A San Canzian.
La calle ed il sotopòrtego prendono il nome dal vicino palazzo
Dolfin.
La situazione urbanistica si è trasformata di molto dopo che nel primo
decennio del XX secolo venne ampliata ed allargata la calle Dolfin, con
l'abbattimento di numerosi edifici.
La
situazione dell'area prima degli interventi di fine
Ottocento, primi Novecento.
Lo spazio ricavato, un campiello, venne intitolato all'ex sindaco di
Venezia (ed uomo di straordinaria cultura) Riccardo
Selvatico (1849-1901), fondatore di quell'Esposizione Internazionale
d'Arte della Città di Venezia che sarebbe poi diventata la Biennale
d'Arte.
Stemma
erratico della famiglia Dolfin collocato sopra
l'ingresso al "sotopòrtego" che oggi si affaccia su
campiello Riccardo Selvatico (una volta su calle Dolfin).
Percorrendo calle Dolfin dal campiello Riccardo Selvatico verso il rio dei
Santi Apostoli, proprio dove si incontrano il sotopòrtego
del Magazèn
con il sotopòrtego Falièr,
si incontra quella che viene comunemente chiamata la stele del pane,
ovvero una grande lapide voluta dal Doge Alvise III Mocenigo e fatta
incidere nel 1727 dall'Inquisitore sopra i Dazi Giovanni Battista
Lippomano con tutte le norme relative alla fabbricazione e vendita del pane.
Di non semplice lettura, ne offriamo qui la trascrizione, avvertendo che
il leone di San Marco che compare in alto, nella stele, non è quello
originario.
La
calle Dolfin: la "stele del pane" si trova proprio
in fondo. sulla riva del canale.
La stele del
pane.
IL SERENISSIMO PRENCIPE
FA SAPER
ET ED ORDINE DELL'ILLVSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO SIGNOR
INQVISITOR SOPRA DATII
CHE ALCVNO COSÌ HUOMO COME DONNA
NON ARDISCA DI FABBRICAR
O FAR FABBRICAR VENDERE O FAR VENDERE PANE DI FARINA DI FORMENTO
IN QVAL SI SIA LVOCO DELLA CITTA' COSÌ FORESTO COME CASALINO
NELLE CASE NE IN BARCHE NE PER LE STRADE ALLA PORTA DI GHETO
RIVA DELL'OGLIO SANTI APOSTOLI NE IN ALTRI LVUOGHI DELLA CITTA'
IN PENA DI CORDA PREGGION GALERA E DE DVCATI VINTICINQVE
PER CADAVNO OGNI VOLTA CHE CONTRAFACESSERO, LA METTA DE
QVALI SV DEI MINISTRI CHE FACESSERO LE RETENZIONI DELLI REI OLTRE
LA META' DEL PANE E DVCATI CINQVE DALL'ARTE DEI PISTORI NE
POSSINO VSCIR DE PREGGIONE LI RETENTI SE NON HAVERANNO VNA
FEDE DAL GASTALDO SVDETTO CHE SV STATA REINTEGRATA L'
ARTE DELLI DVCATI CINQVE ESBORSATI. SE SI TROVASSERO TRASGR-
ESSORI LI FORNERI CADINO IN PENA DVPLICATA GIA' DECRETATA.
LI PVTTI DI ETÀ NON OTTIMA POSSINO ESSERE RETENTI E POSTI
PER I MEZZI SOPRA LE PVBBLICHE NAVI E S'INTENDANO INCORSI E SOT-
TOPOSTI A TVTTE LE PENE SOPRADETTE QVELLI CHE LI HAVESSERO
MANDATI A VENDER DETTO PANE.
NÈ ALCVNO ARDISCA ARTAMENTE OSTARE ALLE RETENZIONI
E REIO ALL'ASPORTO DEL PANE S'INTENDI CADUTO E SOCCOMBENTE
ALLE PENE MEDESIME DE DELINQUENTI E POSSINO TANTI GL'UNI
QVANTO OGN'ALTRO ESSER RETENTI DA OGNI CAPITANO
CON LI PREMI SOPRADETTI.
POSSONO PURE ESSER RETENTI LI MAGAZENIERI OSTI E QVEI DELLE
CAMERE LOCANDE CHE TENESSERO PAN FORESTIER O D'OGNI ALTRO
LVOGO FVORI DA QVEI PISTORI CHE FVSSERO OBLIGATI A RICEVERLO
SEMPRE SEGNATO E MARCATO GIVSTO ALL'OBBLIGO DELLI STESSI
E NON ESSENDO CON TALI REQVISITI s'INTENDE SEMPRE PER CONTRA-
BANDO E LI MEDESIMI SOGGIETI ALLE SOPRADETTE PENE.
LI BARCAROLI CHE CONDVCESSERO PANE IN QVESTA CITTA' E L'
AVESSERO PERSONE CHE NE POSTASSERO CADINO NELLA PENA DI
DVCATI VINTICINQVE ED ESSERGLI ABBRVCIATA LA BARCA e S'
INTENDINO BANDITI PER ANNI DVE DA QVEL TRAGHETTO IN
CVI ESERCITASSERO LÀ LA LIBERTÀ.
SIA 'L PRESENTE PROCLAMA STAMPATO PVBLICATO ET INCISO
IN MARMO ALLA PORTA DEL GHETTO RIVA DELL'OGLIO
SANTI APOSTOLI SAN MARTIN ET ALTRI LVOGHI PIV' FREQVENTATI DA
CONTRAFACIENTI ACCIÒ RESTI PRESTATA L'INTIERA OBBEDIENZA.
ALLO STESO NE POSSA ESSER ADOTTO PRETESTO D'IGNORANZA.
PER VENIRE IN LVME DEI REI SI ACCETTARANNO DENUNCIE SECRETE
E SI FORMERÀ PROCESSO PER VIA D'INQVISITIONE CONTRO SIMILI CON-
TRADITTORI ONDE SI ESTIRPI VN DISORDINE PERNICIOSO NON SOLO
ALL'INTERESSE DEL PVBBLICO CHE A QVELLO DELL'ARTE DE PISTORI.
DATA LÌ 27 OTTOBRE 1727
GIO: BATTISTA LIPPOMANO
INQVISITOR SOPRA DACI
CANDIDO QVERINI NOD: DELL'INQVISITOR
ADÌ 31 OTTTOBRE 1727 PVBLICATO SOPRA LE SCALE
DI SAN MARCO E DI RIALTO ET ALTRI LOCHI.
E' interessante notare che la stele in questione è bifacciale, cioè è
lavorata su ambedue i lati.
Ma il testo non è uguale: sul lato del canale sono riportate
ugualmente norme relative al pane, ma solo quelle che interessano il loro
trasporto da parte dei barcaioli che così, dal canale, potevano leggere
quelle alle quali loro dovevano attenersi.
Sul
latro della stele che guarda il rio dei Santi Apostoli, quindi
visibile solo dall'acqua, sono incise le norme che devono
rispettare i barcaioli.