Francobolli del Regno in Blocchi Angolari usati

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
serviels
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 maggio 2021, 15:33

Francobolli del Regno in Blocchi Angolari usati

Messaggio da serviels »

Cari collezionisti,
mi chiedevo quanto siano realmente "rari" allo stato di usato i blocchi angolari della serie Impero.
Esiste da qualche parte una quotazione? Non ho trovato nemmeno alcun tipo di riferimento in aste passate.
Qualche suggerimento a riguardo?
:ricerca:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da Matraire1855 »

Questo tipo di quotazioni li si trovano normalmente sul Catalogo Enciclopedico CEI
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
serviels
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 maggio 2021, 15:33

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da serviels »

Matraire1855 ha scritto: 15 settembre 2021, 18:08 Questo tipo di quotazioni li si trovano normalmente sul Catalogo Enciclopedico CEI
Grazie. Quello che ho io (1991/2) non riporta nulla per regno. Sai darmi qualche edizione in particolare o magari un intorno di cifra? :dub: . Ciao:
serviels
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 maggio 2021, 15:33

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da serviels »

Qualcuno ha la scansione di queste pagine dal CEI o Sassone (recente anni 2000) ?!? :pray: :cof:
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da Mac13 »

serviels ha scritto: 30 settembre 2021, 8:19 Qualcuno ha la scansione di queste pagine dal CEI o Sassone (recente anni 2000) ?!? :pray: :cof:
Stasera provo a guardare nel CEI del 2006 e ti mando le foto del paragrafo che ti interessa Ciao:
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da Mac13 »

Ciao, queste sono le foto del CEI 2006, non mi sembra che ci sia l'informazione che ti interessi :mmm: Ho provato anche a vedere nelle valutazioni in fondo al volume, ma non ho visto un chiaro riferimento alle quartine angolari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
serviels
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 maggio 2021, 15:33

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da serviels »

ti ringrazio per le scansioni. questa è la serie imperiale (1929), io cercavo le info sulla serie impero (1938)
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da Mac13 »

Hai ragione, scusami :OOO: queste sono le pagine che ti interessano Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da virgilio.terrachini »

I blocchi angolari di 5 della serie Impero usati con annullo ovviamente originale sono rarissimi.

In 25 anni di attività ho avuto la fortuna di periziare solo alcuni aerogrammi indirizzati in Sud America e affrancati con i blocchi degli alti valori della serie.

Provenivano tutti dallo stesso mittente noto collezionista molto LUNGIMIRANTE quando nessuno poteva ipotizzare l'interesse per i blocchi angolari.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
serviels
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 maggio 2021, 15:33

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da serviels »

RIngrazio Dr. Terrachini per il suo intervento e mac13 per le utilissime scansioni.

Ho due blocchi completi usati (10 e 20 cent mi sembra devo aprire l'album adesso vado a memoria e non li controllo da un po di anni).
Ne ho anche 2 parziali :oo: (4 fb e non 5) qui credo che l'interesse sia nettamente inferiore nonostante siano ugualmente difficili da trovare almeno nelle varie aste online :ups:.
Nel caso possono interessare come materiale da confronto/archivio immagini, carico le foto qui sul forum.

@mac13 non trovo riferimenti sulle quotazioni dei blocchi angolari (per PA non vi è proprio menzione) leggo male io?
In queste ultime edizioni hanno creato un capitolo aggiuntivo solo blocchi angolari?
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Blocchi Angolari Serie Impero Usati

Messaggio da Mac13 »

serviels ha scritto: 14 ottobre 2021, 13:39 RIngrazio Dr. Terrachini per il suo intervento e mac13 per le utilissime scansioni.

Ho due blocchi completi usati (10 e 20 cent mi sembra devo aprire l'album adesso vado a memoria e non li controllo da un po di anni).
Ne ho anche 2 parziali :oo: (4 fb e non 5) qui credo che l'interesse sia nettamente inferiore nonostante siano ugualmente difficili da trovare almeno nelle varie aste online :ups:.
Nel caso possono interessare come materiale da confronto/archivio immagini, carico le foto qui sul forum.

@mac13 non trovo riferimenti sulle quotazioni dei blocchi angolari (per PA non vi è proprio menzione) leggo male io?
In queste ultime edizioni hanno creato un capitolo aggiuntivo solo blocchi angolari?
Corretto, nella PA non vengono menzionate le quotazioni per i blocchi. I moltiplicatori di prezzo (con i loro mini-capitoli dedicati), inseriti nell'ultima revisione del CEI, vertono su: Filigrana Lettere, Ponti o Coppie con interspazio, numeri di tavola e cilindro. Niente di dedicato, oltre alle indicazioni che puoi vedere sulle singole emissioni, sui blocchi angolari.

Rev LB Oct 2022
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM