La ricerca ha trovato 8 risultati

da RiccardoB
20 gennaio 2013, 18:45
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Il bollo "RETRODATO"
Risposte: 45
Visite : 4356

Re: annullo "retrodato"

Il 1 gennaio 1851 con l'emissione dei primi francobolli del regno di Sardegna , entrava in vigore il R. Decreto 26.11.1850 n° 1109, che portava sostanziali riforme a radicali innovazioni alla struttura postale. Nel rispetto della già emanata legge n°1108 del 1.1.1850, venne legiferato l'uso ...
da RiccardoB
17 luglio 2011, 21:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I francobolli sovrastampati "C.S.I.R. VINCEREMO"
Risposte: 7
Visite : 894

Re: soprastampa o annullo sul corpo in Russia?

I francobolli "C.S.I.R. VINCEREMO" furono ideati e confezionati da un filatelista romano in Italia, quando la Capitale proclamata "Città aperta" ed i suoi abitanti non più assillati dai bombardamenti, poterono dedicarsi a cose futili e banali. Questi esemplari furono affidati ad un ingegnere romano ...
da RiccardoB
15 giugno 2011, 16:11
Forum: Posta Militare
Argomento: P. M. Bu Sceifa
Risposte: 3
Visite : 597

Re: 20110615 Misurata Posta Militare _ltrc1247_

Proprio il bollo citato da Johnny!

Ufficio postale di Bu Sceifa (Misurata marina).
A Sidi Bu-Sceifa punta di sbarco e base di rifornimento della 7ª Divisione venne aperto un Ufficio Postale Militare il 17 giugno 1912.Venne dotato inizialmente di un timbro provvisorio in gomma ed usato per poco ...
da RiccardoB
28 maggio 2011, 16:02
Forum: Posta Militare
Argomento: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate
Risposte: 51
Visite : 5309

Re: Franchigia dentellata in basso

Cercherò a grandi linee di sintetizzare l'articolo,con pochi cenni informativi, senza volermi sostituire al pregevolissimo studio e lavoro del Giannini.
Fu una soluzione ingegnosa per ottimizzare in tempo di risparmio , nel periodo 1942-43 , le bobine e fogli di cartoncino usati per la produzione di ...
da RiccardoB
26 maggio 2011, 10:19
Forum: Posta Militare
Argomento: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate
Risposte: 51
Visite : 5309

Re: Franchigia dentellata in basso

Dal bellissimo articolo di Franco Giannini "Dentellature all'italiana" pagg.86-95 del n°1 Nuova serie, di Storie di posta - gennaio 2010, potrai trovare risposte che appagheranno i tuoi dubbi. Sarà una piacevole scoperta! Cordiali saluti.
Riccardo.
da RiccardoB
3 giugno 2008, 21:02
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 6478

Re: Par le Pont Beavuoisin

Ciao tAzzio 24, abbi pazienza per la “U”,
Cercherò di chiarire qualche punto espresso nella mia precedente ed eventualmente fugare qualche dubbio.

Nel fare un breve riassunto dell’Ufficio Postale Sardo di Pont Beauvoisin ho citato i Bolli postali di partenza, poi annullatori (chiaramente in periodo ...
da RiccardoB
3 giugno 2008, 20:54
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 6478

Re: Par le Pont Beavuoisin

caro luraschi,
Sono spiacente ma non conosco le convenzioni in epoca filatelica tra Regno di Sardegna e Regno di Toscana.
Dovresti cercare nelle biblioteche di importanti città, per risalire a dette Convenzioni.
Di questi doppi cerchi a datario con lo stato di corrispondenza, sempre in epoca ...
da RiccardoB
25 maggio 2008, 17:06
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 6478

Re: Par le Pont Beavuoisin

Saluti a tutti, sono un nuovo iscritto:
Scusatemi ma mi ci vorrà un pò di tempo per capire come funziona il forum.
Non bastonatemi in partenza.
Mi pare che l’amico tuzzio24 avesse un problema su bolli ITALIE/ PAR LE PONT DE BEAUVOISIN. in riquadro.
Negli interventi qualche aiutino è stato dato ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM