utilizzo fino al 1852, e quindi per questo motivo chiedevo ad Erik se ne valeva la pena segnalarlo alla casa editrice, posso intuire che l'annullo in arrivo abbia poco mercato.
A presto
gipos
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: lombardo veneto

Messaggio da fildoc »

Quando l'annullo non è su francobollo...
l'interesse è manifesto che cala...
Quasi tutti i filatelici sono poco atratti...
restano i marcofili...che sono certamente meno.
Le partenze posso avere molte destinazioni...
gli arrivi sono spesso legati ad uno o a pochi archivi, limitandone la varieta'...
Il verso ha quasi sempre di pr se stesso minor interesse del recto...
Molte sono le ragioni per cui il timbro di arrivo resta in secondo piano.

Basta rispondere a questo quesito:
come preferiresti avere l'annullo di Sospiro:
a) su francobollo
b) su busta che annulla il francobollo
c) su busta a lato del francobollo
d) al retro in arrivo


La quarta sarebbe certamente la meno gettonata!

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM