The Edinburgh Penny Post

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

The Edinburgh Penny Post

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Colgo l'occasione per aprire un nuovo argomento sulla Storia Postale di Scozia.
Il Penny Post di Edinburgh; ovvero la posta locale per citta' di Edimburgo.

Partiamo da una premessa.
Come gia' era successo per Londra sino al 1680, anche ad Edimburgo sino a circa alla fine del 1773 per spedire una lettera all'interno della citta' bisognava affidarsi a dei messaggeri privati.
Un cittadino decise di creare questo servizio di posta locale dove con 1 penny era possibile spedire una lettera per la citta'.
Chi era costui?
peter-williamson.jpg

Oh, Yes! E' Peter Williamson!
Il servizio ufficiale del Penny Post gestito dallo stato ebbe inizio solo 20 anni dopo: il 5 Luglio 1793.

Fatta questa premessa, ed un doveroso omaggio a chi la introdusse ad Edimburgo, vediamo di fare qualche considerazione su questa lettera oggetto del nostro studio.
Ecco il fronte:
edin-penny-post-001-front.jpg

Ecco il retro:
edin-penny-post-001-back.jpg


La lettera e' indirizzata a Thomas Syme Esq., W.S.

In effetti per chi non e' pratico e' un po' difficile capire da dove la lettera e' stata spedita, risulta persino difficile pensare che siamo in Gran Bretagna con certezza visto che non compare nessun nome di citta' nei timbri e visto che nell'indirizzo nella seconda linea c'e' scritto una strana sigla "W.S."

Beh cominciamo a sciogliere un primo enigma. W.S. sta per ...
Society of Writers to Her Majesty's Signet
http://en.wikipedia.org/wiki/Society_of ... y's_Signet
Ottimo siamo probabilmente in Scozia!

Gia' che ci siamo diciamo pure che Esq. sta per
http://en.wikipedia.org/wiki/Esquire

Ottimo!

A questo apriamo la lettera e troviamo sia il nome del mittente e l'indirizzo della via da dove ha scritto la lettera!
edin-penny-post-001-content.jpg


Il timbro con scritto JUL/Z 18 M/1832 e' di Edimburgo!

Cominciamo allora a studiare la lettera partendo da dove e' scritto e seguiremo il suo intero percorso!!!

E' stata scritta il 17 Luglio 1832 da un tale di nome Mackersy William residente al numero 2 di Bellevue Crescent ad Edimburgo.
Consultiamo il Post-Office Directory del 1832 e ne abbiamo conferma!
edin-dir-mackersy-william-1832-1833.jpg

Anche lui puo' fregiarsi del titolo di Esq. e di W.S.!!
Da una mappa del 1831 sappiamo dove si trova questa via:
edin-map-bellevue-dundas-pitt.jpg

(Guardate in alto a destra)

Okay a questo punto ci chiediamo. Dove e' stata consegnata? Presso l'ufficio centrale? Presso una ricevitoria?
Il timbro al retro a sinistra e' poco leggibile pero' reca scritto: DUNDAS STREET
Ecco la nostra ricevitoria elencata nel 1830! :pea:
edin-rec-houses-1830-1831-small.jpg

UN MOMENTO, nel 1832 e' sparita!!! :desp:
edin-rec-houses-1832-1833-small.jpg

Tranquilli :evvai: ... si e' spostata di poco in Pitt Street e visto che agli Scozzesi piace essere frugali il timbro non e' stato sostituito! :-))
In realta' sara' stato dettato da motivi economici, inoltre a Dundas Street la ricevitoria c'e' stata solo per pochi mesi.
Abbiamo anche il nome del titolare della ricevitoria: James Pow.

Dalla mappa precedente si puo' notare come Belavue Crescent sia moolto vicino a Pitt Street.
E' ovvio che e' stata impostata presso la ricevitoria piu' vicina a casa sua!

Al retro troviamo due altri timbri del 18 Luglio.
Uno con scritto Z/M e ci indica che la lettera e' stata lavorata il la mattina del 18 Luglio.
L'altro con scritto 8OCLK AM/18 JUL/1832 ci indica che e' stata consegnata con la prima consegna della mattina del 18 alle ore 8!
Quando e' stata consegnata alla Receiving House di Pitt Street?
Entro le 7 e 15 di mattina del 18 Luglio!
edin-rec-houses-1832-1833-delivery.jpg

Qui abbiamo conferma che alle 8 c'era la prima spedizione della giornata e che per per poterne usufruire bisognava consegnare la lettera presso una Receiving House dalle 5 di sera sino alle 7.15 di mattina!
edin-gpo-first-delivery-1832-1833.jpg


Eccellente!
A questo punta la lettera da Pitt Street e' andata presso il G.P.O. che si trova in Waterloo Place.
Ecco il tragitto!
edin-map-dundas-waterloo.jpg
edin-map-dundas-waterloo.jpg

Per chi non avesse la vista da falco ecco con maggior chiarezza il General Post Office di Edimburgo.
edin-map-waterloo-post-office.jpg


La lettera reca sul fronte il numero 1 ad incare la tassa che il destinatario doveva pagare: 1 penny.

Ora siamo a Waterloo Place.

Il destinatario e' Thomas Syme, consultando il Post-Office Directory abbiamo anche il suo indirizzo che non e' stato scritto sulla lettera!
2 north Charlotte Street!
edin-dir-syme-thomas-1832-1833.jpg


Quindi da Waterloo Place al 2 north Charlotte Street.
Ecco il tragitto!
edin-map-charlotte-waterloo.jpg

Ed ecco con maggiore chiarezza dove si trova la nostra Charlotte Street!
edin-map-charlotte.jpg


Riassumiamo il percorso logico fatto dalla nostra lettera.
In verde dalla casa del mittente sino alla ricevitoria.
In blue dalla ricevitoria all'ufficio postale centrale.
in rosso dall'ufficio postale centrale alla casa del destinatario.
edin-penny-post-001-trip.jpg


Consegnata, di buon mattino!!! :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da francyphil »

:O_O: :O_O: :O_O: :clap: :clap: :clap:

Riesci a dirmi anche se ha trovato pioggia il portalettere? :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da ari »

Ciao: Francesco,

grazie! :OOO:

Per il tempo non so :tri: ma posso solo sapere gli orari di acqua alta a Leith per quel giorno! :-)) :-))

In effetti :mmm: pero' non e' stato detto chi era il porta-lettere! :desp:
Per il 1832 ho "solo" un elenco dei porta-lettere pero' senza sapere se erano del General Post o del Penny Post ed il percorso a loro assegnato.

Per il 1834 :ehehe: :ehehe: queste informazioni le ho tutte :fest: :fest:.

A questo punto non rimane altro che trovare in rete un'altra lettera spedita da Edimburgo per citta' nel 1834! :quad:

Per chi avesse avuto la pazienza di leggere questo topic non rimane altro che restare sintonizzati.

Vediamo cosa ne salta fuori! :leggo: :leggo:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Ora andremo a studiare una lettera che chi permettera' di chiudere il cerchio infatti Il destinatario e' collegato a quello della precendente lettera!!!

L'analisi degli indirizzi del mittente, del destinatario ci permettera' di apprendere nuove informazioni storico-postali!!!

Il topic e' un po' lungo, del resto anche lo studio lo e' stato :fiu:, ed ho fatto di tutto per renderlo il piu' leggibile possibile.

Ordine e metodo, dice l'amico Hercule Poirot, e cominciamo a presentare una lettera scritta il 5 Maggio 1834.

Ecco il fronte:
edin-pp-002-front.jpg

Ecco il retro:
edin-pp-002-back.jpg


Ecco il mittente:
edin-pp-002-sender.jpg

Trattasi di Archibald Bennet della Bank of Scotland.
Ecco dove abitava ad Edimburgo:
edin-dir-1834-1835-bennet-archibald.jpg

Ecco l'organigramma della Bank of Scotland, in basso a destra c'e' Archibald!
edin-dir-1834-1835-bank-of-scotland.jpg


Una prima osservazione storico-postale.
Nella precedente lettera c'era un timbrino della ricevitoria dove e' stato consegnata la lettera.
In questa lettera no, come mai?
Perche' e' stata consegnata direttamente al General Post Office!!!
Infatti come ben si puo' vedere il percorso dalla banca all'ufficio centrale era davvero breve:
edin-map-1831-bank-of-scotland-to-gpo.jpg


Al retro troviamo il timbro MAY/H 5 N/1834.
La lettera e' stata scritta il giorno 5 Maggio ed e' stata lavorata presso il General Post Office nella notte dello stesso giorno, N indica Night.
Gia' che ci siamo ma quella H cosa indica nel timbro?
Il codice dello stamper.
Gli esperti di Storia Postale di Edimburgo ci dicono che corrisponde, il piu' delle volte, alle iniziali dello Stamper.
A volte e' facile individuare chi esso sia.
H poteva indicare Peter Henderson
viewtopic.php?f=58&t=28114&p=360498&hilit=peter#p360498
:not: :not: era gia' deceduto!
Io nell'elenco, guardate in fondo, penso di averlo trovato; trattasi di Hamilton William.
edin-dir-1834-1835-hamilton-william.jpg


Sempre al retro troviamo un timbro con scritto 8OCLK AM/6 MAY/1834.
La lettera e' stata recapitata con la prima consegna della mattina del 6 Maggio, quella delle 8.

A questo punto potremmo anche fermarci qui.
Tutto o quasi e' stato detto.

Vediamo di andare oltre.
Chi era il destinatario?
Dal fronte leggiamo Laurence Davidson Esq. W.S., ancora senza indirizzo della via come nella precendete lettera! :desp:

Il Post-Office Directory ci viene in soccorso :fiu: ed eccolo elencato in fondo all'elenco il nostro Laurence Davidson Esq. W.S.!
edin-dir-1834-1835-davidson-syme.jpg

UN MOMENTO ma e' lo stesso indirizzo della prima lettera! :what:
Poi c'e' anche il suo indirizzo di casa.

Si ... cioe' ... ma no ... oh mamma ... ma avete fatto bene attenzione a cosa c'e' scritto all'inzio dell'elenco?

Davidson & Syme, Esquires W.S. 3 north Charlotte Street.

Erano soci i due nostri destinatari! :fest:

Ricapitolando.
Abbiamo visto chi ha scritto la lettera, Archibald Bennet della Bank of Scotland.
Questa e' stata consegnata direttamente al General Post Office a Waterloo Place.
Qui, con buona probabilita', e' stata lavorata da Hamilton William.
La lettera e' stata consegnata a Laurence Davidson presso il lato nord di Charlotte Street.

Manca ancora un anello fondamentale.
E' possibile sapere chi l'ha consegnata?
Chi era il letter-carrier, porta-lettere, e quale percorso ha fatto?

Certo che si!
edin-gpo-1834-1835-letter-carriers-charlotte.jpg

Charlotte Street era servita dal letter-carrier numero 4; Brolochan G..
ATTENZIONE!!! Parliamo di posta per citta', Penny Post, quindi, come ho sottolineato in verde, e' il secondo nominativo dell'elenco!
Se la lettera fosse venuta da fuori Edimburgo sarebbe stato il primo dell'elenco!
Lo so, lo so che siete curiosi e volete pure sapere come si chiamava il nostro porta-lettere:
edin-dir-1834-1835-brolochan-george.jpg

Hello George! :-))
Se avete fatto attenzione nell'elenco dei porta-lettere c'e' un indirizzo, nell'elenco dei nomi un altro ...

Da quell'elenco e' possibile anche seguire il percorso del porta-lettere e la sua prima parte ho cercato di mostrare prendendo spunto dall'elenco delle vie servite dal nostro letter-carrier e che ho mostrato in precendeza.
edin-map-1831-letter-carrier-brolochan-path.jpg

Osservate Charlotte Street. ;-)

Di piu' non saprei cosa dire! :OOO:

Da due lettere indirizzate allo stesso luogo abbiamo imparato tante cose sulla storia postale di Edimburgo e su come funzionava la posta allora. :ricerca:
Sui personaggi che col loro lavoro hanno animato questo topic. :clap:
E dulcis in fundo ci siamo fatti anche pure in giretto per le vie della vecchia Edimburgo. :moto:

Interessante, vero? :pea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Serphil
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 luglio 2007, 12:31
Località: Mogliano Veneto (Tv)

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da Serphil »

A parte gli elogi sul lavoro di ricostruzione, per il quale dovrei scrivere un intero topic, mi sembra manchi ora solo un dato fondamentale nelle ricerche dei nostri Holmes/Poirot :

CHI HA SVALIGIATO L'ARCHIVIO DELLA DAVIDSON & SIME ?

Ciao: Ciao: e complimenti ancora
Sergio

Raccolgo tutto il mondo pre '50, con alcune specializzazioni e tanta pazienza nel cercare filigrane, dentellature ecc. A tempo perso raccolgo perfin.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da valerio66vt »

Andrea!!!

Sei un grande!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Appassionante scoperta della storia postale da due "semplici" lettere tra soci!
Grazie di cuore di questi bellissimi post che proponi.

Ancora
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Edinburgh, Penny Post

Messaggio da ari »

Ciao: Sergio e Valerio, grazie!

Dobbiamo ancora ringraziare chi ha svaligiato l'archivio. :fii: :fii:

Ecco una lettera del 4 Febbraio 1823 indirizzata sempre a Thomas Syme a Edimburgo!
letter-002-front.jpg

Questa volta al 24 di North Nelson Street.
Nel 1823 Thomas abitava li!
podir-syme-thomas.jpg

E' tassata 2 pence ed al retro troviamo in rosso il timbro di Edimburgo dove W identifica il nome dello stamper, Alexander Watt mentra la N indica che e' stata lavorata durante la notte.
letter-002-back.jpg

Troviamo un altro timbro in cartella che pero' non e' chiaro.
Eccolo:
prestonpans-ppo-unpaid.jpg


La lettera parte da Preston Pans ed e' diretta ad Edimburgo.
Ecco una mappa con il percorso effettuato.
Memorizzate anche Musselburgh e Portobello; si sulla mappa lo hanno scritto con la a!
map-edin-preston.jpg


Preston Pans dista circa 8 miglia da Edimburgo, possibile si siano pagati solo 2 pence?
Certo che si, Preston Pans faceva parte del distretto di Edimburgo quindi 2 pence.
Ne abbiamo conferma anche qui:
district-rates-times.jpg


Notate anche Portobello e Musselburgh, per loro due consegne giornaliere.
Per Preston Pans, una sola.

Proviamo a seguire il percorso della lettera, i dati che vi mostro sono del 1825 pero' ci facciamo una idea, e partiamo dal Preston Pans.
post-office-prestonpans.jpg

il trimbro forse e' stato messo da Thomas Cleugh.
Fate pure attenzione che nella lista della Nobilty, Etc e' elencato un tale James Syme, piu' tardi capiremo perche'.

La nostra lettera sembra essere partita 10 minuti prima delle 3 di pomeriggio.
Bon!

Tappa successiva, Musselburgh.
post-office-musselburgh.jpg

Abbiamo la conferma che per questa cittadina c'erano due consegne giornaliere per Edimburgo.

Incrociando i dati sembra ci voglia circa mezzora tra Musselburgh e Preston Pans.
Quindi la nostra lettera e' ripartita da Musselburgh con la seconda partenza per Edimburgo alle 8 di sera.

Tappa successiva, Portobello.
post-office-portobello.jpg


Ed infine Edimburgo dove e' arrivata di "notte".

A questo punto pero' e' giusto mostrare chi scrisse la lettera.
Deve essere stato in confidenza visto che lo chiama Dear Thomas!
letter-002-content-signature.jpg

Se la prima iniziale e' una J e' il nostro James che abbiamo visto residente a Preston ma non credo.
Certamente un parente! Inoltre vedo che nella lettera, vedi successiva immagine, si parla di James (ma qui rischiamo di essere troppo indiscreti!).

Ultimo e non da meno.

Ciao: Francesco,
francyphil ha scritto:Riesci a dirmi anche se ha trovato pioggia il portalettere?

:mmm: :mmm: :mmm:

Pioggia ... no

:ricerca: :ricerca: :ricerca:
letter-002-content-snow.jpg


Neve si! Almeno a Preston Pans! :-)) :-))
The weather has been and still is very bad we cannot get out even to the Garden the snow is so deep.


Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM