Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Buona sera a tutti,
Chiedo un parere su questo annullo del 30 maggio 1863 su Santo Stefano di Bivona, l'attuale Santo Stefano di Quisquina.
Sul catalogo annullamenti "storico" degli annulli Sicilia non viene menzionato, né sui cataloghi recenti.
Purtroppo non essendo in possesso dell'opera del Dott. Aquila e Orlando non so se tale annullo viene citato, quindi non è escluso che la risposta alla mia curiosità sia lì, ma per quanto mi sia impegnato al momento a reperire tale libro al momento non ho avuto fortuna. Grazie a chiunque interverrà
Chiedo un parere su questo annullo del 30 maggio 1863 su Santo Stefano di Bivona, l'attuale Santo Stefano di Quisquina.
Sul catalogo annullamenti "storico" degli annulli Sicilia non viene menzionato, né sui cataloghi recenti.
Purtroppo non essendo in possesso dell'opera del Dott. Aquila e Orlando non so se tale annullo viene citato, quindi non è escluso che la risposta alla mia curiosità sia lì, ma per quanto mi sia impegnato al momento a reperire tale libro al momento non ho avuto fortuna. Grazie a chiunque interverrà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Eppure wikipedia asserisce che S. Stefano di Bivona ha assuno il nome attuale il 10 maggio 1863....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Il decreto sul cambiamento di denominazione è dell'inizio del 1863 ed il Sassone cita come prima data nota del nuovo bollo il 12 novembre del 1863.
Si legge 186..., potrebbe essere 1863 o 1865, anche perchè l'uso dei vecchi bolli talora si protrae nel tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si legge 186..., potrebbe essere 1863 o 1865, anche perchè l'uso dei vecchi bolli talora si protrae nel tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Buongiorno a tutti,
Scusate errore mio, non mi ha caricato il secondo allegato e mi sono accorto solo ora.
A maggior completezza di informazioni allego parte del recto e del verso con relativi bolli di transito
Se ben interpreto il Sassone, non sono previsti bolli doppio cerchio con denominazione S. Stefano di Bivona, ma solo S. Stefano di Quisquina. Corretto o sbaglio qualcosa?
Grazie a tutti
Scusate errore mio, non mi ha caricato il secondo allegato e mi sono accorto solo ora.
A maggior completezza di informazioni allego parte del recto e del verso con relativi bolli di transito
Se ben interpreto il Sassone, non sono previsti bolli doppio cerchio con denominazione S. Stefano di Bivona, ma solo S. Stefano di Quisquina. Corretto o sbaglio qualcosa?
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Non sbagli ma probabilmente sbaglia il Sassone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona


è evidente che il Sassone non tiene conto dell'esistenza del bollo a due cerchi.
Per vostra comodità mostro altre pubblicazioni Rigon (Sommario degli annullamenti classici d'Italia) e Cattani (Catalogo degli annullamenti italiani 1860-1866).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Ti ringrazio per il contributo,
Sconoscevo questo testo, proverò a cercarlo.
Anche qui se ho interpretato bene anche Cattani non menziona doppio cerchio,
Mentre il primo Rigon, non lascia spazio a dubbi...
Sai se nell'opera del 2009 "I timbri del nuovo Re" viene preso in considerazione?
Grazie sempre a tutti per i contributi
Sconoscevo questo testo, proverò a cercarlo.
Anche qui se ho interpretato bene anche Cattani non menziona doppio cerchio,
Mentre il primo Rigon, non lascia spazio a dubbi...
Sai se nell'opera del 2009 "I timbri del nuovo Re" viene preso in considerazione?
Grazie sempre a tutti per i contributi
-
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Cercando di comprendere la storia anomala di questo UP:Nell elenco di metà 1861 è già citato!Lo studioso ORLANDO in un articolo sul VACCARI MAGAZINE però mostra un avviso postale da PALERMO che indica l apertura il 1.3.1862!Nello stesso tempo dice di conoscere la prima data del bollo SOLO in data 19.3.1863!STRANAMENTE la data corrisponde esattamente al DISEGNO mostrato nel catalogo del Cattani!Con decreto del 4.1.1863 (però solo in vigore dal 10 maggio) il nome viene cambiato in S STEFANO QUISQUINA e ciò risulta anche nell elenco UP di metà 1863.Il timbro in oggetto è molto raro e non permette molti confronti.Interessante il fatto che nel vecchio catalogo del RIGON ,unico caso,si citi il DOPPIO CERCHIO per s stefano di Bivona.Che avesse ragione Lui e gli altri abbiano errato magari da un disegno copiato male?



Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
G.Foderà ha scritto: 28 dicembre 2024, 11:47 Ti ringrazio per il contributo,
Sconoscevo questo testo, proverò a cercarlo.
Anche qui se ho interpretato bene anche Cattani non menziona doppio cerchio,
Mentre il primo Rigon, non lascia spazio a dubbi...
Sai se nell'opera del 2009 "I timbri del nuovo Re" viene preso in considerazione?
Grazie sempre a tutti per i contributi


non conosco questo libro
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Per quel che può valere, ho recuperato tre annulli della ex collezione Jannuzzo, andata in vendita un paio di anni fa,ricercatoredifunghi ha scritto: 28 dicembre 2024, 14:47 Cercando di comprendere la storia anomala di questo UP:Nell elenco di metà 1861 è già citato!Lo studioso ORLANDO in un articolo sul VACCARI MAGAZINE però mostra un avviso postale da PALERMO che indica l apertura il 1.3.1862!Nello stesso tempo dice di conoscere la prima data del bollo SOLO in data 19.3.1863!STRANAMENTE la data corrisponde esattamente al DISEGNO mostrato nel catalogo del Cattani!Con decreto del 4.1.1863 (però solo in vigore dal 10 maggio) il nome viene cambiato in S STEFANO QUISQUINA e ciò risulta anche nell elenco UP di metà 1863.Il timbro in oggetto è molto raro e non permette molti confronti.Interessante il fatto che nel vecchio catalogo del RIGON ,unico caso,si citi il DOPPIO CERCHIO per s stefano di Bivona.Che avesse ragione Lui e gli altri abbiano errato magari da un disegno copiato male?![]()
![]()
Su i due annulli di S.Stefano di Bivona non vi è traccia (quanto meno nitida) del doppio cerchio, anche se a spanne direi che la posizione delle lettere sembra essere la medesima. Diversamente invece per il bollo di S.Stef di Quisquina, dove è ben impresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
C'ho sperato, ma ad ogni modo ancora grazieaurelio ha scritto: 28 dicembre 2024, 15:03G.Foderà ha scritto: 28 dicembre 2024, 11:47 Ti ringrazio per il contributo,
Sconoscevo questo testo, proverò a cercarlo.
Anche qui se ho interpretato bene anche Cattani non menziona doppio cerchio,
Mentre il primo Rigon, non lascia spazio a dubbi...
Sai se nell'opera del 2009 "I timbri del nuovo Re" viene preso in considerazione?
Grazie sempre a tutti per i contributi![]()
![]()
non conosco questo libro
-
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Se ti riesce potresti provare a fare una sovrapposizione dei 2 timbri. di S Stefano di Bivona....e vedere il risultato!
(se sono molto simili potrebbe essere uno scalino nel montaggio del datario,che PARE storto nel giorno)

Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
cosa pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Ho provato a compare, la prima foto doppio cerchio con il litografico, il secondo doppio cerchio con la coppia della IV.
Giocando non so o riuscito a fare combaciare molto. Non so se le immagini sono abbastanza chiare.
Così ipotizzerei due annulli simili, ma diversi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
paragonate i B. sono tipi completamente diversi.
Dieter
Dieter
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona

La cosa strana è che i difetti sul bordo esterno sono gli stessi sia nel cerchio semplice che in quello doppio.
L'interruzione tra la V e la O, l'ispessimento concavo tra la I e la V e lo schiacciamento prima della B si trovano in tutti e 3 gli annulli. Mentre la mancanza di inchiostrazione alla base della B è presente solo in quelli con cerchio semplice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Grazie mille per l'aggiunta di questi dettagli fondamentali, effettivamente sono segni distintivi e caratteristici del bollo. La cosa che non mi spiego e l'esistenza di due bolli per un ufficio postale decisamente piccolo tra l'altro coesistenti nello stesso arco temporale, Aprile C(IV Sardegna) , Maggio 2C (litografico), Giugno C (litografico).
Per non parlare del fatto che la località di fatto aveva già cambiato nome in Quisquina....
Per non parlare del fatto che la località di fatto aveva già cambiato nome in Quisquina....
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
....Soprattutto se non venivano restituiti...Antonello Cerruti ha scritto: 28 dicembre 2024, 10:45 ....l'uso dei vecchi bolli talora si protrae nel tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Maggio 1863 -S. Stefano di Bivona
Assolutamente vero, e di casi conclamati ne abbiamo a volontà, basti pensare i cerchi con palme o gli ovali accessori.
Grazie ancora a tutti per lo scambio di opinioni
Grazie ancora a tutti per lo scambio di opinioni