Il peso delle Assicurate prima e dopo l'apposizione dei sigilli di ceralacca

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Il peso delle Assicurate prima e dopo l'apposizione dei sigilli di ceralacca

Messaggio da paolo celani »

un tempo le assicurate a valore venivano obbligatoriamente sigillate con 9 suggelli di cera lacca. 5 apposti dal mittente e 4 dall'ufficio postale, i suggelli erano apposti alternati, la missiva veniva pesata prima e dopo l'apposizione dei 4 suggelli dell'ufficio postale perchè il peso di questi ultimi suggelli non veniva conteggiato ai fini della tariffa da pagare e nella modulistica venivano annotati entrambi i pesi.
al giorno d'oggi è sempre prevista l'apposizione dei 5 suggelli del mittente ma gli uffici postali non mettono più i loro 4 suggelli, gli uffici (per lo meno quelli di cui mi sono servito io) non hanno neppure in dotazione la cera lacca e buona parte degli impiegati non ne ha mai sentito parlare eppure...... nella schermata per l'acquisizione delle assicurate a valore compare ancora il doppio peso "prima e dopo i suggelli".
così, solo per curiosità
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da Antonello Cerruti »

Restano esenti dall'obbligo dei bolli di ceralacca solo le assicurate convenzionali, quelle cioè sino a 50,00 euro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da Andrea61 »

Non solo i suggelli di ceralacca, ma la normativa postale prevedeva anche l'ammagliatura.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da Luciano61 »

Recentemente sono andato in due diversi Uffici Postali (uno provincia MB e l'altro provincia CO) per spedire in questa forma.
In entrambi l'addetto mi ha detto:

- i suggelli li mette il mittente
- noi non mettiamo niente
- e se anche avessimo dovuto metterli noi, non abbiamo cera lacca e nemmeno sappiamo come si fa!

...e va là!

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da paolo celani »

esatto, ma il motivo per cui so che nella schermata ci sono ancora i due pesi "prima e dopo" è che diverse volte l'impiegato sorpreso me ne ha chiesto il motivo.
quello che trovo curioso è che il sistema informatico preveda una pratica che gli impiegati non conoscono e che comunque anche volendo non potrebbero applicare per mancanza di "materia prima".
comunque l'importante è che me le accettino con le mie variopinte affrancature in valute varie e che arrivino a destino.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da Caelinus »

I francobolli vanno ben distanziati uno dall'altro altrimenti c'è il rischio che non accettino l'assicurata.
A me una volta è capitato.
Ciao: Ciao:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: assicurate e cera lacca

Messaggio da vikingo68 »

Regola che discenderebbe dal rischio, che un loro dipendente :grr: , potrebbe approfittarne per farvi un taglio sotto ed appropriarsi del contenuto senza essere scoperto subito.

Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
francesco1987
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 marzo 2014, 21:16

Il peso delle Assicurate prima e dopo l'apposizione dei sigilli di ceralacca

Messaggio da francesco1987 »

Salve a tutti girovagando o trovato questa busta e ridotta un po male ma e davvero un bel pezzo.
Secondo voi e autentica :mmm: :mmm: :mmm: ?Valore? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Busta regno autentica

Messaggio da robindebois82 »

francesco1987 ha scritto:Salve a tutti girovagando o trovato questa busta e ridotta un po male ma e davvero un bel pezzo.
Secondo voi e autentica :mmm: :mmm: :mmm: ?Valore? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

il 10 lire mi convince poco...
Un cordiale saluto

Albert
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Busta regno autentica

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto:
francesco1987 ha scritto:Salve a tutti girovagando o trovato questa busta e ridotta un po male ma e davvero un bel pezzo.
Secondo voi e autentica :mmm: :mmm: :mmm: ?Valore? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

il 10 lire mi convince poco...
Un cordiale saluto

Albert


Però in effetti la busta è in tariffa perfetta: assicurata per L.6000 e lettera 2 porti (anche se non capisco cosa significhi gr.24/28) per L. 19,65. Mi pare difficile che il 10 L. sia stato 'aggiunto' postumo.
Al verso della busta sono presenti i sigilli e i bolli di arrivo?
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francesco1987
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 marzo 2014, 21:16

Re: Busta regno autentica

Messaggio da francesco1987 »

andy66 ha scritto:
robindebois82 ha scritto:
francesco1987 ha scritto:Salve a tutti girovagando o trovato questa busta e ridotta un po male ma e davvero un bel pezzo.
Secondo voi e autentica :mmm: :mmm: :mmm: ?Valore? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

il 10 lire mi convince poco...
Un cordiale saluto

Albert


Però in effetti la busta è in tariffa perfetta: assicurata per L.6000 e lettera 2 porti (anche se non capisco cosa significhi gr.24/28) per L. 19,65. Mi pare difficile che il 10 L. sia stato 'aggiunto' postumo.
Al verso della busta sono presenti i sigilli e i bolli di arrivo?


Pultroppo non è postato il retro della busta ora manbo una mail al venditore per farmelo avere.. Ciao: Ciao:
cmq a me sembra originale..
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Busta regno autentica

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto:...anche se non capisco cosa significhi gr.24/28...

All'epoca le assicurate dovevano essere pesate dall'impiegato postale prima e dopo l'apposizione dei sigilli di ceralacca e i due ''pesi'' venivano riportati sul fronte, come si vede da questi esempi presi dal web
a1.jpg
a10.jpg
a7.jpg
a8.jpg
a9.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francesco1987
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 marzo 2014, 21:16

Re: Busta regno autentica

Messaggio da francesco1987 »

buongiorno a tutti grazie delle risposte.. Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM