Bolli e annulli di Lendinara

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Alessandrovomm79
Messaggi: 7
Iscritto il: 26 settembre 2012, 20:06
Località: Salara(Ro)

Bolli e annulli di Lendinara

Messaggio da Alessandrovomm79 »

Mi diletto a trovare glia annulli di Lendinara nel LV prima emissione,il C3 è molto comune ma qualcuno saprebbe dirmi quando è comparso l'annullo"Lendinara" in stampatello diritto??
Grazie e a presto Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da fildoc »

Secondo il Sassone il timbro di origine prefilatelica venne usato fino a Maggio del 1851
Il Vollmeier dice che venne usato dal febbraio del 1847.
Il timbro non è facilissimo da reperire
Io te lo posso mostrare su un frammento del gennaio 1851 per l'appunto!
P.S. un pezzo di nastro adesivo al retro purtroppo ha reso trasparente la carta dove è impresso il 5....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
StefanoR
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 luglio 2007, 22:53
Località: Verona

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da StefanoR »

In arrivo su franchigia 28 LUG. (1851)
Su prefilatelica 1 MAG. (1846)

Ciao: Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandrovomm79
Messaggi: 7
Iscritto il: 26 settembre 2012, 20:06
Località: Salara(Ro)

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da Alessandrovomm79 »

Grazie ragazzi ma...allora questo annullo sulla prima emissione è piuttosto raro allora!!
Pensare che avevo trovato una busta con un 15 c primo tipo con quel bellissimo annullo ma...per motivi di lavoro mi sono dimenticato di fare un'offerta...mi mangerei le mani!! :cry: :cry:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da andrea.marini »

Non è un annullo banale ma nemmeno estremamente raro, quotato 6 punti di rarità.
L' Alianello dice che l'annullo prefilatelico ha come prima data nota il 1840.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da francesco luraschi »

Vero,

però l'SD con data aveva la E al posto della I, quindi LENDENARA (Voll. 6).

Il C3 ebbe vita lunga, anche se non come annullatore.

E'noto anche su marche da bollo.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da fildoc »

I cataloghi dicono 6 punti.......
ma in realta' è piu' difficile, per esempio di Bormio corsivo quotato 9!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Alessandrovomm79
Messaggi: 7
Iscritto il: 26 settembre 2012, 20:06
Località: Salara(Ro)

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da Alessandrovomm79 »

Bornio..provincia di??
Perchè caro fildoc vicino a Lendinara c'è una minuscola frazione di nome Bormio...è quella che intendi?
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da Tergesteo »

L'unico Bormio ad aver avuto un ufficio postale ai tempi del Lombardo Veneto è il Bormio in provincia di Sondrio:

http://www.bormio.com/

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Alessandrovomm79
Messaggi: 7
Iscritto il: 26 settembre 2012, 20:06
Località: Salara(Ro)

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da Alessandrovomm79 »

Bene cari ragazzi dopo tanto tempo ora della mia collezione di annulli Lendinara mi manca solamente il 10 C.
Se qualcuno di voi ce l'ha potrebbe gentilmente postare una foto?
Io penso di averlo visto nel libro del 10 C di Merone... :leggo:
Grazie a tutti
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
Alessandrovomm79 ha scritto:Io penso di averlo visto nel libro del 10 C di Merone...
Sicuro non fosse stato il libro sul 10 centesimi di Massimiliano Ferroni e Mario Serone?

A me sembra che l'Ing. Mario Merone si occupi di "cose filateliche" verso Napoli e dintorni... :-))

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da fildoc »

Sì , c'e'
è un francobollo di Mario
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da fildoc »

eccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Alessandrovomm79
Messaggi: 7
Iscritto il: 26 settembre 2012, 20:06
Località: Salara(Ro)

Re: Annullo C3 Lendinara

Messaggio da Alessandrovomm79 »

Grazie mille! Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da Tergesteo »

Non finisco mai di sorprendermi:
L&V frammento n°3f SD Lendinara a penna 13 LUG. Distribuzione 2.jpg
Questo frammento sembra a prima vista recare un francobollo annullato con l'SD di Lendinara.

Ma così non è!

L'SD di Lendinara è diverso assai!
305.jpg
L&V n°5a difetto cartiglio interno destra SD Lendinara 10 LUG..jpg
L&V lettera n°3f SD Lendinara 14 FEB. per Venezia.jpg
Osservando meglio il frammento ci si accorge che l'annullo è stato disegnato prima a penna con inchiostro leggero, di quelli usati per scrivere e poi ripassato con l'inchiostro nero fumo tipico degli annulli.

Il Sassone annullamenti parla di un Lendinara SD+a penna (tratti curvilinei).
La descrizione non corrisponde.

Però si potrebbe ipotizzare che l'addetto dell'ufficio postale si mise a disegnare l'annullo per via di una temporanea indisponibilità del timbro vero e proprio!

Non credo possa essere un falso o una manipolazione (a che pro?)!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da pablita64 »

Che dire :ricerca: .... chapeau. :clap: :clap: :clap:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da andy66 »

Ma quante lettere partivano da Lendinara ogni giorno? Se un impiegato doveva disegnare l'annullo in quella maniera su ogni lettera ci passava la giornata intera :-))

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da Tergesteo »

Ma quante lettere partivano da Lendinara ogni giorno? Se un impiegato doveva disegnare l'annullo in quella maniera su ogni lettera ci passava la giornata intera :-))
Credo poche!

Nel Polesine, soltanto Rovigo, il capoluogo aveva un traffico postale importante.

Adria, secondo centro della provincia, non ha mai avuto una movimentazione di prima importanza.

Lendinara era un centro medio-piccolo.

Probabilmente il responsabile dell'ufficio postale doveva in qualche maniera ingannare la noia di una giornata di calura estiva!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da fildoc »

è strano
perchè il datario è slittato...
e Lendinara no
peraltro il 2 di distribuzione è di Verona e corrisponde alla tariffa...
mistero
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo SD di Lendinara designato a mano

Messaggio da Tergesteo »

Io vedrei una traccia del datario soltanto nella data, la dicitura LENDINARA è disegnata due volte,
la prima a penna leggera, la seconda con nero fumo.

Magari il timbro era inutilizzabile soltanto nella parte alta...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM