"Per evitare questo annullo applicare il francobollo in alto a destra"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

"Per evitare questo annullo applicare il francobollo in alto a destra"

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti, Ciao:
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa busta,in particolare sul timbro che non ho mai visto prima d ora!

1956.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da giandri »

Si tratta di un timbro sperimentale che venne adottato per colpire il francobollo comunque fosse posizionato.
Accompagnato da annullo con targhetta esplicativa come nel tuo caso.
Sicuramente un oggetto interessante e non troppo comune.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da darkne$ »

Ti ringrazio Giandri!
Le tue informazioni mi sono state utilissime :-))
:clap:
Danilo Q.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da giandri »

Non so se il tuo documento è completo (o è proprio una bustina di piccolo formato).
L'annullo era più largo (cioè nel caso che mostri era più alto) e continuava sotto con altri rombi ottenuti dal ripetersi degli incroci delle linee tratteggiate.
Uno usato a Roma è mostrato in "Siracusana - La variazione infinita" edito dalle Poste, pagina 136. Là ti puoi rendere conto dell'impronta che lasciava.
Ora non ho la possibilità di fare scansoni, ma questa foto (quella del libro) era stata pubblicata nel Forum (forse) da Erik tempo fa.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti,
Il documento è completo,si tratta di una bustina di piccolo taglio..
L'ho trovata 'rovistando' in uno dei scatoloni di mio nonno :-)) fonti enesauribili di sorprese :-)
:abb: quante giornate passate con la testa immersa fra quelle buste e quei documenti... :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da Erik »

giandri ha scritto:questa foto (quella del libro) era stata pubblicata nel Forum (forse) da Erik tempo fa.

:shock: Andrea, che memoria!
Ho ancora la scansione salvata sul mio PC: il file (e quindi la pubblicazione sul forum) risale all'agosto 2004 :leggo:

Eccola:
perevitarequestoannullo.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
eurialo&niso

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Qualcuno, nel vecchio Forum, la definì rete per pollai. :-))
stefano
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da darkne$ »

Bella immagine!!!
Eh si.. si tratta proprio dello stesso timbro!! Peccato che,per le dimensioni della mia busta,il timbro sia incompleto!
Danilo Q.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bustina del 12/4/1956

Messaggio da giandri »

darkne$ ha scritto:...Peccato che,per le dimensioni della mia busta,il timbro sia incompleto!
In realtà quasi certamente anche questo è incompleto: non sappiamo quanto largo fosse il rullo con l'impronta.
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2009
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 882
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977*

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
in collezione ho questi 2 tipi :
Targhetta particolari.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2454
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977

Messaggio da francyphil »

Ne esistono di 6 tipi qui riporto la tabella riassuntiva dell'ornaghi.
http://img.skitch.com/20081215-ej4hrjpr ... rwucf7.jpg
20081215-ej4hrjprjhhjdyadn66nrwucf7.jpg


Di queste ne ho 1 o 2 tipi, devo controllare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2454
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977

Messaggio da francyphil »

Di quel tipo ho una lettera affrancata con 25 Lire turrita ( secondo porto? :mmm: ).

http://img.skitch.com/20081215-x95a869q ... yu62ph.jpg
20081215-x95a869q4rn5ng2cj6eryu62ph.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Alex
Messaggi: 882
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977*

Messaggio da Alex »

ciao a tutti,
ho anche questa, che stamattina mi era sfuggita.
Targhetta a rombi.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977*

Messaggio da CoguaroB »

Ciao meccanofili, :-))
Venerdì Paolo Gazzera mi ha fatto un bel regalo, Gionino gli aveva detto che mi piaceva, e così... :-))
Annullo (su tutta la busta) Targhetta ''EVITERETE QUESTO ANNULLAMENTO...'' + Onde Verticali - recto_150dpi.jpg

conoscevo solo quello a "rombi" che non ho.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 882
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20081215 PER EVITARE QUESTO .. .. IN ALTO A DESTRA *977*

Messaggio da Alex »

Ciao Beppe,
proprio bella e ben conservata, come tipo è lo stesso che ho mostrato io sulla bustina bordata in nero affrancata anch'essa col 25 lire Italia al lavoro ( se guardi la data hanno una settimana di differenza ).
Sono annulli durati poco, li considero un esperimento che non ha avuto seguito.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2836
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Per evitare questo annullo applicare il francobollo...

Messaggio da Lucky Boldrini »

565299844_Big.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Marzo 2009
Contributo di Vacallo.


Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 106
Iscritto il: 7 marzo 2012, 12:52
Località: brescia

Strano annullo meccanico

Messaggio da emiliano »

cari amici, Dopo vari tentativi provo a postare questo annullo meccanico che trovo un pò particolare (almeno per me)
Qualcuno mi sa dare notizie sul suo uso?
grazie un caro saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Strano annullo meccanico

Messaggio da cesare »

Ciao emiliano
anch ' io ho in raccolta un documento simile, seppellito da tempo... colgo l' occasione per arieggiarlo un poco.
ann mecc cont MI co 25-11-54.jpg

Sono annulli meccanici a rullo continuo con "testo",
approntati allo scopo di "educare" l'utente al corretto posizionamento del francobollo...
che non sfuggisse all' implacabile doveroso annullamento.
Il timore del riutilizzo fraudolento dei francobolli pare molto evidente....
Quanto lontana questa pratica dai giorni nostri.......
Consultando dei vecchi "Ornaghi": :leggo:
ornaghi 1972-a.jpg

ornaghi 1972-b.jpg
......
ornaghi 1972-c.jpg

ornaghi 1972-d.jpg

Utilizzati a Roma dal 1952 al 1957
n 601(1952-1953-1954); n 818 (1955) ; n 872 (1956-1957)
e a Milano dal 1954 al 1961
n 763 (1954-1955); n 871 (1956-1957-1958-1959-1960-1961-1962-1963)
.... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 106
Iscritto il: 7 marzo 2012, 12:52
Località: brescia

Re: Strano annullo meccanico

Messaggio da emiliano »

cesare ha scritto:Ciao emiliano
anch ' io ho in raccolta un documento simile, seppellito da tempo... colgo l' occasione per arieggiarlo un poco.
ann mecc cont MI co 25-11-54.jpg

Sono annulli meccanici a rullo continuo con "testo",
approntati allo scopo di "educare" l'utente al corretto posizionamento del francobollo...
che non sfuggisse all' implacabile doveroso annullamento.
Il timore del riutilizzo fraudolento dei francobolli pare molto evidente....
Quanto lontana questa pratica dai giorni nostri.......
Consultando dei vecchi "Ornaghi": :leggo:
ornaghi 1972-a.jpg

ornaghi 1972-b.jpg
......
ornaghi 1972-c.jpg

ornaghi 1972-d.jpg

Utilizzati a Roma dal 1952 al 1957
n 601(1952-1953-1954); n 818 (1955) ; n 872 (1956-1957)
e a Milano dal 1954 al 1961
n 763 (1954-1955); n 871 (1956-1957-1958-1959-1960-1961-1962-1963)
.... Ciao:


belli davvero e poi sono completi non come il mio che è troncato. Sarebbe interessante che altri amici postassero
i loro annull.i un caloroso Ciao: saluto
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2454
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Strano annullo meccanico

Messaggio da francyphil »

Ecco qui alcuni gli altri annulli :
803
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM