Di questo bizzarro oggetto segnalato da Pino, si e' occupato anche Marcello Manelli nell'ultimo numero dell' ''Odontometro'' (n.13), rivista dell'Associazione Italiana Filatelia Specializzata. L'articolo contiene un'analisi tecnica del pezzo e un'esposizione degli indizi materiali a favore dell'autenticita' e di quelli contrari; inoltre viene riportato il testo di una lettera - mostrata a Milanofil 2013 - in cui una persona legata al mondo filatelico dichiara di avere ricevuto la ''prova'' del libretto dalla direzione generale delle Poste e si afferma che tali prove, eseguite solo per la direzione generale delle poste dell'epoca, non dovrebbero superare le 10 unita'.
In conclusione anche Manelli esprime perplessita' sul ''senso'' stesso dell'oggetto e termina chiedendosi: ''Quale valore, non solo venale, si può dare ad una anonima striscia di carta bianca, pur con dentellatura originale?''
gf.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.