Modena: la Ghirlandina oggi e ieri - Le influenze veneziane

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Modena: la Ghirlandina oggi e ieri - Le influenze veneziane

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Questo è un OT, ma non totalmente.
La "Ghirlandina" è la torre campanaria (sec. XII) del Duomo di Modena e, assieme a questo edificio e, forse, più di esso, è un po' il simbolo della città.
Voglio far vedere come si presenta oggi, avvolta da colorati teloni, che nascondono i ponteggi eretti tutto attorno ad essa per un restauro che si spera si concluderà fra un paio di anni.
I teloni sono opera di Domenico (Mimmo) Palladino. La snella struttura romanica (base) e gotica (punta ottagonale) non ne guadagna, ma l'effetto odierno è certamente curioso.
Per il "com'era" la Ghirlandina, ho scelto un francobollo del 1952, nel quale appare a sinistra:
x0.JPG

Chissà se, a restauro terminato (restauro che coinvolge anche il Duomo romanico), verrà finalmente resa giustizia, attraverso un'emissione, al complesso architettonico, patrimonio dell'UNESCO, che è l'unica gemma artistica della nostra città...
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da giandri »

Questo fatto mi ricorda il restauro della "Torre dell'orologio" in piazza S. Marco (dalle mie parti ;-) )
Negli anni del restauro la struttura è stata coperta con teloni che, in un progetto visuale dovuto ad un noto artista-provocatore italiano, sono diventati periodicamente altre torri famose. Ne ricordo solo alcune a memoria (altre le ho dimenticate): la torre Eifel, la torre di Pisa, la torre di Londra (Big Ben)...ecc....
Con la conseguenza che i turisti giapponesi che si sottoponngono al tour de force "Tutta-Eulopa-Solo-Cinque-Giolni" non capivano più dove si trovavano (e chissà come commentavano le loro foto con gli amici tornati in Sol Levante).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Venezia e Modena non sono confrontabili, è ovvio. Ma vorrei chiedere a giandri se è al corrente di un piccolo particolare, che apparenta le due città, carattere (appartenente al passato) che ancor oggi traspare dalla denominazione di alcune vie modenesi.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Fiore »

Dai, Giuseppe, Giandri non può sapere che la via che passa davanti al Duomo (con i bellissimi, e, in almeno un caso, curiosi bassorilievi di Wiligelmo) si chiama corso Canalchiaro... (ho abitato a Modena una decina d'anni, con tanto di elementari, medie e prima liceo... spero di ricordarmi bene!).

Ma questo è normale, in tutte le città di una certa antichità: i fiumi c'erano... a Bologna in pieno centro c'è, tra le altre, una via Riva Reno che la dice lunga su dove passava, allora, il fiume omonimo... e tuttora, anche se nessuno lo sa, l'Aposa scorre SOTTO Bologna, con qualche centinaio di metri allo scoperto in pieno centro che pochi conoscono...

E, finché ci siamo, Giandri, lo sai che la Repubblica di Venezia ha PERSO l'unico scontro navale avuto con Bologna, sulle acque dell'allora Po di Primaro (che oggi è, parzialmente, il tratto terminale del Reno)(guarda la cartina... ti sembra normale che un fiume, a un certo punto, faccia una curva di 90° in piena pianura...), all'alba del 1200 e qualcosa...? Il tutto praticamente davanti a Molinella, il mio paese...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Effettivamente, nel centro storico di Modena si trovano tre vie che fanno riferimento, col nome che portano, alla loro antica natura di canali: Canal Chiaro, Canal Grande e Canalino. Furono coperti verso la metà del XVI secolo.
Anche molte altre vie erano in origine canali (navigalili, s'intende) ed hanno cambiato nome.
Un grande canale, il Naviglio, si trovava a poche decine di metri dal luogo dove abito, e dove oggi "scorre" Corso Vittorio Emanuele II; quest'ultimo canale giungeva fino al mare. Fu ricoperto nel secolo XIX.
La strada statale che conduce a Verona si chiama, ancor oggi, Canaletto, nella sua parte iniziale.
Davanti al Duomo, caro fiore, passa Corso Duomo; Canal Chiaro termina in Piazza Grande (lì vicino).
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Fiore »

Eh, non ero sicuro infatti... non mi è mai stato chiarissimo dove finisse, corso Canalchiaro... :mmm: se all'altezza di quell'arco che, passato, porta davanti al Duomo (e sotto il quale, quando io ero bambino, c'era un rivenditore di libri e fumetti usati... che frequentavo assiduamente!), se dopo quell'arco alla congiunzione con la Via Emilia o se nella piazza di fronte (tenendo l'arco sulla sinistra, quindi). Adesso lo so... ho sbagliato di poco, dai! :-)) :-))
Inoltre, dopo aver scritto, ho pensato che forse, riferendosi a Venezia, era più appropriato citare Corso Canalgrande...

Salutami Modena, alla quale sono sempre affezionatissimo!

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

c'era un rivenditore di libri e fumetti usati...

C'è rimasto, in Corso Duomo ed in quella posizione, fino a tre-quattro anni fa. Anch'io ero assiduo frequentatore, con la passione per i fumetti di Barks e Gottfredson. Credo anche di avere frequentato lo stesso istituto di scuola media che hai frequentato tu; mi pare di averne letto il nome (scuole medie "Carducci") in un tuo intervento (non ricordo quale); visto che ho sessant'anni l'ho frequentato non quando lo hai fatto tu.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da giandri »

Io credevo di essere capitato qui solo per imparare di francobolli.
Ma evidentemente ancora una volta mi sono sbagliato.
Bisognerà che programmi una gita primaverile a Modena. :-)
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma quante belle cose s'imparano qui :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:Io credevo di essere capitato qui solo per imparare di francobolli.
Ma evidentemente ancora una volta mi sono sbagliato.
Bisognerà che programmi una gita primaverile a Modena. :-)
Ciao
Ciao:


Andrea,
e dopo Modena a primavera, programmati anche una giratina in estate a Livorno :-) per venire a vedere "Effetto Venezia",
una manifestazione con spettacoli, mostre, musica, mercatini, gastronomia ecc. ecc. che si svolge nella nostra città nel quartiere denominato appunto Venezia, cosi detto in quanto vie e palazzi si affacciano tutti sui canali.
Pare certo che in origine, per la progettazione dell'intero quartiere con il suo sistema di canali collegati al mare, la famiglia dei Medici si avvalse proprio della consulenza di esperti veneziani.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da giandri »

Lucky Boldrini ha scritto:....la famiglia dei Medici si avvalse proprio della consulenza di esperti veneziani....
Bè... Francesco I Medici si avvalse della consulenza di una certa Bianca Cappello, veneziana, ma non era architetta ;-)
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:....ma non era architetta ;-)


...ma almeno esperta lo era sicuramente.... ;-)

Ciao:
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da cirneco giuseppe »

Lucky Boldrini ha scritto:
giandri ha scritto:....ma non era architetta ;-)


...ma almeno esperta lo era sicuramente.... ;-)

Ciao:


Decisamente una bella donna...


Immagine
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
marco6691
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Bologna
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da marco6691 »

ilsergente ha scritto:Chissà se, a restauro terminato (restauro che coinvolge anche il Duomo romanico), verrà finalmente resa giustizia, attraverso un'emissione, al complesso architettonico, patrimonio dell'UNESCO, che è l'unica gemma artistica della nostra città...
Ciao: Ciao:


Non dimentichiamo l'aceto balsamico di Modena... altra notevole opera d'arte! :-))

Ciao:
Marco :-) Ciao:

Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra

Iscritto a F&F dal 24/09/2004

http://stampscoverscards.blogspot.com/
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Non sono un esperto di aceto balsamico di Modena, che, peraltro, si trova sul mercato, troppo spesso, con orrende imitazioni. Per essere precisi (o pignoli), l'aceto in questione è vanto del Comune di Spilamberto, sempre provincia modenese.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da giandri »

ilsergente ha scritto:Non sono un esperto di aceto balsamico di Modena, che, peraltro, si trova sul mercato, troppo spesso, con orrende imitazioni.....
Continuando a parlare di francobolli :-)) , credo di avere assaggiato una volta sola in vita mia un aceto balsamico autentico.
Fu ad un Vinitaly a Verona, dove mi spiegarono il lungo e meticoloso lavoro (soprattutto d'attesa) per ottenerlo, passando da botticelle sempre più piccole, lasciate a riposo in ambienti esposti all'alternanza del caldo estivo con il freddo invernale.
Quella volta presentavano anche bottigliette con aceti balsamici di 50-80 e 100 anni di invecchiamento.
Prezzi non proprio economici :shock:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da Fiore »

ilsergente ha scritto: ... mi pare di averne letto il nome (scuole medie "Carducci") in un tuo intervento (non ricordo quale)


Mi sa che mi hai confuso con un altro frequentatore del nostro super-forum: elementari San Faustino in via Giardini (l'edificio, ex-convento, l'ultima volta che l'ho visto non era sicuramente più una scuola), medie "Ruffini" in via Barozzi (vedi sopra, anche queste non son più scuole) e prima Liceo "Wiligelmo" al complesso Direzionale 70 in fondo a via Giardini. Poi il ritorno alla natia Molinella, con abbandono (a malincuore, allora) della bella "Mutina".

Per l'aceto balsamico: c'è un bel ristorante, vicino a dove lavoro, sul confine petronian-geminiano, il cui gestore produce da sè l'aceto balsamico che usa... credetemi, niente di simile a quello che si compra...

Giandri, la visita domenicale a Modena te la consiglio caldamente... se vuoi, lungo la strada, fermati anche a Ferrara che è un gioiello... anzi, se passi da me ti faccio da Cicerone! :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
ale_1969

Re: La "Ghirlandina" oggi e ieri

Messaggio da ale_1969 »

E chi vuole imparare di canali qui a Bologna l'estate fanno sia la visita guidata dell'Aposa sotterranea, sia hanno in parte "restaurato" il corso del Navile verso Ferrara con piste ciclabili etc etc...

Se poi in attesa del bel tempo qualcuno preferisse una più sedentaria lettura c'è l'ottimo romanzo di Loriano Macchiavelli (lo scrittore che ha inventato il sergente Sarti) "I sotterranei di Bologna", un noir avvicente ambientato nelle storiche budella della mia città fra acquedotti romani ancora in funzione e canali rinascimentali riusati dai tedeschi nel 43-45 per trasportare munizioni (e ovviamemente oggi in disuso perchè vuoi mettere quanto è più economico un bel TIR in colonna sulla Ferrarese?).

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

11-11-11: La "Ghirlandina" liberata.

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Prima di tutto: cos'è la Ghirlandina? Qui a Modena, ovviamente, lo sanno tutti: è la torre campanaria collocata presso il fianco Nord del nostro Duomo, il capolavoro (non "un": "il") romanico della fine secolo XI che è il principale monumento della città. Si può vedere il complesso Duomo-torre in un bel francobollo di Campione d'Italia del 1944 - che non ho - (i Maestri campionesi ebbero larga parte nella costruzione e nell'abbellimento dei due edifici), ma anche in alcuni valori italiani:
SC1A 009a.JPG

Ghirlandina, inutile precisazione, a sinistra.
SC1A 008.jpg

In questo caso viene proposto uno scorcio di Piazza Grande, monumento dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
SC1A 009.jpg

Qui il santo patrono Geminiano sorregge Duomo, visto frontalmente, e torre. In realtà il bozzetto del francobollo è un falso o, per meglio dire, la rielaborazione di un dipinto nel quale san Geminiano sorregge protettivo la città intera:
san%20geminiano[1].jpg

Circa quattro anni fa iniziò un ciclo di restauri che avrebbe coinvolto sia la torre campanaria che l'edificio della chiesa e, allo scopo di occultare l'intelaiatura di tubi netallici, si pensò bene di vestire la Ghirlandina con un abito vagamente carnevalesco, dovuto all'artista Domenico Paladino:
Ghirlandina_vestita[1].jpg

Altra prospettiva:
image[2].jpg

Questo enorme telo (la torre è alta circa 86 metri) piacque a pochissimi Modenesi (io non ne ho conosciuto neanche uno), inoltre, con l'andare del tempo, per effetto delle varie fonti inquinanti, assunse una tristissima colorazione grigiastra.
Quando oramai i miei (e non solo i miei) occhi si erano assuefatti all'orrore, il "vestito" paladiniano è caduto ed è riapparsa, nello stupendo bianco dei marmi che la rivestono (appunto) la torre più bella di tutte (per i Modenesi):
zcx.jpg

La restituzione del monumento alla città ha avuto anche questo risvolto filatelico:
SC1A 010.jpg

Nell'annullo (11-11-11, fra l'altro) avrei preferito la scritta: "Tutto è bene quel che finisce bene":
SC1A 011.jpg

Va bene anche così, però.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: 11-11-11: La "Ghirlandina" liberata.

Messaggio da Fagios »

Ho fatto un giro a Modena 2 anni fa e mi sono mangiato le mani di non poter salire sulla Ghirlandina.... quindi ora potrò completare la mia visita!! :D :D Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM