Il "Reparto Imballaggio" della Royal Mail

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
eurialo&niso

Il "Reparto Imballaggio" della Royal Mail

Messaggio da eurialo&niso »

Buonasera.

Mi permetto di aprire un nuovo topic.
A dire il vero ho in animo di aprirne piu' d'uno e in diverse sezioni per affrontare argomenti che mi stanno a cuore.
* Per argomentare che la filatelia non è solo "il francobollo", ma .........un mondo che gira attornoa noi, un mondo di Fanta.....sticherie.
* Per dimostrare che la Filatelia e la Posta hanno e subiscono implicazioni econimiche, sociali, politiche etcc....
* Perchè uno dei fini del forum è quello di far vedere che con la Filatelia ci si diverte in vari modi e che questa offre infiniti sbocchi collezionistici.
* Perchè ogni "Piano Nobile" di qualunque palazzo patrizio non potrebbe "andare avanti" senza le cantine, le soffitte, le cucine e le lavanderie...................e io, da quando sono tornato, in un capannone padano sono un organizzatore di faccende vili.


Taluni considerano il francobollo esclusivamente come un'opera d'arte attribuendo ad esso un valore morale che non riservano ad alcun altro prodotto dell'era industriale di massa.
Altri, al cui partito mi iscrivo, vedono nel francobollo unicamente il risultato di un vile processo industriale.

Comunque voi la pensiate, dobbiamo convenire che il francobollo, sia esso di Fujeira o "senza nome", una volta uscito dalla macchina stampatrice, deve essere preso in consegna per essere impachettato, "stockato" in magazzino ( anche se ora i tempi di produzione sono sempre piu' ristretti ) e messo in involucri idonei per la spedizione.

Il tutto ovviamente in tono colloquiale, informale, "da bar sport" (come faccio sempre :-)) );
solo per dare un imput.
Senza tecnicismi esasperati e velleità di completezza.......e trattando il tutto dal mio punto di vista (UK - EIIR).

Con le prime foto ci vediamo questa sera inoltrata.

Ciao: Stefano
eurialo&niso

Re: Filatelia: Reparto Imballaggio.

Messaggio da eurialo&niso »

Per circa 100 anni, cioè fino agli anni '80 e '90 del secolo scorso, i libretti venivano maneggiati a mano a formare una pila.
L'ultimo libretto da impilare era contraddistinto da una tacca nera, raramente rossa.

RI1.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eurialo&niso

Re: Filatelia: Reparto Imballaggio.

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:

Questa segnalava all'operatore e, negli ultimi periodi, a un primitivo lettore che la pila era completata e da avvolgere con una fascetta che aveva impresse le caratteristiche dei valori e del libretto e note operative, se destinate alle macchinette

RI2.jpg


Ciao: Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eurialo&niso

Re: Filatelia: Reparto Imballaggio.

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:

successivamente queste pile venivano avvolte in carta da pacchi, dando vita ad una "scatola" fermata da ulteriori etichette.
Chi è nato non piu' tardi del boom economico ed è stato ragazzino tyra gli anni '60 e '70, ricorderà quante volte è stato mandata dal tabaccaio a comperare fiammiferi o si garette per il genitore; forse gli tornerà in mente come le scatole di fiammiferi erano conservate.

RI3.jpg




Ciao: Stefano

Revised by Lucky Boldrini - March 2009
P.S.
Un saluto ed un abbraccio all'amico Stefano: ciao Stefano, arrivederci presto. :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM