IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

Ciao fabrizio_63
Non so darti una risposta, in quanto sono bolli che non conosco.

L'immagine che ho prima postato è come è riportato nella dicitura affianco al bollo, relativa elativa al doppio cerchio di FORLI' utilizzato dai primi mesi del 1861. Non ho fatto in tempo a reperire e fare scansione dell'altro bollo...che giustamente hai postato...in quanto è subito intervenuto il velocissimo Josè.

A scanso di equivoci riporto pag. 109 e ed a seguire pag 120 del testo "Le Poste di Romagna " di Francesco Mainoldi.
IMG_0001.jpg

IMG_0002.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

io pensavo fosse il 2C del 1861-62...(ann. sardo italiani)...però ho controllato adesso e c'è anche un 2C in uso dal 1855 ed arriva fino ai fb di sardegna e del regno Vitt Ema (1-13)...e penso sia proprio quello postato da fabrizio...a vederlo dal vivo l'annullo sembra originalissimo...un gran peccato che non si capisca l'anno (forse 62 o 63.. :mmm: )...la tinta l'avevo classif. come 16F...però la devo guardare bene..forse ci potrebbe stare anche un 16E... :mmm: da escludere tinte del 60 ... Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:io pensavo fosse il 2C del 1861-62...(ann. sardo italiani)...però ho controllato adesso e c'è anche un 2C in uso dal 1855 ed arriva fino ai fb di sardegna e del regno Vitt Ema (1-13)...e penso sia proprio quello postato da fabrizio...a vederlo dal vivo l'annullo sembra originalissimo...un gran peccato che non si capisca l'anno (forse 62 o 63.. :mmm: )...la tinta l'avevo classif. come 16F...però la devo guardare bene..forse ci potrebbe stare anche un 16E... :mmm: da escludere tinte del 60 ... Ciao: Ciao:


Be se pensi a quelle tinte allora forse sembra più un 62 :mmm:

P.S Grazie Pietro interessante Ciao :clap: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

ho provato anche con il MS...ma niente... :desp: ...si distingue un poco solo l'orecchio...per il resto si "percepisce" solo la forma della testina e basta... :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

per capirci..l'orecchio è questo... :-)) Ciao:

ps cmq il problema è capire se l'annullo è originale...se fosse così penso che anche la testina lo sia...non ho mai sentito parlare di annulli originali con testine false...(penso che queste vengano dopo la fine dell'emissione o no???)... :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

Josè mi sembra originale come il mio 15E :-)).....no no scherzo :quad: :quad:

Vado a cuccarmi ,Notte a tutti Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

fabrizio_63 ha scritto:Josè mi sembra originale come il mio 15E :-)).....no no scherzo :quad: :quad:

Vado a cuccarmi ,Notte a tutti Ciao: Ciao:


;-) :quad: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Se l'annulo è buono il pezzo è tutto ok.
Peccato si veda pochissimo la testina

Valerio
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

Josè le ultime immagini presentano qualcosina di diverso (a monitor) e con tanta fantasia si discostano dalla prima.
Purtroppo il rilievo è molto poco definito.
Per caso scorgi qualche incrinatura a lato dell'orecchio e che attraversa il collo? :??:
Scorgi i fori dell'orecchino :??: ù
Ribadisco...con molta fantasia e da non prendere sul serio.
josè.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Pietro è così...come l'hai disegnata...i contorni con una lente forte si vedono bene...la testina è molto appiattita (quindi quasi invisibile)...al 95% un 16F...(il restante 5 un improbabile 16Da con poco rosso)....a me il tutto sembra davvero originale...però.. :dub:
Jose'
ti mando la foto...ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Josè, alla prima occasione che ci incontreremo ti darò lo scontrino fiscale, così mi rimborserai la spesa per le pasticche per il mal di testa che mi ha fatto venire questo tuo francobollo. :-))

Sperando che nessuno legga questo post, pena espulsione per entrambi, unisco una immagine di alcuni bolli Pontifici, a doppio cerchio con data, di Forlì. Osserva in particolare le caratteristiche delle lettere “R” e “L” di FORLI’….e a te o Voi le conclusioni. Per me sono notevolmente diverse. :tri:
Josè_40_Cent_Forlì.jpg


A furia di provare e riprovare a mettere puntini per cercare ci capire qualcosa sui contorni della testina l’avevo conciata come se avesse avuto il morbillo. Ho provato a saturare l’immagine senza nessun apprezzabile risultato. L’immagine rimane ovviamente sempre piatta.
I rilievi della testina sono quasi del tutto invisibili a monitor. Mi è parso di scorgere tipo una grande incrinatura che attraversa il capo ed a destra dell’orecchio percorre il collo, ma probabilmente è solo una mera mia illusione ottica e ciò mi fa preoccupare sul mio stato...mentale :mmm: .

Il Lajolo ci informa di pericolose falsificazioni con il solito trucco di annullamenti falsi su francobolli autentici delle ultime tirature, tra i quali il bolli falsi Fournier con doppio cerchio di Forlì (6 maggio).

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Prima di tutto un grosso grazie a Pietro... :abb: un caffè è il minimo... ;-) ....giustamente le lettere sembrano diverse però bisogna considerare anche che il timbro è molto sbavato...al MS l'inchiostro sembra originale (simile a quelli che ho)...è molto oleoso..(dopo faccio una scan del retro)....e passante....a vederlo così mi sembra originale...(falsificarlo in questo modo sarebbe opera di un grande maestro...meglio dell'originale... :-)) :-)) )....avevo avuto l'impressione che il mese fosse NOV...adesso vedendo gli esempi che ha mostrato Pietro sono ancora + convinto...secondo me la data potrebbe essere primi giorni di NOV 63...però... :mmm: :mmm: :-)) ....sicuramente testina del 2° metodo...con carta sottile...e certo 16F rosa vermiglio del 63... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Pietro...per completare il discorso allego il retro del FB...ciao
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

Ciao Josè,

da primi mesi del 1861 venne utilizzato altro tipo di bollo a doppio cerchio (quello che avevo postato nel primo intervento) di nuova fornitura e con rosetta.

L'oleosità dell'inchiostro è molto evidente.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Pietro...si quello che hai mostrato sopra...anche se questo senza rosetta è arrivato fino ai primi fb del regno...(così almeno dice il sassone annullamenti)...cmq alla fine di tutto che ne pensi???... :-)) Ciao:
Jose'
ps questo 40c mi piace molto...secondo me questo è quello che il rattone chiama Rosa Vermiglio del 62 (subito dopo il rosa pallido)...tinta diversa dal vermiglio rosa del 63...che ne pensate???.. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

bomber ha scritto:Pietro...si quello che hai mostrato sopra...anche se questo senza rosetta è arrivato fino ai primi fb del regno...(così almeno dice il sassone annullamenti)...cmq alla fine di tutto che ne pensi???... :-)) Ciao:
Jose'
ps questo 40c mi piace molto...secondo me questo è quello che il rattone chiama Rosa Vermiglio del 62 (subito dopo il rosa pallido)...tinta diversa dal vermiglio rosa del 63...che ne pensate???.. Ciao:


Josè... :sec: :sec: :sec: penso che ho ancora il mal i testa. :-))

Scherzi a parte, i 40 cent. con testa invertita sono rari e quel bollo dovrebbe essere quello Pontificio senza rosetta. Ma le caratteristiche non mi convincono per niente. Ovvio, prendi sempre con le pinze queste mie osservazioni, in quanto non conosco tali bolli, ma dal confronto con quelli nell'immagine di prima non mi pare abbia le stesse caratteristiche. Oleosità eccessiva, inchiostro intenso e fluido con sbavature, le lettere del bollo annullatore sembrano poco inchiostrate all'interno in quanto l'ichiostro si concentra maggiormente ai bordi, possibile che proprio la data non si scorge?

Negli usati capitano FB con effigie molto appiattita ma giocando con la luce si riesce a scorgere il rilievo, ma a monitor non si hanno risultati perchè sembra molto debole o assente in alcune parti. Francamente ho molti dubbi che possano essere autentici il bollo e l'effigie. Ma attendi il parere di chi conosce meglio questi FB.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

bomber ha scritto:ho comprato un lotticino dal belgio...appena arrivato ci sono rimasto molto male...i due nuovi avevano qualche pieghetta (una molto evidente.. :grr: )...un'altro falso...uno assottigliato :cry: ...stavo scrivendo per ritornare il lotto...e.... vedo questo... :lente: :lente: ....ditemi che ne pensate???... :lente: :lente: :-)) Ciao:
Jose'

Ciao: Josè

Quanti usati possiedi/hai visto con una testina quasi invisibile come questa? Capisco un appiattimento dopo lunghi lavaggi e stirature, ma la quasi totale scomparsa mi sembra eccessiva.
E anche l'annullo, non definito nei contorni ma allo stesso tempo con un'oleosità e un decalco trasbordanti?

Come sempre è indispensabile vedere il pezzo dal vivo, ma a naso non mi convince molto.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao: Stefano e Pietro,
con pezzi abbastanza rari il dubbio c'è sempre ;-) ...il fatto che i dettagli della testina siano quasi invisibili non è un vantaggio.. :-)) ...anche se nelle ultime tirature con carta sottile un appiattimento anche in quelli gommati (vedi ultimo mio esempio) è abbastanza frequente....io vorrei chiedere qualcosa sull'annullo...ma così oleoso è sintimo di originalità o no???...io avevo capito che gli annulli quando sono così passanti sono sempre originali (quelli che ho visto falsi non sono così sbavati e passanti...anzì...)...per quanto riguarda le lettere si capiva subito che era Forlì...ed essendo così sbavato ed oleoso la forma delle lettere può differire ma rientra (secondo me) nella logica delle cose...io sono appassionato di sicilia (i ferri di cavallo erano tutti iuguali) ma a trovarne due uguali è un miracolo...questo non vuole dire che il mio fb sia originale..e per quello che l'ho pagato non ci penso proprio...è solo per approfondire la conoscenza della materia...e divertirci un pò...senza mal di testa però... :-)) :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

Ci vorrebbe per confronto qualche impronta sucessiva al 60 io non sono riuscito a trovarne... mi viene qualche dubbio che sia stato usato anche in anni sucessivi :mmm: ...ma magari qualcosa è scappato. Ciao: Ciao:
Ultima modifica di fabrizio_63 il 14 novembre 2012, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pasfil »

bomber ha scritto:Ciao: Stefano e Pietro,
con pezzi abbastanza rari il dubbio c'è sempre ;-) ...il fatto che i dettagli della testina siano quasi invisibili non è un vantaggio.. :-)) ...anche se nelle ultime tirature con carta sottile un appiattimento anche in quelli gommati (vedi ultimo mio esempio) è abbastanza frequente....io vorrei chiedere qualcosa sull'annullo...ma così oleoso è sintimo di originalità o no???...io avevo capito che gli annulli quando sono così passanti sono sempre originali (quelli che ho visto falsi non sono così sbavati e passanti...anzì...)...per quanto riguarda le lettere si capiva subito che era Forlì...ed essendo così sbavato ed oleoso la forma delle lettere può differire ma rientra (secondo me) nella logica delle cose...io sono appassionato di sicilia (i ferri di cavallo erano tutti iuguali) ma a trovarne due uguali è un miracolo...questo non vuole dire che il mio fb sia originale..e per quello che l'ho pagato non ci penso proprio...è solo per approfondire la conoscenza della materia...e divertirci un pò...senza mal di testa però... :-)) :-)) Ciao: Ciao:



Ciao Josè ed un saluto a tutti,

cerdo che quando viene realizzato un trucco per frodare i collezionisti, si cerca di riprodurre il pezzo simile all’originale, altrimenti sarebbe subito smascherato. Ci sono trucchi fatti da emeriti imbecilli :-)) e spesso sono poco insidiosi perché in grado di raggirare e fare illudere solo loro stessi che l’hanno realizzato :ko: , non certo il collezionista ;-) . Altri trucchi ben fatti che sono difficili da smascherare o che ti lasciano nel dubbio. :mmm:

Pure ci sono pezzi originali che per svariate questioni ti lasciano dubitare sull’autenticità.

Ma il bello del collezionare è proprio questo…cercare di capire. :-)

All’epoca per annullare i FB non veniva utilizzato l’inchiostro che si usava per scrivere in quanto corrosivo per i bolli metallici. Normalmente si usava un inchiostro da stampa nero “bene sciolto” con olio d’oliva oppure del nero di fumo ben polverizzato unito all’olio di noce cotto che veniva ancora miscelato con dell’olio d’oliva.
Tutto quindi poteva capitare e la difficoltà che sollevi è proprio nel sapere scorgere le differenze, non facili per chiunque.

Pertanto, l’osservazione delle caratteristiche del bollo (foggia, diciture ed ornati) è dirimente.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM