La parte storico-postale Inglese e' stata ampiamente descritta; ovviamente non si poteva tralasciare quella francese.

In queste settimane ho cercato di studiare l'argomento, che merita ancora ulteriori studi!, e queste sono le conclusioni alle quali sono arrivato.
Ovviamente ogni contributo di qualsiasi tipo e/o correzioni saranno sempre ben accetti!

Perdonerete errori nelle traduzioni in Francese, che e' quello di Google.
Premetto che senza la segnalazione del libro, che mi ha dato la luce per iniziare le ricerche, dell'Amico Laurent, a cui offro un altro Cognac

, non sarei mai giunto da nessuna parte!
Ringrazio anche l'Amico Benjamin, anche a lui un Cognac

!
La lettera in Francia e' stata tassata per 24
décimes.
Per chi non e' troppo pratico coi segni di tassa utilizzati in Francia ecco l'elenco!
chiffres-de-taxe.png
24, appunto!
E' interessante il colore blue/azzurro utilizzato per indicare la tassa, che aggiunge peraltro un tocco estestico alla lettera

;
ci sara' un motivo particolare?
paris-bleu-azur.png
A Paris, les taxes s'apposent à la main et avec une encre eouleur bleu-azur.
A Parigi la tassa apposta a mano e' di colore azzurro.Ottimo la lettera e' passata per Parigi!
In alto a destra sempre in azzurro troviamo il numero 8, indica 8 grammi.
Avevo trovato che questo andava messo appunto in alto a destra ma non mi ricordo la pagina dove l'ho letto.
A proposito di pesi, ecco cosa dice il regolamento postale.
lettres-simple.png
Les lettres au dessous du poids de 7 grammes et demi sont considérées comme lettres simples.
e
Les lettres du poids de 7 grammes et demi jusqu à 10 grammes exclusivement paient la moitié en sus du port de la lettre simple.
Quindi la nostra lettera pesando 8 grammi andava tassata per 1½ la tassa per la lettera semplice!
Gia', ma quanto era la tassa per la lettera semplice?
Si misurava in distanza, linea d'aria, ecco la progressione delle distanze con relativa tassa.
distance.png
Pertanto
Calais-Cognac in linea d'aria sono 610km, questo grazie a mr google maps!
Quindi sono 10
décimes dovuti alla distanza e che moltiplicati per 1½ fanno 15
décimes.
UN MOMENTO, ma per arrivare a 24 ne mancano ancora 9!
Hey hey hey, ricordiamoci che la lettera arriva dall'
Angleterre!
angleterre.png
Les lettres venant d'Angleterre, d'Ecosse, d'Irlande, et de l'île de Guernesey pour la France transportées par les services ordinaires, supportent, indépendamment du port dû depuis Calais jusqu au point de destination, une taxe supplémentaire progressive de 6 décimes par lettre simple.
Les lettres de France pour l'Angleterre, l'Ecosse et l'Irlande, et réciproquement transportées extra ordinairement par estafette entre Paris et Calais, supportent, en sus de la taxe ordinaire et de la taxe supplémentaire progressive pour trajet de mer, fixée par les deux paragraphes ci-dessus, une seconde taxe supplémentaire progressive de 3 décimes par lettre simple.
Infatti vanno aggiunti altri 6
décimes ed altri 3
décimes perche' ha fatto il percorso
Calais-Paris!
Ecco spiegati allora i 24
décimes.
Alcuni riferimenti legislativi.
La legge che stabilisce le tasse per le distanze e' del 15 Marzo 1827 ed entro' in vigore il 1 Gennaio 1828.
I 3 decimi aggiuntivi sono stati aggiunti con una legge del 4 Luglio 1829!!! (Credo entrata in vigore il 4 Ottobre 1829)
Le parti che ho mostrato sono di un regolamento postale del 1833.
I 3 decimi che mi mancavano mi hanno fatto sudare parecchio!
E non e' stato facile rintracciare quella legge del 1829!
Inoltre le lettere che non facevano il tratto Calais-Paris, vedi le lettere
Calais-Rouen, non avevano l'aggiunta dei 3
décimes.
Colgo l'occasione per mostrare il tratto fatto dalla lettera da Londra a Parigi; la mappa e' stata tratta da un libro che racconta un viaggio da Londra a Napoli nel 1835!
london-paris.png
Come vedete Rouen si trova sulla sinistra e non faceva il tratto
Calais-Paris con conseguente aggiunta dei 3
décimes!
tarif.png
Infatti se notate in questa tabella tra il 1827 e il 1833 Rouen mantenne la stessa tassa, le altre aumentarono di 3
décimes!
La tabella fa riferimento al 1833 e questo all'inizio mi ha un po' confuso ma in realta' e' giusto parlare del 1829!
4jul.png
ed ecco la legge del 4 Luglio 1829, e' interessante il paragrafo 2 dove si parla dei 3
décimes!!!
4ju1829.png
Questo e' piu' o meno tutto in merito alla lettera oggetto della nostra discussione.
Ovviamente sara' interessante analizzare altre lettere del periodo.

Argomento interessantissimo, c'e' ancora da studiare e da dirvertisi molto!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.