Scala matta (corte)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Edifici di sei piani al Ghetto, nella corte Scala Matta.
Al Ghetto.
Fa specie che Giuseppe Tassini (1827-1899), così colto, con un bagaglio immenso di conoscenze sulle storie ed i fatti anche più reconditi della città e dei suoi luoghi, a proposito di questa denominazione candidamente dichiarasse: «Confessiamo d'ignorare l'origine di siffatta denominazione, se pur essa non sia corruzione di Calamatta, cognome di famiglia».
E' la dimostrazione di una cesura, una incompenetrabilità, che si era creata fra due culture, una che si era chiusa in se stessa, l'altra incapace di allargare la vista "oltre".
E' abbastanza noto che gli ebrei di Venezia risiedessero in un ghetto che è stato il primo al mondo e che la parola stessa "ghetto" indicava il luogo dove un tempo c'era il "getto" del metallo fuso di una fonderia che produceva, tra l'altro, i cannoni per le fortezze e le navi della flotta veneziana.
Costretti in uno spazio limitato, gli ebrei veneziani si erano adattati a costruire case alte per sfruttare lo spazio a loro destinato, vivendo in locali angusti, dai soffitti bassi per poter usufruire di più piani: erano, in un certo senso, dei grattacieli!
Ogni metro quadrato era prezioso, ed in una tale situazione non sempre ci si poteva permettere il lusso di scale che portavano da un piano all'altro: anche il vano scale doveva essere sacrificato a favore dello spazio abitativo.
Un disegno esemplificativo di una scala (non è la scala di cui trattiamo) al servizio degli alti edifici del Ghetto di Venezia tratto da un progetto di fine Seicento.

Così si trovò un ulteriore espediente, per sfruttare maggiormente lo spazio limitato: costruire una "scala-non-scala, una scala (in un certo senso) fittizia, una scala falsa, cioè... matta!"
Le case al Ghetto di Venezia sono vicinissime le une alle altre, per sprecare il minor spazio possibile. Qui, tra queste case, c'era la calle Mocato, oggi chiusa da un muro e privatizzata.
Un termine che si usa popolarmente anche per indicare un metallo prezioso, che prezioso non è, come l'oro... matto! Cioè oro finto, oro falso.
La scala "matta" di cui parliamo dovrebbe essere stata costruita (o ricostruita) qui nel 1772 in legno, e consisteva in una specie di rampa senza parapetti e senza gradini in legno, una specie di piano inclinato interrotto ogni tanto da una specie di pianerottolo orizzontale dove si poteva sostare o entrare in un piano: nel 1797 in uno di questi appartamenti serviti dalla scala matta abitava un certo Samuel Foà.
I documenti d'archivio riportano una vicenda legata ad una "scala matta" che non doveva essere questa, in quanto i fatti si riferiscono ad un secolo prima, precisamente al 5 luglio 1691: quel giorno venne trovato abbandonato sulla scala matta un neonato che, per la prima notte, in emergenza venne allattato da Simcà Todesca.
Il giorno dopo i Cattaveri (una magistratura con compiti di indagine sulle entrate fiscali e sulla spesa pubblica, nonché del -oggi si direbbe- recupero coatto dei crediti dello Stato, che assicurava con custodi e guardie l'isolamento notturno del Ghetto) decisero di affidare temporaneamente il bambino ad una balia ebrea.
Alla fine si scoprì che il bambino era nato da una certa Corona Levi rimasta incinta dopo un incontro con Sanson Sacerdote ed il 24 luglio i Cattaveri Nicolò Bolani e Alvise Mocenigo decisero concordemente che la creatura dovesse rimanere nel ghetto «...a chi s'aspetta».
  
La stretta calle Mocato (oggi privatizzata) alla caduta della Repubblica di Venezia, secondo la ricostruzione dell'architetto Guido Sullam (1873-1949).
    
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Due leoni reggiscudi nell'odierna corte Scala Matta, dove c'era uno degli accessi alla calle Barucchi (oggi privatizzata).
   
Oggi la corte della scala matta si presenta in modo differente da un tempo, anche per la chiusura di alcune calli, l'apertura di altre, costruzioni di nuovi edifici, come quello che ospita la Scuola Materna Comunale intitolata ad Elena Raffalovich Comparetti (1842-1918).
   
Come doveva collocarsi la corte della Scala Matta alla caduta della Repubblica di Venezia, secondo la ricostruzione dell'architetto Guido Sullam (1873-1949).
  
In prossimità dell'ingresso ad uno spazio privato (dove una volta c'era uno degli ingressi alla calle Barucchi), su un muretto di confine, sono collocati due leoni reggiscudi dove sono incisi due stemmi che non sappiamo identificare.
   
Una parete in corte Scala Matta.
 
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 23 marzo 2021