L'America per...1 Lira e 60 Cent.!

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

L'America per...1 Lira e 60 Cent.!

Messaggio da Laurent »

L’AMERICA PER 1,60 L… o Natale in anticipo !


Ho deciso di aiutare Babbo Natale chè da tanti anni, ora chè sono grande, mi trascura un po’…
Ecco chè mi sono regalato, con un po’ d’anticipo, questa letterina da Genova per Buenos Ayres (per ora un scan dell’asta, fra qualche giorno aggiungero’ un a scansione « da vero ») :

352.jpg



CONTESTO :

A quell’epoca, la corrispondenza da Sardegna poteva essere spedita :

Caso 1 : colla mediazione inglese : la convenzione anglo-sarda del 1858 prevedeva una tariffa di 80 centesimi per 7,5 grammi.
Le corrispondenze attraversano la Francia in plico chiuso, poi erano bollate in transito a Londra prima l’imbarco a bordo di vapori inglesi.
La tariffa comprendeva la distribuzione nella città argentina dal consolato britannico.

Caso 2 : colla mediazione francese, i.e. a scoperto (infatti ancora via l’Inghilterra e poi il consolato inglese di Buenos Ayres) : 1,70 lira ; 1 lira dal 1857.

Caso 3 : colla sola mediazione dei vapori francesi (partenza da Bordeaux) e del consolato francese di Buenos Ayres dal 1860 : 1,20 lira.

Da notare, il tentativo di collegamento diretto coi vapori sardi della « Compagnia transatlantica », in partenza da Genova. Dal 1856 e per una tariffa di 1,10 lira… ma il servizio fù sospeso dopo un’ultima partenza nel agosto 1857 a causa di difficoltà finziarie della ditta. Su questo argomento : un bel articolo di A. Arseni (Postal Gazette, XII-2006).


LA NOSTRA LETTERA :

Spedita da Genova il 4 giugno 1860 ed affrancata per 1,60 lira (doppio porto). Il mittente a scritto « Via d’Inghilterra » : siamo dunque nel caso n°1. La lettera attraversa la Francia in plico chiuso e arriva a Londra il 6. Poi tragitto ferroviario verso Southampton dove imbarca a bordo d’un vapore della RMSP Company.


pw6003.jpg



Non ho ancora trovato tabelle di marcia, ma sappiamo chè, a quell’epoca, la linea Brasile-Rio de Plata (=Argentina) ha una partenza per mese, poi occore 35 giorni e 12 ore (sic) per arrivare a Buenos-Ayres.
Il bollo « PP » indica un affrancatura valida fino allo porto di sbarco : non c’è pertanto segno di tassazione argentina perchè il recapito s’effetua da un agente britannico com già detto pel caso n°1.



Sulla soprascritta, si trovano due indicazioni supplementare, e qui l'argomento non è semplice del tutto
« 1 4 » a penna in rosso : forse la somma dovuta alla Francia dall’Italia (1,40 franc o lira). Ma secondo la convenzione sardo-inglese, era l’amministrazione inglese chè doveva pagare i diritti di transito alla Francia per il corriere circolante tra i due stati. L’amministrazione sarda regolava, alla fine di ogni trimestre, quanto dovuto direttamente a l’Inghilterra. (mi sembra un po’ complesso…) :mmm: :desp:

Si vede, in fine, un grande « 10 » (« 70 » sarebbe ancora meno spiegabile) : forse i 10 cent. previsti al articolo 10 della convenzione per il trasporto Calais-Dover + transito fino al porto inglese d’imbarco… ma di solitudine questa menzione non appare sulle soprascritte… ! :holmes:

Chè ne pensate ?



Laurent Ciao:

serieuse.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 13 dicembre 2012, 15:02, modificato 8 volte in totale.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da filippo_2005 »

Bella analisi, bella lettera!

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da bomber »

Bella bella bella.... :clap: :clap: ...di tariffe non capisco una mazza...però mi piace molto la freschezza della lettera...ben marginati i due 80cent....penso dei 17A...davvero un bell'insieme da vedere e molto raro.... :clap: :clap:
Jose'
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

rara ,bellissima e molto interessante: cosa volere di più??


:clap: :clap:
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Fab »

Splendida ! A livello di immagine è difficile catalogarne i colori dei due 80 cent, anche se credo siano un 17B , ma la lettara nel suo insieme è bellissima e di difficile reperibilità ( credo ).... :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Andrea61 »

Laurent ha scritto:Sulla soprascritta, si trovano due indicazioni supplementare :

« 1 4 » a penna in rosso : verosimilmente la somma dovuta alla Francia dall’Italia (1,40 franc o lira). Ma secondo la convenzione sardo-inglese, era l’amministrazione inglese chè doveva pagare i diritti di transito alla Francia per il corriere circolante tra i due stati. L’amministrazione sarda regolava, alla fine di ogni trimestre, quanto dovuto direttamente a l’Inghilterra. (mi sembra un po’ complesso…) :mmm: :desp:

Si vede, in fine, un grande « 10 » (« 70 » sarebbe ancora meno spiegabile) : forse i 10 cent. previsti al articolo 10 della convenzione per il trasporto Calais-Dover + transito fino al porto inglese d’imbarco… ma di solitudine questa menzione non appare sulle soprascritte… ! :holmes:

Chè ne pensate ?


Direi che 1 L./FF 40 c spettante alla Francia sia assolutamente eccessivo su un totale di affrancatura di L.1,60. Peraltro se la lettera viaggiava in plico chiuso attraverso la Francia--cosa confermata dall'assenza del doppio cerchio rosso d'entrata--il conteggio delle spettanze francesi era fatto "a peso" complessivo e non lettera per lettera. Le spettanze francesi erano di 1 FF e 60 c per oncia trasportata, se non ricordo male.

Ho pensato che 1 4 potesse intendendersi come 1/4 ovvero 1 scellino e 4 pence. Ma questo corrisponde a L. 1,60 e non capisco perché gli inglesi abbiano avuto necessità di tradursi la tariffa totale nella loro moneta.

Credo poi che quel "10" in realtà sia proprio un "70".
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Laurent »

Andrea61 ha scritto:
Direi che 1 L./FF 40 c spettante alla Francia sia assolutamente eccessivo su un totale di affrancatura di L.1,60.
Vero si, non si vedrebbe il guadagno per l'amministrazione postale britannica...

Peraltro se la lettera viaggiava in plico chiuso attraverso la Francia--cosa confermata dall'assenza del doppio cerchio rosso d'entrata--il conteggio delle spettanze francesi era fatto "a peso" complessivo e non lettera per lettera.
molto pertinente...

Le spettanze francesi erano di 1 FF e 60 c per oncia trasportata, se non ricordo male.
Ho pensato che 1 4 potesse intendendersi come 1/4 ovvero 1 scellino e 4 pence. Ma questo corrisponde a L. 1,60 e non capisco perché gli inglesi abbiano avuto necessità di tradursi la tariffa totale nella loro moneta.

Credo poi che quel "10" in realtà sia proprio un "70".
Lo credo anch'io, ma non ho trovato spiegazioni piu' razionali per un "70"



Grazie per i suggerimenti : non sono abituale colle tassazioni di transito su soprascritte, l'indagine continua dunque...
Laurent.
Ultima modifica di Laurent il 7 dicembre 2012, 11:46, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Laurent »

Ho letto qualche articolo sul argomento : le illustrazioni riprodutte si dividono bene in due categorie :

via di Francia allo scoperto (caso 2 dunque) : bollo-i di transito francese-i e no segno di tassazione;
via d'Inghilterra, in plico chiuso (caso 1) : sempre con 1 o 2 indicazioni a penna...
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da marco castelli »

Complimenti Laurent per la splendida e rara lettera.
Molto interessante anche la spiegazione. :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Complimenti Laurent :clap: :clap: :clap: ,
e grazie a Babbo Natale!! :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da marco castelli »

Ciao Laurent,
sui n° 29, 30 del Vaccari Magazine , ci sono 2 articoli, a firma Milani Claudio-Milani Giorgio su :
"L'uso postale del francobollo da 80 centesimi di Sardegna" (prima e seconda parte)

Purtroppo non possiedo più questi volumi, ma certamente altri amici del forum potranno aiutarti.
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Laurent »

marco castelli ha scritto:Ciao Laurent,
sui n° 29, 30 del Vaccari Magazine , ci sono 2 articoli, a firma Milani Claudio-Milani Giorgio su :
"L'uso postale del francobollo da 80 centesimi di Sardegna" (prima e seconda parte)

Purtroppo non possiedo più questi volumi, ma certamente altri amici del forum potranno aiutarti.
Ciao: Ciao:
Marco


Marco Ciao:
Hai proprio ragione... e questi numeri sono sugli scaffali del mio studio !! :oo:
Gli autori danno un censimento delle destinazioni, anchè per l'estero : ci trovano alcuni elementi sul Agentina.
Grazie ;-)

Laurent.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'AMERICA per 1,60 LIRA... o Natale in anticipo ;-

Messaggio da Laurent »

L'America... ECCOLA QUA !!


Come preannunciato, allego una scansione della lettera originale, per valutarne meglio i particolari…

Buenos-Ayres.jpg


… aggiungo anchè, per finire, brevi precisazioni sui collegamenti Europa / Rio de Plata (Argentina)

Dal 1855, sono dunque assicurate dalla compania inglese Royal Mail Steam Packet :
11Bandiera.jpg

Partenza da Southampton il 9 del mese, scali a Lisboa, St Vincent, Pernambouc, Bahia (chè ho dimenticato di inquadrare sulla carta), e Rio de Janeiro.
(Dal 1859, la « Cie des Messageries impériales » francese assicura lo stesso tragitto : partenza da Bordeaux il 25 del mese, stessi scali ; arrivo a Buenos-Ayres il 29 del mese seguente dopo qualche giorno di sosta a Rio.)

Una carta della linea RMSPC dell’America del Nord e dell’America del Sud :
15Linee d' America.png


Da Rio di Janeiro, trasbordo dei passaggeri e merci in un vapore più piccolo (1.000 tonnellate) verso Montevideo poi Buenos-Ayres.
Durata complessiva del viaggio : 35 giorni e 12 ore.

Carte, attuale e degli anni 1870 :
16tragitto finale.png

17Rio de la Plata Atlante anni 1870.png


Il trasbordo, a Rio, su una nave più piccola è reso necessario dalla configurazione del fiume argentino Rio de Plata : bassifondi e venti rendono, a quell’epoca, l’arrivo e lo sbarco difficili o pericolosi per i vapori più grandi.
Questa fotografia degli anni 1860 mostra bene le differenze di misura tra queste due navi della RMSP sulla linea d'America... e la veduta aerea odierno la corrente del fiume :
12 Vapori Rhône e Solent.JPG

18foce del Rio de Plata oggi.jpg

17s Idem, altro atlante dell'epoca.png


Ecco, in fine, la tabella di marcia del collegamanto Rio/Buenos Ayres, estratta dai House of Commons Papers e gentilmente communicata da Andrea (Siska ;-) ) :
19River Plate Route.png


Spero che abbia illustrato questo argomento in modo piacevole :-))
Laurent Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 12 dicembre 2012, 18:12, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie Laurent :clap: :clap: :clap: :clap: ..
.. affascinante argomento ed al pari documentazione .. bravissimo ...

Lucio

Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da vikingo68 »

Ancora tanti complimenti Laurent per la lettera e per la sua presentazione. :clap:


Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da bomber »

complimenti Laurent... :clap: :clap: tutto perfetto...ma manca una cosa...e penso non da poco :fii: ...che tinta sono questi 80 cent.??...ciao
Jose'
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da Laurent »

bomber ha scritto:complimenti Laurent... :clap: :clap: tutto perfetto...ma manca una cosa...e penso non da poco :fii: ...che tinta sono questi 80 cent.??...ciao
Jose'


Ciao: Josè
provocazione ? :mmm:
incoscienza ?? :mmm:
noncuranza ??? :mmm:
:uah:
mi dicevo non abbiamo ancora parlato di tinte :not: ... molto strano :cry:

Ecco fatto... e spero chè forse aggiungerà qualche interesse supplementare alla mia lettera ;-)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da bomber »

noi non siamo attaccati alle cose venali... :fii:...la cultura filatelica va oltre (e questo ne è un esempio...)... :fii:... però quelle "figurine" là fanno la differenza...o no???... ;-) :-)) Ciao:
Jose'
ps facci una bella scan dei soli FB...così capiamo meglio....non so come erano classificati in asta...una mezza idea l'avrei...vediamo... ;-) Ciao:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da Laurent »

&.jpg


non so se il mio scanner sia adattato per vedere sfumature di colore !

(nelle aste francesi i francobolli della IV° di sardegna non sono spesso classificati).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: L'America per 1,60 Lira... ECCOLA QUA FINALMENTE !

Messaggio da bomber »

infatti la scan è molto "sparata"....ma era in vendita senza una classificazione o con???... :mmm: Ciao:
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM