Mi intrufolo, le info che ho io provengono da qui:
L'ANNULLO NUMERALE A SBARRE A "OCCHIALE"
Come per i numerali a punti, anche quelli a sbarre dovevano essere usati separatamente dal nominale, cosa che comportava una doppia operazione. Ben presto però l'Amministrazione postale si rese conto che tale doppia operazione richiedeva un maggior impiego di tempo, e dato che a quei tempi si risparmiava su tutto, anche sul tempo, si decise di rendere più rapida la bollatura.
Venne così approntato un nuovo tipo di bollo a due sezioni - a destra il numerale a sbarre, a sinistra il nominale a cerchio grande - che, montati su una apposita macchina, consentiva all'operatore di effettuare la doppia bollatura con una sola battuta. In gergo tale timbro è chiamato "a occhiale".
A ottobre 1876, prima ancora della entrata ufficiale in funzione del bollo a sbarre, questo bollo venne sperimentato a Firenze ferrovia con il n.174. Sempre nel 1876, ma a dicembre, un annullo simile risulta usato a Roma con il n.207.
A differenza di quelli successivamente messi in uso, lo sperimentale di Firenze ferrovia è formato da sei sbarrette, tre sopra e tre sotto, senza segmenti laterali.
untitled.jpg
Sò che è parziale come info ma viene da questo articolo:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... o-papagna/

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.