rjkard ha scritto:Grazie Erik, peccato non averle viste, e pensare che erano a poco meno di un'ora da dove abito.
Ovviamente in rete presumo che non esista nulla a riguardo dei vari tipi.
Oltre all'Enciclopedico che accenna in minimissima parte all'argomento, sono andato a vedere sul mio vecchio Pertile del 96, i valori corrispondono in modo seguente :
1959 = lire 35
1962/66 = lire 40 (bilingue) anche con sezione Risposta Pagata
1969 = lire 30 + francobollo da lire 25
1972 = lire 55 anche con sezione Risposta Pagata
però si differenziano ulteriormente in una cinquantina di tipi in base alla Compagnia di Assicurazioni.
Lo stesso Pertile li definisce rèpiquages.

Ti riporto la classificazione fornita dal catalogo Interitalia che e' un po' piu' completa; tutte queste cartoline sono del tipo ''siracusana'':
-L. 35 rosso bilingue
-L. 40 rosa lilla bilingue
-L. 40+40 rosa lilla bilingue, parte Risposta
-L. 30 bruno (+ francobollo da 25 lire)
-L. 55 lilla bilingue
-L. 55+55 lilla bilingue, parte Risposta
-L. 120 azzurro fluorescente + francobollo da 30 lire
Confermo che le compagnie assicurative aderenti all'iniziativa erano una cinquantina. Le due cartoline stampate sulla parte Risposta sono rarissime; le altre sono quotate dai 300 ai 700 euro.
Detto questo, posso aggiungere un ricordo personale?
Queste cartoline fanno parte dei miei ''rimpianti filatelici giovanili'' (come l'aver ''bucato'' l'emissione del gronchi rosa): mi ricordo benissimo che, partendo per un viaggio in aereo a Parigi nel 1964 o nel 1965 con un amico (entrambi eravamo studenti universitari), vedemmo quelle macchinette distributrici all'aeroporto romano di Fiumicino. Erano in bella vista e perfettamente funzionanti. Il mio amico (un po' preoccupato perche' era il suo primo volo in aeroplano) inseri' la moneta da 500 lire e ne acquisto' una che intesto' alla madre. Io posai a viaggiatore sperimentato e non lo feci.....
