La fluorescenza nei francobolli di San Giorgio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

La fluorescenza nei francobolli di San Giorgio

Messaggio da Fiore »

Per prima cosa chiedo subito venia se per caso l'argomento fosse già stato trattato in altro topic: ho cercato e ricercato, ma alla mia domanda non ho trovato risposta.

Ho finalmente deciso di investire l'allucinante :oo: somma di Euri 10 (dieci) in una lampadina (nel senso che è piccola...) di Wood per banconote, certo che se anche la lunghezza d'onda usata fosse non proprio quella più indicata, perlomeno la carta fluorescente dovrei distinguerla.
Poi, per provarla, ho sottoposto ad esame un po' di bolli stampati sia su carta fluorescente che no, e riconoscibili anche senza lampada: le care siracusane. La differenza mi è stata evidente.
Felice di aver comprovato la funzionalità del marchingegno, ho deciso di sottoporlo alla prova del nove: gli ho sbattuto sotto tutti i doppi che ho del "San Giorgio" da 500 Lire (una ventina... :OOO: ).

Le risultanze mi hanno un po' stordito... sotto lampada UV, non ce ne sono due dello stesso colore... o meglio: la carta dei miei 20 doppi sembra in tutti i casi fluorescente, se paragonata a quanto si vede con un bollo di carta sicuramente non fluorescente, ma... ci sono tonalità che vanno dal giallo ocra, al giallo cromo, al giallo limone, all'avorio fino al bianco ghiaccio, non esclusi bolli in cui il retro è "maculato" con diverse tonalità scelte tra quelle sopra elencate...

Qualcuno mi sa dire perché ciò accade? E' normale che ci sia tanta differenza nella reazione della carta fluorescente? E' semplicemente perché nel tempo sono state usate diverse carte, con diversi "gradi di fluorescenza"? O c'è qualcos'altro che non so? :mmm: :mmm: Scusate, riformulo l'ultima domanda :-)) : "O, per quanto riguarda la fluorescenza dei francobolli, c'è qualcos'altro che non so?"

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7231
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da Antonello Cerruti »

I francobolli che hai esaminato sono nuovi od usati?
Se sono nuovi, la differenza è dovuta al gran numero di tirature che ha avuto quel francobollo; ma non così tante come tu hai distinto.
Se sono usati, la differenza può essere dovuta ai differenti lavaggi che i francobolli hanno subito, alla carta su cui sono stati messi ad asciugare, al diverso modo in cui sono stati poi conservati, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2765
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da Stefano T »

Antonello Cerruti ha scritto:I francobolli che hai esaminato sono nuovi od usati?
Se sono nuovi, la differenza è dovuta al gran numero di tirature che ha avuto quel francobollo; ma non così tante come tu hai distinto.
Se sono usati, la differenza può essere dovuta ai differenti lavaggi che i francobolli hanno subito, alla carta su cui sono stati messi ad asciugare, al diverso modo in cui sono stati poi conservati, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da el che »

La storia della fluorescenza dei francobolli italiani ha subito tre fasi diverse:

- la fase della fluorescenza nell'inchiostro
- la fase della fluorescenza nella pasta della carta
- la fase della fluorescenza in patina

i francobolli del San Giorgio appartengono al periodo della fluorescenza in pasta e sono normalmente presenti le seguenti tonalità:

- fluorescenza bianca
- fluorescenza bianco azzurra
- fluorescenza gialla
- fluorescenza a macchie di leopardo gialle

dal 1968 al 1983 circa, queste tonalità diverse nelle serie ordinarie (castelli in prevalenza) si sono alternate senza regola. La fluorescenza a macchie di leopardo può essere dovuta a lavaggi energici ma anche a bobine di carta prodotte con cattiva miscelazione dei luminofori. Infatti si risconta anche nei nuovi.

Ciao: Ciao: Ciao:
eurialo&niso

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: Ciao: Ciao:

A partire dagli anni '90 la situazione è esplosa creando un mondo estremamente variegato;
sia per la fluorescenza che per il fosforo.
Una varietà di ricerca e di studioformidabile esenza fine.
Due piccoli e insignificanti episodi.
* l'introduzione dibollatrici di nuova generazione, molto veloci e sofisticate (es.ToshibaTSC88) richiedeva che il francobollo avesse una quantità di fosforo superiore del 50% rispetto ai francobolli precedenti; inizialmente fu ovviato al tutto con una "pennellata" di fluorescenza sotto il fosforo. questa coinvolgeva anche il bordo del francobollo andando "in collisione" con i bordi colorati che trattammo tempo addietro...............ricadute su ricadute e problematiche continue.
* L'uso recente di particolari aditivi e gomme sintetiche assorbono luce ultravioletta.
questo rea distorsioni, varianti imprecisioni e relative contromisure.

E' un argomento interessante che richiederebbe molto spzio e tempo.
Le componenti nascoste del francobollo moderno sono in continuo divenire, bisogna scegliere il paese giusto da collezionare.

Ciao: Stefano
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da el che »

Il S. Giorgio fluorescente è stato emesso nel 1969 e già nei primissimi anni '80 l'uso era completamente cessato.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Lampada di Wood: perché...?

Messaggio da Fiore »

Ringrazio Antonello (parlavo di usati :-)) , non l'ho specificato, mea culpa), Virgilio (ho in effetti trovato esattamente le 4 situazioni che descrivi tu: bianco, biancazzurro, giallo e giallo a macchie :clap: )(nel giallo ho visto delle tonalità più scure e più chiare, a questo punto dipenderà dal lavaggio che hanno subito) e Stefano, per avermi dato i loro pareri, che mi hanno chiarito la situazione e, come sempre quando leggo qualcosa su questo forum, fatto imparare qualcosa in più.

Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 247
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da rodedo »

Salve a tutti.
Essendo alle mie primissime esperienze nel ricercare la fluorescenza con la lampada di wood, ed avendo pochi esemplari della stessa serie per fare confronti, chiedo una conferma ed un chiarimento.

Nella foto sottostante vedete:
1. Francobollo del regno, sicuramente non fluorescente (usato per confronto: "Tipo Leoni", ottobre 1906, https://www.ibolli.it/php/em-italia-78.php)
2. Francobollo Repubblica, sicuramente fluorescente (usato per confronto: "25imo dell'Alitalia", 16 settembre 1971 https://www.ibolli.it/php/em-italia-1376.php)

3. San Giorgio di Donatello da 500 lire che, a mio parere è fluorescente, e pertanto del 14 marzo 1969 (o delle successive tirature)

Mi confermate che il nr. 3 è su carta fluorescente?
Mi confermate che tutti i San Giorgio di Donatello da 1000 lire nella foto NON sono su carta fluorescente e pertanto del 24/06/1957 (o del 1963, 1967, non ho analizzato dentellatura e filigrana)?

I dubbi mi nascono dalla diversa reazione alla lampada di wool del nr. 4... a cosa è dovuta?

Grazie!
20230903_090341_ela.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Rosario
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da Ypsilon »

Ciao Rosario, prendi quel che ti dico con le pinze perché non sono molto ferrato sulla fluorescenza. Lessi diversi anni fa un libro (una miniguida) sulla fluorescenza giusto per capirci qualcosa, ma poi non avendo molto materiale sul quale lavorare, diventa difficile studiare ed apprendere.

Secondo me i San Giorgio sono tutti fluorescenti ad esclusione del 4.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Fabrizio S.
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da Fabrizio S. »

Ciao Rosario,
Nel 1957 emessi i primi due valori da 500 lire e 1000 lire, carta speciale bianca con filigrana stelle del I tipo, dentellatura 13½×13¼ a pettine, gomma arabica. Di conseguenza, alla lampada do Wood con fluorescenza assente (azzurrastro - riferimento 4).
Nel 1969 ristampa del 500 lire su carta più liscia e bianca, con fluorescenza giallastra (gomma arabica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 13¼ a pettine. (riferimento 3).
Nel 1970 ristampa del 1000 lire su carta più liscia e bianca, con fluorescenza giallastra (gomma arabica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 14x13¼ a pettine.
Nel 1974 ristampa dei due valori su carta più liscia e bianca, con fluorescenza bianco avorio (gomma vinilica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 14×13¼ a pettine.
In ogni caso si possono trovare francobolli con parziale fluorescenza (a macchia di leopardo), dovuta a una maggiore o minore quantità di vernice.
Ciao: Ciao: Ciao: Fabrizio

fabrizio.post@tiscali.it
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 247
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da rodedo »

Fabrizio S. ha scritto: 28 settembre 2023, 7:16 Ciao Rosario,
Nel 1957 emessi i primi due valori da 500 lire e 1000 lire, carta speciale bianca con filigrana stelle del I tipo, dentellatura 13½×13¼ a pettine, gomma arabica. Di conseguenza, alla lampada do Wood con fluorescenza assente (azzurrastro - riferimento 4).
Nel 1969 ristampa del 500 lire su carta più liscia e bianca, con fluorescenza giallastra (gomma arabica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 13¼ a pettine. (riferimento 3).
Nel 1970 ristampa del 1000 lire su carta più liscia e bianca, con fluorescenza giallastra (gomma arabica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 14x13¼ a pettine.
Nel 1974 ristampa dei due valori su carta più liscia e bianca, con fluorescenza bianco avorio (gomma vinilica), con filigrana stelle del IV tipo, dentellatura 14×13¼ a pettine.
In ogni caso si possono trovare francobolli con parziale fluorescenza (a macchia di leopardo), dovuta a una maggiore o minore quantità di vernice.
Ciao: Ciao: Ciao: Fabrizio

fabrizio.post@tiscali.it
Grazie, molto preciso ed accurato.
Quindi i 4 francobolli da 1000 lire (i tre cui non ho dato un numero di riferimento più quello su busta) sono anche fluorescenti (del 1974) come diceva anche Ypsilon, giusto?
-
Rosario
Fabrizio S.
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da Fabrizio S. »

Giusto, anche il 1000 su busta ha fluorescenza bianco avorio (gomma vinilica), esattamente come nella serie Siracusana.
Nela serie “San Giorgio”, emessa il 24 giugno 1957, ma con validità illimitata, la dentellatura, la filigrana, la gomma e la carta variano nelle molteplici tirature, solo la vignetta del francobollo rimane sempre identica ma presenta un’anomalia,te ne sei accorto?
Ciao: Ciao: Ciao: Fabrizio

Un dolore condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata. (detto svedese)
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 247
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da rodedo »

Fabrizio S. ha scritto: 29 settembre 2023, 4:49 la vignetta del francobollo rimane sempre identica ma presenta un’anomalia,te ne sei accorto?
Veramente no... puoi evidenziarla?
-
Rosario
Fabrizio S.
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Aiuto con la fluorescenza (San Giorgio di Donatello)

Messaggio da Fabrizio S. »

Guarda le scritte in ditta che si ripetono identiche in tutti i valori emessi
Ciao: Ciao: Ciao: Fabrizio

Rev LB Sep 2024
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM