I clichés sostitutivi "Ersatzstoeckel" nella I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

I clichés sostitutivi "Ersatzstoeckel" nella I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Le sostituzioni di clichés all'interno di una stessa composizione della prima emissione furono molto rari.

Dallo studio della prima composizione del 9 kreuzer, primo tipo, sappiamo che i clichés erano legati quattro a quattro, presumibilmente su un supporto di legno.
Quindi la sostituzione di un singolo cliché non era agevole.

Rifacendo una nuova composizione, come nel caso della sconda del 45 centesimi primo tipo o della seconda del 15 centesimi, alcuni clichés danneggiati o troppo logori vennero scartati e rimpiazzati da clichés sostitutivi o di riserva (Ersatzstoeckel in tedesco).
img222741.jpg
Questo 45 centesimi primo tipo m'intrigava molto. La sua stampa nitida e la completezza dei dettagli suggeriva una prima tiratura, mentre il suo colore era incompatibile con la prima composizione. Troppo scuro!
Poi la data certa d'utilizzo (Milano 09/01/1853), suggeriva l'appartenenza alla seconda composizione, però la stampa così nitida?

L'ho fatto vedere ad Otto Voetter, il quale ha trovato la risposta giusta a queste apparenti contradizioni:
img222743.jpg
Traduco: Lombardo Veneto n°5, carta a mano, primo tipo, C288 la cui posizione non è nota nella prima composizione (probabilmente cliché sostitutivo nella seconda fase di stampa all'inizio del 1851), bordo di foglio a destra largo 0,6mm, parte del bollo (MI)LANO 9-1 ecc...

Quindi, la posizione del cliché C288 non è nota nella prima composizione. Il bordo di foglio (o da interspazio) colloca il francobollo in una delle ottave colonne di uno dei quattro quadranti del foglio grande.

Nel foglio di Vienna, sono presenti tutte le ottave colonne, tranne quelle del terzo quadrante. Ma queste posizioni sono state ricostruite da Otto Voetter. Gli rimane un dubbio sulla posizione 168, ma ritiene che doveva essere occupata dal C149.

Quindi avremmo una prova quasi certa che questo cliché è stato introdotto soltanto nella seconda composizione.
Il bordo e l'assenza di filigrana ci fanno restringere il ventaglio di posizioni possibili.
Poteva essere collocato nelle posizioni 8, 16, 24, 100, 108, 116, 128, 136, 144, 152, 160, 176, 188, 196, 204, 212, 220, 228 o 236.

A parte la ricostruzione della tavola, questo reperto ci aiuta a capire come possiamo avere delle prime tirature costolate o talvolta usate tardivamente.
Il cliché nuovo aveva una resa migliore dei suoi vicini e produsse della prime tirature "postume".

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I clichés sostitutivi "Ersatzstoeckel" nella prima emissione

Messaggio da fildoc »

BELLISSIMO!


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:



e poi qualcuno mette in secondo piano lo studio in filatelia....

Ma non voglio fare polemiche!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I clichés sostitutivi "Ersatzstoeckel" nella prima emissione

Messaggio da Tergesteo »

Qualitativamente, non sarà "one in a million", ma non è che sia proprio male! ;-)

Due precisazioni:

-Ho commesso un imprecisione nella traduzione del certificato di Otto Voetter: non "probabilmente cliché sostitutivo nella seconda fase di stampa, ma CON MAGGIORE PROBABILITA' cliché sostitutivo...

- Quando mi procurai questo francobollo, per la nitidezza della stampa, mi convinsi che fosse stato stampato con la prima composizione, anche se l'uso era tardo ed il colore decisamente scuro.

Poi cercai di plattarlo con la ventina di posizioni certe delle ottave colonne della prima composizione ed ovviamente non tornava niente. Per cui lo mandai a Votter per chiedere qualche lume.

Quindi, ecco il risultato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: I clichés sostitutivi "Ersatzstoeckel" nella prima emissione

Messaggio da pablita64 »

:clap: :clap: Bello
Notavo lo sbaffo in basso a dx fuori dal riquadro che lascia un segno orizzontale e tra i miei mi sembra di averne uno. Appena torno controllo.
Ciao: Ciao: Mario Serone

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM