L'argomento e' un po' complesso e lungo ma brevemente dal 15 Settembre 1859 ripreso le relazioni postali dirette tra Stati Sardi ed Austria e che si erano interrotte a causa della seconda guerra di indipendenza,
Tuttavia sino al 14 Maggio 1862 ognuno "pagava per se".
Ovvero pagavano sia il mittente e sia il destinatario, a meno che facessero la Via di Svizzera in cui era possibile far pagare totalmente al destinatario od al mittente.
Nella prima lettera che mostri la tassa 5 venne messa in territorio veneto e quindi viene a significare 5 soldi in quanto rispetto al punto di entrata della lettera nel territorio Veneto, Verona distava meno di 75 km. Vedi tabella di
Andrea (mestrestamps) 
.
Quindi il mittente ha pagato 20 centesimi il destinatario 5 soldi.
Nella seconda lettera che mostri la tassa e' di 15 soldi in quanto siamo nella terza distanza.
Quindi il mittente ha pagato 20 centesimi il destinatario 15 soldi.
Ovviamente il discorso era valido anche al contrario quindi da Verona a Milano troverai una lettera affrancata per 5 soldi e tassata a Milano per 20 centesimi.
Da Trieste a Milano troverai una lettera affrancata per 15 soldi e tassata per 20 centesimi a Milano.
Quindi si quei timbri 5 e 15 erano di tassazione. Esiste anche da 10. In epoche successive li troverari anche da 16, etc.
Non tutte le localita' erano provviste di timbri.
Vedi per esempio Padova e quindi la tassa veniva messa a "penna" o "matita".
Poi magari troverai anche lettere diretta a Verona ma tassate a penna perche' hanno fatto un giro diverso.
Nella lettera che tu parli di Lonigo credo che la tassa sia stata messa a matita rossa.
Ce la mostri ?
E' forse simile a questo il segno di tassa ?
vicenza-5.jpg
Inoltre c'e' da dire che ogni citta' aveva il suo set di timbrini e tra di loro sono diversi.
Infatti ad occhio riesco molte volte a riconoscere la citta' di destinazione dalla forma del timbrino.
A Venezia usarono due set diversi.
Vedo di recuperare delle foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.