Valmarana (campiello, calle, ramo)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Campiello Valmarana.
Ai Santi Apostoli.
Questi luoghi prendono il nome dalla presenza della famiglia Valmarana che qui dimorò. Si tratta di un ramo di quella famiglia che la leggenda fa discendere dai Marii romani e che a Venezia ottenne nel 1658 l'iscrizione al patriziato.
In queste vicinanze sorgeva un palazzo che originariamente apparteneva alla famiglia Èrizzo e dove la tradizione ricorda che vi sarebbe nato Paolo Èrizzo (1411-1470), governatore di Negroponte, che finì ucciso per mano dei turchi che si erano impadroniti dell'isola.
Di questa vicenda, e della presunta esistenza della figlia dell'Èrizzo, Anna, che in realtà non è mai esistita, si può leggere in questa paginetta.
Il palazzo fu rifabbricato con un ampio giardino: verso la metà del Seicento il palazzo, il giardino ed altri edifici attorno furono acquistati da dei Morosini il cui ramo, per la presenza del giardino, venne chiamato Morosini del Giardino.
 
Palazzo Morosini del Giardino nel 1703, in una incisione di Luca Carlevarijs (1663-1730).
 
Il giardino venne demolito e sostituito da una corte lastricata dove, secondo Vincenzo Coronelli (1650-1718) agli inizi del Settecento, facevano bella mostra di sé anche degli animali selvatici: orsi, cervi, struzzi, aquile e trampolieri; sempre che il frate non si fosse lasciato prendere la mano dalla fantasia!
Il palazzo venne preso in affitto nel 1759 dai Valmarana mentre nel 1829 il complesso venne demolito ed il giardino fu ripristinato con pergole, rampicanti, alberi da frutto ed una vegetazione variegata.
Venne poi seguito e curato dalla Suore Domenicane Infermiere.
 
L'ingresso all'edificio che ospita le Suore Domenicane Infermiere in calle Valmarana. 
 
Oggi quel giardino fa parte del Wigwam Club Giardini Storici di Venezia.
Del palazzo originario invece restano solo le tracce nei due portali murati visibili nella calle de la Posta de Fiandra.
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 4 dicembre 2016.