|
La
calle de la Comedia verso la corte del Teatro (sullo sfondo). |
|
A Santa Maria Mater Domini.
Questa calle conduce alla corte del Teatro
di San Cassiano. E' questo il motivo per cui assume il nome di calle
de la Comedia, in data che non sappiamo precisare (forse nella seconda
metà del Novecento).
Infatti Giuseppe Tassini (1827-1899) la nomina calle del Teatro ed anche
il "Nuovo Stradario del Centro Storico Veneziano" del Comune di
Venezia (2012) conferma questa denominazione. Anche le varie mappe della
città pubblicate negli ultimi cinquant'anni, riportano la dizione «Calle
del Teatro».
Eppure è inequivocabile la scritta che si legge in loco sul nizioleto
del Comune di Venezia: «Calle de la Comedia».
|
Calle
de la Comedia su quella che invece dovrebbe chiamarsi calle
del Teatro. |
|
All'inizio della calle, sulla destra, è chiaramente visibile sul muro
di cinta di una corte privata l'emblema della Scuola
Grande de la Misericordia composto dalle lettere «S M V» (Santa Maria in
Valverde) ad indicare una antica proprietà di quella confraternita.
|
Il
monogramma della Scuola Grande de la Misericordia. |
|
|
|
Stemma
di difficile identificazione sulla facciata d'acqua di palazzo
Sagredo. |
|
Sotto il simbolo della
Misericordia vi è una porta murata dove, sull'architrave, sono incisi due
vecchi numeri civici, con cifre arabe e romane.
E' interessante notare come il numero in cifre romane presenti una
correzione, o un ripensamento, cosicché non è possibile stabilire se si
trattava di un «41» («XLI») o di un «45» («XLV»);
il numero in cifre arabe invece è inequivocabilmente un «38».
|
Una
doppia numerazione (con cifre arabe e romane) su un architrave
di porta murata. |
|
Proseguendo si raggiunge, sempre a destra, la porta di terra di palazzo
Sagredo; la sua sontuosa facciata archiacuta prospetta sul rio de le Do
Torri dove al centro, tra il secondo ed il terzo piano, è infisso uno
stemma cinquecentesco, purtroppo di difficile identificazione.
|