Gli Indirizzi postali accompagnatori

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Gli Indirizzi postali accompagnatori

Messaggio da Vacallo »

Un mio amico mi ha dato il documento qui sotto chiedendo un parere sul valore venale. Non consosco questo tipo di documento e quindi mi rivolgo a voi. È comune, ci sono delle caratteristiche di cui tener conto nella valutazione, ecc.? Da parte mia ho notato che è un documento austriaco con soprastampa Venezia tridentina e nuovo valore in cent. I francobolli hanno un annullo do Rovereto di foggia austriaca. I Michetti non hanno un gran valore di catalogo. Grazie per i vostri commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Bolettino pacco postale

Messaggio da cipolla »

Le mie conoscenze sull'oggetto postale sono pari alle Tue. Dico solo però che il documento si presenta bene e quindi merita comunque un posto in una collezione. Piacevole, e forse anche di un minimo valore venale, le striscie dei Michetti.

Mi dispiace di non esserti stato utile su di una valutazione.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Bolettino pacco postale

Messaggio da somalafis »

Vacallo ha scritto:Un mio amico mi ha dato il documento qui sotto chiedendo un parere sul valore venale. Non consosco questo tipo di documento e quindi mi rivolgo a voi. È comune, ci sono delle caratteristiche di cui tener conto nella valutazione, ecc.? Da parte mia ho notato che è un documento austriaco con soprastampa Venezia tridentina e nuovo valore in cent. I francobolli hanno un annullo do Rovereto di foggia austriaca. I Michetti non hanno un gran valore di catalogo. Grazie per i vostri commenti.


Il documento, secondo il catalogo Interitalia, ha un valore usato di 50 euro, cui va aggiunto il valore dei francobolli applicati.

Il documento, al di la' del valore economico, e' interessante perche' testimonia la lenta integrazione nel sistema postale italiano dei territori annessi dopo la prima guerra mondiale. Nei paesi Austriaci non si usavano bollettini-pacchi simili a quelli italiani ma i cosiddetti ''Indirizzi postali accompagnatori'' il cui costo comprendeva sia una tassa di accesso al servizio di qualche heller o centesimo, sia una tassa fiscale (10 heller o 10 centesimi di corona) indicata da una pseudomarca stampata che reca scritto nella versione italiana ''Bollo di Finanza'' (e in tedesco Kais.Kon. Stempel, cioe' Bollo Imperial-regio). La vera e propria tariffa postale doveva invece essere assolta applicando francobolli ordinari.

Questi ''Indirizzi'' sono quindi moduli a forte natura fiscale ma da sempre considerati parte della famiglia degli interi postali. Le poste italiane conservarono il sistema degli Indirizzi postali accompagnatori in Trentino, Sudtirolo, Venezia Giulia sino al 1923, usando moduli austriaci non soprastampati, moduli austriaci soprastampati e poi appositi moduli italiani stampati a imitazione di quelli austriaci, prima denominati in centesimi di corona e poi dal marzo 1920 in centesimi di lira.

Il modulo illustrato vede una soprastampa sul bollo fiscale di 10 centesimi di corona e a sinistra un'altra piccola soprastampa con il valore di 12 cent. (centesimi di corona) che era il prezzo di vendita complessivo del modulo. Interessanti anche le versioni successive, di diretta produzione italiana, che esistono con testi solo italiani e con testi trilingui (italiano, sloveno, tedesco) o con testi in italiano e tedesco o in italiano, sloveno, croato. Una testimonianza di sensibilita' per le minoranza linguistiche che poi il regime fascista cancello' brutalmente, specialmente per quanto riguardava la consistente popolazione di lingua slava (croata e slovena) mentre per la popolazione di lingua tedesca sudtirolese ancora nel 1924 venne prodotta una versione bilingue italo-tedesca dei bollettini pacchi normali.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Bolettino pacco postale

Messaggio da eugenioterzo »

Complimenti Riccardo, per la tua precisa relazione, a me piacciono in modo particolare proprio per gli annulli austriaci su fb italiani.
Eugenio :clap: :clap:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Bolettino pacco postale

Messaggio da gianluman »

Bello, a me piace molto :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Bollettino pacco postale

Messaggio da Paolo Miroddi »

Sì, è veramente bello !
Paolo

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Mi trovo occasionalmente a possedere una quindicina di queste ricevute(?) di pacchi postali sia in tedesco che in Italiano tutte partite da Ala. Mi potet4r dare qualche notizia in più? Grazie per le risposte. Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da Andrea61 »

Non sono "ricevute", sono bollettini.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da ecas »

Ok ricevute :OOO:....
Ciao: :quad:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da somalafis »

ecas ha scritto: 4 dicembre 2021, 22:54 ....
Mi potet4r dare qualche notizia in più? Grazie per le risposte. Ezio
...
La risposta te l'ha gia' data Andrea. Occorre pero' tenere presenta una caratteristica che li differenzia dai bollettini pacchi italiani: l'impronta che ci vedi stampata sopra aveva natura FISCALE. La tariffa postale era coperta con francobolli ordinari applicati sul bollettino stesso. Come si vede da questi ingrandimenti, c'e' scritto sopra Bollo Imperial Regio
a2.jpg
a3.jpg
Quando il Trentino e la Venezia Giulia vennero annessi all'Italia questo sistema degli ''indirizzi postali accompagnatori'' (si chiamavano cosi' in italiano!) resto' in vigore per qualche tempo e vennero preparati appositi bollettini in cui la natura fiscale dell'impronta era resa esplicita dalla dicitura ''Bollo di finanza''; il bollettino veniva poi affrancato con francobolli ordinari.
vg.jpg
vg.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da ecas »

Grazie Riccardo per le notizie che hai dato. Il settore è di grande approfondimento e immagino conosciuto da appassionati. propongo allora questo altro documento presente nello stesso lotto, che essendo in tedesco non riesco a comprendere. Che mi potete dire? Buona domenica a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da somalafis »

La mia conoscenza del tedesco e' prossima allo zero, ma mi sembra una richiesta di spiegazioni sulla mancata consegna di un pacco o di una lettera con valore diretto a Monaco, in cui i responsabili dell'ufficio di destinazione spiegano che e' stato rifiutato. Ma se te le fai tradurre da qualcuno che sa il tedesco e' meglio....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
GianniBz
Messaggi: 561
Iscritto il: 7 gennaio 2014, 23:48
Località: Bolzano

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da GianniBz »

Riccardo ha ragione

È un modulo di notifica.
Unbestelltbarkeitsmeldung = Notifica di annullamento dell'ordine (oggi: Unzustellbarkeit)

Ti rimando a questo link tradotto da google (meglio che niente) https://de-m-wikipedia-org.translate.go ... _tr_pto=sc

Meldung wegen unbestellbarer Pakete und Wertbriefe
Notifica per pacchi e lettere assicurate inesitate.

Questo è un modulo per pacco (o assicurata) da Monaco ad Ala rifiutato e respinto al mittente.
GianniBz
Avatar utente
GianniBz
Messaggi: 561
Iscritto il: 7 gennaio 2014, 23:48
Località: Bolzano

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da GianniBz »

Interessante anche il timbro sul 25 Heller (anche se è rovinato) come annullatore, di Ala 2 Post- u. Telegraphenamt se fosse possibile avere una scansione più particolare te ne sarei grato
GianniBz
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da ecas »

Grazie Gianni per il tuo intervento! Posto quanto chiesto. Un saluto. Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
GianniBz
Messaggi: 561
Iscritto il: 7 gennaio 2014, 23:48
Località: Bolzano

Re: ricevuta di ritorno per pacchi postali?

Messaggio da GianniBz »

ecas ha scritto: 6 dicembre 2021, 23:40 Grazie Gianni per il tuo intervento! Posto quanto chiesto. Un saluto. Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie mille Ciao:

Rev LB Nov 2022
GianniBz
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM