Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Messaggio da francesco luraschi »

Buongiorno,

non mi spiego la differente lavorazione delle due lettere. :mmm: Stessa affrancatura, stesso bollo PD e FRANCA ma in un caso a Milano aggiunsero il bollo FRANCO FRONTIERA e vedo una tassazione. Forse un porto superiore?

https://www.philasearch.com/en/i_9087_2 ... 52748.9037

https://www.philasearch.com/en/i_9087_2 ... 52780.1386

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

I certificati del Perito,quasi contemporanei,citano 2 convenzioni postali diverse!(e mi SEMBRA pure con riferimenti errati...)Se non sbaglio la convenzione citata del 1.4.1851 è TOSCO/AUSTRIACA e quella del 1.11.1852 dovrebbe essere dal 1.10.1852. :mmm: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buongiorno a tutti
in effetti è stata fatta un po di confusione nei suddetti certificati

dal 1 aprile 51 le lettere per la svizzera pagavano 11 crazie a destino fino a 6 denari di peso 7,1 grammi)

dal 1 ottobre 52 convenzione austro svizzera, le lettere per la via di Milano pagavano 8 crazie fino a 15 denari di peso (17,6 grammi) fino a 75 km dal confine lombardo
10 crazie oltre i 75 km, 6 crazie per la toscana e rispettivamente 2 o 4 crazie per la svizzera

con la mediazione sarda per la via di Sardegna pagavano 9 crazie ogni 6 denari, tariffa estesa anche per la via di Milano dal settembre 59,
dal dicembre 59 la tariffa è stata ridotta a 6 crazie

le due lettere sono in perfetta tariffa su una di esse sono stati riportati i diritti spettanti,
si poteva spedire anche con sole 6 crazie fino alla frontiera lombarda, poi la lettera veniva tassata per 10 rappen
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Ora mi sembra esatto!Vi è poi la coincidenza temporale del 1.4.1851(NON è un pesce)in cui entrano in vigore 2 diverse convenzioni.Quella austro/tosca e quella sardo/svizzera! :-)) (comunque in internet ho visto altro certificato dello stesso perito che ripete l errore di data della convenzione 1852) :mmm: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettere da Livorno a Locarno. Perché differenti?

Messaggio da francesco luraschi »

Massimo Bernocchi ha scritto: 27 aprile 2025, 14:14 Buongiorno a tutti
in effetti è stata fatta un po di confusione nei suddetti certificati

dal 1 aprile 51 le lettere per la svizzera pagavano 11 crazie a destino fino a 6 denari di peso 7,1 grammi)

dal 1 ottobre 52 convenzione austro svizzera, le lettere per la via di Milano pagavano 8 crazie fino a 15 denari di peso (17,6 grammi) fino a 75 km dal confine lombardo
10 crazie oltre i 75 km, 6 crazie per la toscana e rispettivamente 2 o 4 crazie per la svizzera

con la mediazione sarda per la via di Sardegna pagavano 9 crazie ogni 6 denari, tariffa estesa anche per la via di Milano dal settembre 59,
dal dicembre 59 la tariffa è stata ridotta a 6 crazie

le due lettere sono in perfetta tariffa su una di esse sono stati riportati i diritti spettanti,
si poteva spedire anche con sole 6 crazie fino alla frontiera lombarda, poi la lettera veniva tassata per 10 rappen
Ciao: Massimo
Proprio così. :clap:

In effetti nel libro di Mathà sono pubblicate lettere simili con 6 e 2 siglati sul frontespizio di cui il primo è il porto della lega ed il secondo il porto svizzero espressi in crazie. A Milano fecero però confusione con i bolli dato che la lettera era in PD. Inoltre il dato al verso nella corrispondenza tra LV e CH (non è questo il caso) indicava il porto estero non quello interno.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM