I bolli "Dopo la partenza" e "Franco Frontiera"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

I bolli "Dopo la partenza" e "Franco Frontiera"

Messaggio da Antonio59 »

In un lotto che ho acquistato recentemente ho trovato questo 15 cent. Ty III° con annullo in rosso "dopo la partenza" quasi completo.
Anche se (purtroppo) non e' usato come unico annullatore , credo non sia poi comunissimo .

Mi sbaglio?

15ann_red.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da fildoc »

Buono buono :clap: :clap: :clap:
Certo unico annullatore rosso su 15 centes rosso sarebbe una grande rarita' :shock:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da robymi »

Nel mio piccolo è il primo che vedo. Ne ho un paio su lettera, ma ben lontani dal francobollo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da Antonio59 »

Grazie Massimiliano e Roberto, allora non mi sbagliavo :-)) :-))
devo dire che questo lotto mi ha riservato delle altre belle sorprese ;-)

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da fildoc »

Ecco l'unica mia busta dove il timbro dopo la partenza sfiora il francobollo.
Come al solito partenza da Milano per i vicini ducati italiani....
Probabilmente il tuo 15 centes era accoppiato con un 30 centesimi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da francesco luraschi »

ciao,
il pezzo di antonio e'sicuramente interessante. ha comunque ragione massimiliano quando dice che da solo sul francobollo costituirebbe una rarita'. questo perche' la sua promozione da "bollo" a "annullatore" sottointenderebbe la possibilita' da parte del commesso postale di potere intervenire magari in extremis per annullare francobolli sfuggiti per cause diverse alla timbratura con il tipario normalmente in uso. chissa' se questa eventualita'era stata pure scritta nel regolamento d'ufficio?

questo caso invece puo'essere definito un errore di mira. comunque :clap:

approfitto inoltre per allegare un bollo simile del 7/1850 apposto su una lettera in porto assegnato sempre diretta all'estero e tassata 6 soldi

Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di francesco luraschi il 2 febbraio 2008, 18:51, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da Antonio59 »

francesco luraschi ha scritto:ciao,
il pezzo di antonio e'sicuramente interessante. ha comunque ragione massimiliano quando dice che da solo sul francobollo costituirebbe una rarita'. ....


Ciao Francesco, bella la tua lettera.
Il timbro "dopo la partenza" pare il medesimo.
So bene che da solo come annullatore sarebbe stato una vera rarita' (infatti lo avevo sottolineato con un "purtroppo" :-)) ) ma mi premeva aver conferma che anche "l'errore di mira" nel LV fosse un evento ,se non raro, certo poco comune .

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 cent annullo rosso

Messaggio da francesco luraschi »

ciao antonio,

il bollo e'il medesimo della tua lettera. non avevo fatto caso prima di questo topic che il "dopo la partenza" si trova soprattutto su lettere estere. forse e'solo un caso dato che indicava semplicemente la consegna della lettera all'ufficio dopo la partenza del vettore e quindi giustificava il ritardo nella consegna.

comunque, come sottolinei tu, un bollo anche accessorio che colpisce in pieno il francobollo non e'comune e merita di essere "nominato"


Ciao: francesco

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da fildoc »

Dopo un po' di tempo ancora uno.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Antonio, :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Sul francobollo non l'avevo mai visto :!:

Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da fildoc »

In questo convegno di Verona ho fatto due ulteriori acquisizioni potendo ora mostrare un insieme certamente simpatico:
l'annullo sui tre valori piu' comuni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Eh già.... :wow: :wow: :wow: ...e chi se non FILDOC poteva mostrare certe cose :??: :??: :??:

Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Immagine 414 dopo la partenza.jpg

Anche questo azzurro ardesia deve essere uno di loro......
Ciao massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il bollo rosso "Dopo la partenza" e suoi usi

Messaggio da fildoc »

Giusto!!!!!!!
:clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da robymi »

Una curiosità: un errore da parte dei rigorosi e molto precisi ufficiali delle Poste asburgiche (Massimiliano ci spiegherà che quel giorno l'addetto era poco lucido perché la sera prima era il suo compleanno ed aveva festeggiato un po' troppo...).
Sotto il consueto DOPO LA PARTENZA si intravvede un FRANCO FRONTIERA in rosso (spero che la scansione renda almeno un po') del quale non conosco l'origine. Sul Sassone è citato per la posta scambiata con i posti di frontiera con lo Stato Pontificio (tipo Ostiglia e Gonzaga), ma non a Milano e non per il Ducato di Parma. Una spiegazione che mi sono dato è che la lettera precedente portasse lo stesso annullo, come testimonia una leggera traccia al verso di questa lettera, per cui l'impiegato lo abbia meccanicamente apposto anche sulla successiva, salvo poi accorgersi dell'errore e rettificare.
Che ne dite?
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da francesco luraschi »

Il bollo FRANCO FRONTIERA e'di origine prefilatelica e serviva ad indicare il pagamento del porto fino al confine. Questo per evitare il caso che il destinatario si rifutasse di pagare la tratta rimanente pensando che il mittente avesse gia'pagato tutto.
Ovviamente in questo caso l'impiegato si e'confuso ed ha poi apposto il bollo DOPO LA PARTENZA indicante che l'invio e'avvenuto dopo la partenza del primo vettore utile, quasi a giustificare il ritardo.

Ovviamente in periodo di convenzione, come questo caso, il bollo e'inutile.

Il bollo e'comunque di Milano e lo trovi sulle lettere dirette nei Paesi con cui non vi era convenzione, in massima parte pre 1850.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da fildoc »

Sull'annullo ti ha detto tutto Francesco. :clap: :clap: :clap:
Per le ipotesi della genesi dell'errore due ipotesi...
-1 il timbro accessorio dopo la partenza dev'essere stato posto dopo le 13... orario di partenza del treno per Parma.
....era estate c'era molto caldo e l'impiegato si era dissetato con un fresco vinello ! :wine:
-2 poiche' è ragionevole da alcuni dettagli della busta pensare che era l'anno 1853, tempo di luna piena quell'anno... il postino era metereopatico! :ris: :ris: :ris: :ris:
Molto bella comunque! :fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7180
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Sull'annullo ti ha detto tutto Francesco. :clap: :clap: :clap:
Per le ipotesi della genesi dell'errore due ipotesi...
-1 il timbro accessorio dopo la partenza dev'essere stato posto dopo le 13... orario di partenza del treno per Parma.
....era estate c'era molto caldo e l'impiegato si era dissetato con un fresco vinello ! :wine:
-2 poiche' è ragionevole da alcuni dettagli della busta pensare che era l'anno 1853, tempo di luna piena quell'anno... il postino era metereopatico! :ris: :ris: :ris: :ris:
Molto bella comunque! :fest: :fest: :fest:


Quindi - secondo il tuo esperto parere - quella combinazione di bolli "DOPO LA PARTENZA" e "FRANCO FRONTIERA" si deve intendere sostituibile con "DOPO LA BEVUTA"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da robymi »

Grazie mille!
Sia per le notizie tecniche sull'annullo (non ci sarei mai arrivato), sia per le interessanti ipotesi sulla genesi dell'errore (nemmeno a queste per la verità ...).
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Conoscete questo annullo accessorio?

Messaggio da francesco luraschi »

Solo una domanda: nel 1853 esisteva gia' la strada ferrata Milano-Parma? :mmm:

Secondo me si era ancora a livello di pregetto, magari mi sbaglio...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM